• Ultime
  • Più lette
Dossier Cutajar: decisa la pubblicazione integrale del rapporto

Il Consiglio d’Europa ufficializza le “gravi violazioni” al codice etico da parte di Rosianne Cutajar

2 Maggio 2022

Notte di follia in un guesthouse di Mosta: tifoso polacco danneggia stanza e arredi

20 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
polizia mortuaria

Tragedia nel cantiere di db Group a Pembroke: operaio di 25 anni muore dopo un volo di due piani

19 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Operaio cade da un ponteggio a Paceville: impresa condannata a risarcirlo con 73mila euro

18 Novembre 2025
“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
violenza donne abuso domestica

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Bagaglio troppo pesante, gli negano l’imbarco: bloccato al gate dopo aver tentato di eludere i controlli

18 Novembre 2025
polizia mortuaria

St Paul’s Bay, uomo precipita da un’altezza di quattro piani in un cavedio: morto sul colpo

17 Novembre 2025
Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

16 Novembre 2025
Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

16 Novembre 2025

Droga nascosta nel muro a Marsa: arrestato un 24enne, poi rilasciato su cauzione

16 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Usura a tassi esorbitanti del 100%: condanna con pena sospesa per padre e figlio di Gudja

16 Novembre 2025
cover

Fermati al porto di Pozzallo con 500 chili di carne di cinghiale e armi, confermate le multe a sei cacciatori maltesi

16 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 20 Novembre
21 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il Consiglio d’Europa ufficializza le “gravi violazioni” al codice etico da parte di Rosianne Cutajar

di Redazione
2 Maggio 2022
in Unione Europea
Tempo di lettura:3 mins read
0

Il rapporto pubblicato dall’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa ha messo nero su bianco la “grave violazione” alle regole di condotta da parte dell’ex membro Rosianne Cutajar, dovuta all’incapacità di rivelare gli effettivi rapporti intrattenuti con il principale accusato dell’omicidio di Daphne Caruana Galizia, Yorgen Fenech, prima che Cutajar tenesse un discorso a Strasburgo in cui veniva menzionata in maniera non del tutto “imparziale” 17 Black, la società di proprietà di Fenech, al centro di indagini legate alla corruzione per aver ricevuto grandi somme di denaro da un cittadino azerbaigiano e da una società di proprietà di un terzo membro del consorzio.

Il rapporto, pubblicato dalla Commissione per il regolamento, le immunità e gli affari istituzionali Affari istituzionali dell’Assemblea parlamentare (PACE), fa seguito alla denuncia presentata il 15 aprile 2021 dal deputato Pieter Omtzigt e da altri 28 membri dell’Assemblea contro Rosianne Cutajar, con riferimento a due presunte violazioni.

La prima riguarda la mancata presentazione da parte di Cutajar delle sue dichiarazioni di interessi all’Assemblea dal 2018 in poi. A tal proposito, secondo la Commissione, «Questo atteggiamento ha rappresentato una violazione minore del codice di condotta. L’esame di questo aspetto del caso è stato chiuso ed il presidente del parlamento maltese ne è stato informato di conseguenza».

Per quanto riguarda la seconda presunta violazione, i firmatari della denuncia hanno affermato che Cutajar sarebbe stata coinvolta in un affare immobiliare gestito da Yorgen Fenech, ricevendo denaro per tale transazione, tutto questo prima del dibattito dell’Assemblea tenutosi nel giugno 2019 sul tema “Daphne Caruana Galizia e lo stato di diritto a Malta e oltre”, e prima che l’uomo fosse accusato in tribunale.

I denuncianti sostengono che Cutajar avrebbe dovuto rendere noto il contatto che aveva avuto con Fenech, e che la sua assenza aveva comportato alla violazione degli articoli 7 (rispetto dei valori del Consiglio d’Europa), 8 (risoluzione dei conflitti di interesse) 2 e 9 (comunicazione dei conflitti di interesse) del Codice di condotta per i membri dell’Assemblea parlamentare.

Sebbene Cutajar non abbia negato di aver avuto un incontro di lavoro con Fenech, ha anche sostenuto che questo era avvenuto prima che l’uomo fosse messo al centro delle pesanti indagini che lo vedono ancora coinvolto. Analizzando ogni dato, il 22 marzo 2022 la Commissione ha emanato una delibera rilevando che c’era stata un’effettiva “grave violazione delle regole di condotta”, sottolineando che «le disposizioni pertinenti del codice di condotta per i membri dell’Assemblea parlamentare in materia di conflitti d’interesse si applicano sia ai conflitti esistenti sia a quelli percepiti. La divulgazione degli interessi, oltre a promuovere la trasparenza, ricorda ai membri dell’Assemblea che c’è sempre il rischio che il pubblico o i loro colleghi possano vedere alcune delle loro azioni come di parte».

Il rapporto ricorda inoltre come l’assassinio di Caruana Galizia abbia provocato un’onda d’urto oltre i confini di Malta, tanto che anche i media internazionali seguirono da vicino l’inchiesta. «In queste circostanze, la signora Cutajar, come membro della delegazione parlamentare maltese, avrebbe dovuto agire con maggiore attenzione per garantire che la sua partecipazione al dibattito non creasse un’apparenza di parzialità. La Commissione ha anche tenuto conto del fatto che la signora Cutajar non ha risposto agli inviti di offrire la sua testimonianza, concludendo che, non menzionando davanti all’Assemblea una relazione professionale che aveva avuto con una persona citata nella motivazione, ha commesso una grave violazione dei suddetti articoli del codice di condotta».

Nonostante le violazioni al codice di condotta siano state accertate dalla Commissione, non è però possibile applicare alcuna sanzione nei confronti di Cutajar in quanto non è più membro dell’Assemblea. Si sta quindi ora cercando di capire come considerare ulteriormente l’impatto che la certificazione di una effettiva violazione al Codice di Condotta da parte di un ex membro possa avere effetti anche in futuro, qualora dovesse rientrare a far parte dell’Assemblea.

 

(photo credits: Facebook)
Tags: Assemblea parlamentare del Consiglio d’EuropaRosianne CutajarYorgen Fenech
Condividi40Tweet25InviaCondividi7
Articolo precedente

Novità in arrivo per tutti i tifosi rossoneri. Il Milan Club Malta cambia sede

Prossimo articolo

Traffico di droga: arrestato corriere sudamericano con 130 ovuli di cocaina nello stomaco

Articoli correlati

suseeu 2
Unione Europea

Malta al centro di progetti UE per innovazione, inclusione e ambiente

1 Ottobre 2025
Statistiche

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025
La “Data Protection Commission” conferma: i nomi degli acquirenti di passaporti non saranno resi pubblici
Attualità

Addio ai “passaporti d’oro”, la cittadinanza maltese sarà solo per merito. Via libera alla riforma della legge

19 Luglio 2025
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea
Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.