• Ultime
  • Più lette
Bandiere UE e maltese

UE-Malta: un rapporto difficile / 2

19 Dicembre 2017
cover Tawfik Mohamed Ab Maktouf

Ricercato su ordine del magistrato: l’appello della polizia per rintracciarlo

27 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Ubriaco e lanciato a quasi 100 km orari: soldato alla sbarra per l’incidente che ha ucciso Mildred Azzopardi

Donna travolta e uccisa a Valletta: test conferma alti livelli di alcol nelle urine del giovane soldato alla guida dell’auto

27 Novembre 2025
Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

Caos nella cartoleria dell’indagata per maxi-frode all’MCAST: amministratrice si dimette per “mancanza di collaborazione”

27 Novembre 2025

Tentato omicidio, Corte conferma l’assoluzione per giovane italiano che pugnalò il coinquilino

27 Novembre 2025
anziana anziani mani vecchia vecchi

La nonna rifiuta di darle i soldi per la droga, lei la aggredisce: 28enne in custodia cautelare

26 Novembre 2025
Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

25 Novembre 2025
Turista ubriaco fa pipì sul pavimento dell’aereo della nuova compagnia aerea il primo giorno di debutto

Appalto per la pulizia degli aerei, impresa accusa KM Malta Airlines di favoritismo e procedure opache

25 Novembre 2025
Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

25 Novembre 2025

Donna travolta da uno scooter a Sliema: è grave

24 Novembre 2025
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

[Non più ricercati] Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 28 Novembre
10 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

UE-Malta: un rapporto difficile / 2

di Giovanni Guarise
19 Dicembre 2017
in Unione Europea
Tempo di lettura:6 mins read
0

Nel nostro riepilogo settimanale sui rapporti tra Unione Europea e Malta mettiamo al centro il voto che, lo scorso 13 dicembre, ha sancito una sostanziale parità tra gli europarlamentari sull’inserimento di Malta (con Lussemburgo e Irlanda) nella blacklist dei paradisi fiscali

Evitata per un soffio l’inclusione nella black list

Lo scorso 13 dicembre Malta ha evitato di essere considerata come un paradiso fiscale dopo un voto del Parlamento Europeo su un emendamento proposto dal gruppo socialista S&D, che chiedeva alla Commissione europea di inserire l’arcipelago del Mediterraneo, insieme a Lussemburgo, Irlanda e Paesi Bassi, nella lista nera dei paesi a fiscalità agevolata.

Il risultato è stato di perfetta parità: 327 eurodeputati hanno votato a favore e altri 327 contro. Tutti i deputati maltesi hanno espresso voto contrario, compresi i laburisti che si sono dissociati dall’area politica di riferimento in Europa. 

L’eurodeputato socialista Jeppe Kofod, un co-relatore del rapporto Panama Papers, ha ammesso che l’emendamento proposto ha causato una “spaccatura” all’interno di diversi gruppi politici, anche in base allo Stato di appartenenza.

Malta si è salvata così da un grande pericolo, dopo essere stata sottoposta a crescenti pressioni negli ultimi anni per riformare il suo regime fiscale.

Il Paese ha un’aliquota fissa del 35% per le società di proprietà straniera, ma arriva ad un tasso effettivo del 5% una volta che le imprese chiedono un rimborso dell’imposta dei sei settimi al Governo, come disposto dalle normative attuali in materia fiscale.

I maggiori critici hanno contestato a Malta di sottrarre risorse agli altri paesi e attrarre flussi di denaro sporco, ma il Primo Ministro, Joseph Muscat, ha sempre insistito sul fatto che il sistema di tassazione risulta pienamente conforme alle regole dell’UE.

Leggi – Malta non è un paradiso fiscale. Europarlamento respinge la mozione del gruppo S&D

Nuove stoccate da Bruxelles: Malta «non collaborativa»

Malta non è un paradiso fiscale, eppure non è cooperativa nella lotta all’evasione e all’elusione fiscale, ha affermato martedì uno dei commissari della Commissione PANA, Petr Jezek.

