• Ultime
  • Più lette
migranti spiaggia relitto salvagente soccorso-min

UE ufficializza l’accordo per la revisione del Patto sui migranti e l’asilo

21 Dicembre 2023
malta international airport

Furto al duty free dell’aeroporto: turista sorpreso a rubare profumi per un valore di 3.800 euro

6 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Chris Bonett

Presto nuovo Park & Ride a Paola: collegamenti diretti con l’ospedale Mater Dei e l’Università

6 Luglio 2025
Contrabbando di sigarette al Freeport, carcere e maxi multa da 6,6 milioni di euro per quattro uomini

Oltre 12 milioni di euro dall’UE per l’elettrificazione del Malta Freeport: finanziata anche la seconda fase del progetto

6 Luglio 2025
Scoppia incendio a Manoel Island durante lo spettacolo pirotecnico della festa di paese

Scoppia incendio a Manoel Island durante lo spettacolo pirotecnico della festa di paese

6 Luglio 2025
Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

Scia di rapine a mano armata: custodia cautelare per i due presunti ladri

5 Luglio 2025
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Rapina a mano armata in un negozio a Tarxien: ladro in fuga

4 Luglio 2025
Al via consultazione pubblica per regolamentare professioni veterinarie e operatori del settore

Al via consultazione pubblica per regolamentare professioni veterinarie e operatori del settore

4 Luglio 2025
Da Bruxelles a Malta con 100 ovuli di cocaina purissima nello stomaco: arrestato in aeroporto

Da Bruxelles a Malta con 100 ovuli di cocaina purissima nello stomaco: arrestato in aeroporto

4 Luglio 2025
Villa Pamphili - Chi l'ha visto?

Villa Pamphili, Kaufmann sarà estradato in Italia: da chef fallito a Marsascala al mistero del film “fantasma” da 836.000 euro

4 Luglio 2025
Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema

Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema

3 Luglio 2025
«Ridateci Vasco, è nostro figlio»: il disperato appello di una coppia per riabbracciare l’amato cane

«Ridateci Vasco, è nostro figlio»: il disperato appello di una coppia per riabbracciare l’amato cane

3 Luglio 2025
Johanna Boni, altra mazzata: respinto l’appello sulla controversa sepoltura. Famiglia: «Le foto non mentono»

Johanna Boni, altra mazzata: respinto l’appello sulla controversa sepoltura. Famiglia: «Le foto non mentono»

3 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 6 Luglio
28 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

UE ufficializza l’accordo per la revisione del Patto sui migranti e l’asilo

355.000 sbarchi negli ultimi mesi hanno spinto i legislatori europei in direzione di una revisione del "Pact on Migration". Esultano Italia e Grecia, mentre l'Ungheria "respinge con forza" il meccanismo di solidarietà che imporrebbe di accogliere migranti o di sostenere i Paesi in "emergenza" con aiuti finanziari o materiali

di Stefano Andrea Pozzo
21 Dicembre 2023
in Unione Europea
Tempo di lettura:3 mins read
0

Fumata bianca dal Consiglio e Parlamento UE per la revisione del Patto sui migranti e l’asilo, come annunciato su X anche dalla presidente Roberta Metsola che ne ha dato l’annuncio parlando di una «svolta storica»:

20th December 2023 will go down in history.

The day the EU reached a landmark agreement on a new set of rules to manage migration and asylum.

Europe has once again defied the odds.

I’m very proud that with the Migration & Asylum Pact, we have delivered and provided solutions. pic.twitter.com/Ic2AXYeKqN

— Roberta Metsola (@EP_President) December 20, 2023

Presentato dalla Commissione europea nel settembre 2020, il Pact on Migration nasce con l’obiettivo di ottenere una riforma complessiva della politica migratoria europea sia da un punto di vista “interno”, con i controlli e la gestione delle richieste d’asilo dei migranti irregolari, sia “esterno” con l’insieme di strategie e accordi con i Paesi dai quali partono i flussi migratori diretti nell’Unione.

