• Ultime
  • Più lette
L’imponente mercato della cocaina invade l’Europa; in aumento violenza e corruzione legati ai traffici illeciti

L’imponente mercato della cocaina invade l’Europa; in aumento violenza e corruzione legati ai traffici illeciti

8 Maggio 2022
Stangata sui dehors: raddoppiano le tariffe per occupazione di suolo pubblico

Ristoranti, stop alle concessioni temporanee dell’era Covid. In arrivo stretta sui tavoli all’aperto

30 Giugno 2022
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Un incendio ha colpito un’azienda agricola di Lunzjata. Cane perde la vita tra le fiamme

Un incendio ha colpito un’azienda agricola di Lunzjata. Cane perde la vita tra le fiamme

29 Giugno 2022
Anziano scompare dalla casa di cura, il ministro avvia indagine interna al St. Vincent De Paul

Anziano scompare dalla casa di cura, il ministro avvia indagine interna al St. Vincent De Paul

29 Giugno 2022
San Gwann: donna ferita gravemente in un incidente stradale

Incidenti stradali, giovane donna italiana gravemente ferita a Msida

29 Giugno 2022
Il nuovo Governo del premier Abela ha prestato giuramento: ecco la lista dei Ministri e Segretari

Auto-propaganda con fondi pubblici: bufera su 18 ministri laburisti

29 Giugno 2022
Stranieri colti in flagranza di reato immediatamente espulsi dal Paese

Lotta alla corruzione, l’investigatore Anthony Scerri si dimette dall’incarico

29 Giugno 2022
il tribunale di malta

Aborto a Malta, 135 medici firmano una protesta giudiziaria chiedendo la revisione delle leggi

28 Giugno 2022
A Sliema, inaugurato il centro dedicato agli eSports

A Sliema, inaugurato il centro dedicato agli eSports

28 Giugno 2022
polizia mortuaria

Cadavere recuperato in mare a Qawra

28 Giugno 2022
Rubavano merendine, due ragazzine condannate. I giudici: «Costruitevi un futuro, non vogliamo più vedervi in aula»

Disastro in tribunale, errore del Procuratore Generale scagiona gli avvocati di Yorgen Fenech da tentativo di corruzione

28 Giugno 2022
Incidente stradale a San Gwann, due feriti gravi

Incidente stradale a San Gwann, due feriti gravi

27 Giugno 2022
St. George’s bay invasa dai rifiuti. La disperazione dei bagnanti: «Ogni mattina la stessa storia. Fate qualcosa»

St. George’s bay invasa dai rifiuti. La disperazione dei bagnanti: «Ogni mattina la stessa storia. Fate qualcosa»

27 Giugno 2022
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 30 Giugno
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’imponente mercato della cocaina invade l’Europa; in aumento violenza e corruzione legati ai traffici illeciti

di Redazione
8 Maggio 2022
in Unione Europea
Tempo di lettura:2 mins read
0

Il consumo e la circolazione di cocaina in Europa sono ai massimi storici. A suggerirlo sono i dati forniti dall’ultimo report pubblicato dalla EU Drugs Agency (EMCDDA) in cui si evince che la cocaina è la droga stimolante illegale più utilizzata nel Vecchio Continente.

L’Europa occidentale e meridionale rappresentano, in questo momento, il secondo mercato più grande al mondo per quanto riguarda i traffici di cocaina, mostrando una diffusione senza precedenti.

Nella maggior parte delle nazioni europee, Malta compresa, le percentuali legate ai consumi sono in costante aumento ormai da diversi anni, ed i sequestri record registrati nei porti europei durante il 2021 ne confermano la presenza ormai ampiamente radicata nel continente.

Una stima basata sulla domanda del mercato europeo della cocaina al dettaglio, colloca il suo valore a 10,5 miliardi di euro nel 2020. Un dato che, secondo il rapporto dell’Agenzia europea per la Droga, corrisponde a circa un terzo del mercato illecito totale degli stupefacenti, subito dopo quello occupato dalla cannabis, suggerendo un esponenziale e verticale incremento rispetto alla precedente stima del 2017.

Le rotte del narcotraffico hanno diramazioni ampissime; nel caso della cocaina, come cita il documento dell’EMCDDA, il punto di partenza è ancora prevalentemente rappresentato dal Sud America con l’Europa che, però, sta cambiando veste all’interno del mercato.