Intervenendo durante un dibattito sull’inchiesta internazionale dei Panama Papers, Jezek, un eurodeputato liberale, ha espresso preoccupazione per il fatto che l’elenco dei paradisi fiscali non è stato esteso ad alcuni paesi dell’UE.

Il commissario europeo Pierre Moscovici, dal canto suo, ha promesso il pieno sostegno della Commissione nella lotta contro l’evasione e il riciclaggio di denaro, insistendo sulla necessità di una maggiore condivisione automatica delle informazioni, nonché sul rafforzamento delle agenzie anti-riciclaggio.

Ha inoltre affermato che sebbene nessuno Stato membro dell’UE si trova incluso nella lista nera dei paradisi fiscali dell’UE, la Commissione ha espresso serie preoccupazioni per alcuni stati membri: ovviamente Malta compresa.

Leggi — L’UE vuole togliere a Malta il potere di veto su materie fiscali

Alfred Sant: ok a cooperazione anti-frodi, ma rispetto per la sovranità degli Stati

La Commissione europea dovrebbe stare attenta a non avere una disporre di una legislazione sproporzionata che rischia di danneggiare la sovranità degli Stati in materia di tassazione, ha affermato l’ex Primo Ministro maltese Alfred Sant.

Sant, oggi eurodeputato, spiegando in aula il suo voto a favore di una mozione sulle nuove proposte della Commissione per combattere le frodi, ha affermato che occorre prestare particolare attenzione a eventuali complicazioni legislative che potrebbero gravare sulle piccole e medie imprese, in particolare le microimprese, nonché alle implicazioni per il commercio nel mercato digitale.

Ogni anno, gli Stati membri dell’UE hanno perso oltre 151 miliardi di euro di entrate fiscali a causa di frodi IVA, tra cui 50 miliardi di euro attraverso la cosiddetta “frode carosello” sulle operazioni transfrontaliere.

Ho votato a favore di questa proposta perché cerca di proteggere le entrate fiscali nazionali. In un certo senso, lo fa perché ritiene che i funzionari delle imposte nazionali dovrebbero proteggere le entrate fiscali di altri Stati come se fossero dovute al proprio Stato.

Le misure dell’UE in materia di cooperazione amministrativa tra gli Stati membri nel settore dell’IVA sono in vigore da oltre un decennio. La Commissione sta attualmente cercando di coinvolgere gli Stati membri in un’impresa comune di protezione delle entrate fiscali in tutta l’UE.

«Tale proposta è benvenuta in un contesto in cui il divario dell’IVA sta raggiungendo livelli sbalorditivi. L’apertura di banche dati nazionali e la trasparenza delle informazioni contribuiranno sicuramente a contrastare gli schemi di frode transfrontaliera», ha affermato Sant. La mozione è stata approvata con 576 voti favorevoli, 30 contrari e 32 astensioni.


Leggi le puntate precedenti di «UE-Malta: un rapporto difficile»

Tags: Alfred SantCommissione EuropeaCommissione PanaParadisi fiscaliPetr JezekPierre MoscoviciUnione Europea
Condividi36Tweet23InviaCondividi6
Articolo precedente

Bov Premier League: Balzan fermato sul pari, con Favaretto vola il Senglea

Prossimo articolo

La carica dei 123.000: l’aeroporto di Malta si aspetta un nuovo record durante le feste

Articoli correlati

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”
Ambiente

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
suseeu 2
Unione Europea

Malta al centro di progetti UE per innovazione, inclusione e ambiente

1 Ottobre 2025
Statistiche

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025
La “Data Protection Commission” conferma: i nomi degli acquirenti di passaporti non saranno resi pubblici
Attualità

Addio ai “passaporti d’oro”, la cittadinanza maltese sarà solo per merito. Via libera alla riforma della legge

19 Luglio 2025

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.