In attesa dell’approvazione del Consiglio Europeo, l’auspicio della presidente Metsola è quello di raggiungere un piano legislativo solido e comune a tutti gli Stati membri in grado di distinguere tra chi cerca protezione e chi non ne detiene diritto all’interno di un quadro, quello europeo, che si trova ad affrontare una vera e propria emergenza migranti nel Vecchio Continente, con i dati di Frontex che nell’ultimo anno recitano l’aumento del 17% degli attraversamenti irregolari, 355.000 in “soli” 11 mesi.

Attraverso una nota è arrivato anche il commento della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen:

«Gli Stati alle nostre frontiere esterne devono gestire la migrazione illegale: il Patto sulla migrazione e l’asilo garantirà una risposta europea efficace a questa sfida. Saranno gli europei a decidere chi arriva e chi può restare nell’Ue, non i trafficanti»

Al lato pratico, la revisione prende in carico una proposta della Commissione di tre anni fa e manterrà il principio vigente secondo cui il caso di un richiedente asilo ricadrà sul primo stato UE in cui lo stesso proverà ad accedere e, al fine di gestire il numero elevato di arrivi come nel caso di Grecia e Italia, sarà istituito un meccanismo di solidarietà obbligatorio che porterà i Paesi che fino ad ora hanno rifiutato il ricollocamento presso le proprie coordinate a corrispondere un contributo finanziario o materiale alle “nazioni accoglienti”.

Una riforma che mira inoltre a migliorare il filtraggio e il controllo dei richiedenti asilo in modo da accelerare il rimpatrio nei propri Paesi d’origine o di transito di coloro che non saranno ritenuti idonei grazie anche alla creazione di nuovi centri di detenzione alle frontiere pronti ad “accogliere” gli esodati da Paesi le cui richieste di asilo vengono respinte nell’80% dei casi.

In questi hub saranno inoltre garantite condizioni adeguate alle famiglie con bambini, consulenza legale gratuita e un monitoraggio costante del rispetto dei diritti all’interno delle strutture.

La revisione punta inoltre a fornire una “risposta urgente” ai richiedenti asilo durante i periodi di afflussi più significativi, come successo nel biennio 2015-2016, quando più di due milioni di persone arrivarono ​​nell’UE, molte delle quali provenienti dalla Siria.

Mentre le ONG come Amnesty International, Caritas e Save The Children hanno dichiarato il proprio disappunto per un accordo che causerà “maggiore sofferenza”, con l’Ungheria che ha fatto sapere di respingere con fermezza il meccanismo di solidarietà istituito, esultano Paesi come l’Italia e la Grecia da diverso tempo al centro delle tratte migratorie.

«Si tratta di una soluzione di equilibrio che non farà più sentire soli i Paesi particolarmente esposti alla pressione migratoria» – la chiosa del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi – «l’approvazione del Patto è un grande successo per l’Europa e per l’Italia».

 

(immagine di archivio, credits: Adobe Stock)
Tags: In evidenzaMatteo PiantedosimigrantiRoberta MetsolaUnione EuropeaUrsula Von der Leyen
Condividi7Tweet4InviaCondividi1
Articolo precedente

Maltempo: disagi per il vento forte, sospese le corse via mare Malta-Sicilia e Valletta-Gozo

Prossimo articolo

Gigi D’Alessio in concerto con la Versatile Orchestra il prossimo 23 marzo a Ta’ Qali

Articoli correlati

Cittadinanza maltese e passaporto - passaporti d'oro
Unione Europea

UE boccia i “passaporti d’oro” di Malta: «Cittadinanza Ue non in vendita»

29 Aprile 2025
bandiera europea
Unione Europea

Malta tra i Paesi Ue in cui lo stato di diritto è “stagnante”

20 Marzo 2025
Migranti, a Malta sbarchi ridotti del 93% in cinque anni e tasso di rimpatrio tra i più alti d’Europa
Unione Europea

Migranti, a Malta sbarchi ridotti del 93% in cinque anni e tasso di rimpatrio tra i più alti d’Europa

18 Marzo 2025
Operaio in cantiere
Unione Europea

Inquinamento acustico a Malta: petizione al Parlamento Europeo per far rispettare le leggi UE

2 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.