Il trasporto viene eseguito principalmente via mare ma, se un tempo l’UE rappresentava solo un punto di arrivo, ora si sta trasformando in quello di snodo per le spedizioni destinate all’est Europa e al continente asiatico. Le “tratte della droga” evidenziano quindi, parallelamente, il sempre più diffuso problema della corruzione nei porti europei e nelle frontiere.

Si legge nel rapporto: «L’espansione del mercato della cocaina nell’UE ha portato con sé un aumento di omicidi, rapimenti e intimidazioni, con violenze che si riversano su coloro che sono al di fuori del mercato della droga (ad esempio avvocati, funzionari governativi, giornalisti».

Per il quarto anno consecutivo, il 2020 ha segnato il sequestro di quantità record di cocaina in Europa, con centinaia di sequestri che hanno sottratto al mercato 214,6 tonnellate di droga proveniente da 35 porti dell’UE dislocati in dodici Stati membri (Belgio, Bulgaria, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna), segnando un aumento del 6% rispetto al 2019.

La notevole quantità di cocaina immessa sul mercato dalle organizzazioni criminali dà anche origine anche ad un netto incremento della produzione finale: per i consumatori finali, si legge nel rapporto, la reperibilità ed il consumo non sono mai stati così semplici.

Un’offerta di questo genere, inoltre, permette di contenere i prezzi, consentendo a nuovi clienti e a nuove fasce sociali di avvicinarsi alla “coca”. Semplice e snello anche il processo di acquisto che avverrebbe principalmente dal “vivo”, anche se i compratori si stanno sempre più affidando alla rete dirigendosi verso applicazioni di messaggistica e canali social.

Sul suolo maltese, nei procedimenti penali legati a droga, la cocaina rappresenta il secondo responsabile, subito dopo la cannabis. Passando ai consumi, le prime due posizioni restano praticamente invariate.

Dal 2013 in poi, come si può apprendere dal rapporto nazionale sulla situazione della droga a Malta, il consumo di cocaina è cresciuto in modo costante. Il primo approccio a questa sostanza avviene in media intorno ai 21 anni, e i trattamenti di recupero coinvolgono principalmente adulti sui 30 anni.

 

(photo credits: EMCDDA)
Tags: cocainaemcddaEU Drugs Agencysequestro drogatraffico di drogaUnione Europea
Condividi21Tweet13InviaCondividi4
Articolo precedente

Aeroporto di Gozo, prende il via la fase di consultazione pubblica

Prossimo articolo

Beach Soccer, il friulano Marco Casarsa è il nuovo allenatore della nazionale maltese

Articoli correlati

Nel mirino sei Statii dell?Ue
Unione Europea

Aumenti in bolletta: l’europarlamentare Agius Saliba chiede un’indagine europea su Melita, Go ed Epic

26 Giugno 2022
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza
Unione Europea

Consumo del suolo ed emissioni da agricoltura, Malta maglia nera UE

27 Maggio 2022
Sistema giudiziario «lento e spesso inefficiente», concludono gli eurodeputati “preoccupati” dopo la visita a Malta
Unione Europea

Sistema giudiziario «lento e spesso inefficiente», concludono gli eurodeputati “preoccupati” dopo la visita a Malta

27 Maggio 2022
Malta capitale delle calorie: è record europeo di obesità
Unione Europea

Malta capitale delle calorie: è record europeo di obesità

25 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

ESCLUSIVO: animalisti contro l’Animal Welfare, «Ora i randagi perdono la vita per 50 euro»
Inchieste

ESCLUSIVO: animalisti contro l’Animal Welfare, «Ora i randagi perdono la vita per 50 euro»

di Stefano Andrea Pozzo
21 Giugno 2022
0

In questi giorni risuona forte la richiesta d'aiuto degli animalisti maltesi scesi in piazza a manifestare contro la difficile situazione...

Leggi di più
Alessandro e Giovanni: quando la bontà incontra la povertà il mondo diventa un luogo migliore

Alessandro e Giovanni: quando la bontà incontra la povertà il mondo diventa un luogo migliore

11 Giugno 2022
Rifiuti Birzebbugia

Caos rifiuti: la testimonianza di un nostro lettore sulle strade di Birzebbugia

11 Giugno 2022
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

Majestic Court 5,
St Mary Street
Mellieha MLH1330 - Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.