• Ultime
  • Più lette
cannabis droga marijuana

Cannabis medica, legalizzazione e repressione: facciamo il punto con ReLeaf Malta

8 Agosto 2019

Anziana travolta da un pick-up a Qormi: grave in ospedale

1 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

31 Agosto 2025
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025
Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

30 Agosto 2025

Turista 18enne gravemente ferita dall’elica di una barca a Comino: incriminato il capitano

30 Agosto 2025
Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

30 Agosto 2025
Modica e Polito lanciano gli Spartans in Europa: prima volta per Malta nei gironi UEFA

Modica e Polito lanciano gli Spartans in Europa: prima volta per Malta nei gironi UEFA

29 Agosto 2025
pizza, pizzeria, pizzaiolo

Lite in cucina finisce in tribunale: pizzaiolo siciliano condannato con pena sospesa

29 Agosto 2025
Auto travolge moto sulla Coast Road, al volante una donna con tasso alcolemico sei volte oltre il limite

Ubriaca al volante travolge centauro: si arrende su quattro capi d’accusa, ma contesta la guida pericolosa

28 Agosto 2025
Alcol, eccesso di velocità e guida senza patente: il bilancio degli ultimi posti di blocco lungo le strade locali

Alcol, eccesso di velocità e guida senza patente: il bilancio degli ultimi posti di blocco lungo le strade locali

28 Agosto 2025
Il «papello» di Keith Schembri inchioda il Ministro dell’economia Cardona

Chris Cardona torna a libro paga del Governo: consulenza da Paperone al Ministero dell’Istruzione

27 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 1 Settembre
29 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cannabis medica, legalizzazione e repressione: facciamo il punto con ReLeaf Malta

di Cristian Virdis
8 Agosto 2019
in Attualità
Tempo di lettura:4 mins read
0

Abbiamo incontrato gli attivisti di ReLeaf Malta, la Ong impegnata dal 2017 nel chiedere un netto cambiamento di approccio nelle politiche sulla cannabis.

Un tema, quello delle politiche di repressione delle droghe leggere, tornato recentemente di stretta attualità, in seguito al caso di un italiano fermato, e poi sanzionato con una multa di 850 euro, poiché trovato in possesso di 7 grammi di cannabis all’uscita dal catamarano.

Un caso che per ReLeaf «dimostra l’importanza di portare avanti questa importante riforma nella società, favorendo la comprensione che, sebbene questa persona fosse accusata di importare cannabis, in realtà, era per il suo uso personale. Ci deve essere una sanzione se qualcuno tenta di trasportare illegalmente droghe nel paese, ma chiaramente 7 grammi non sono una quantità che valga la pena trafficare».

Innanzitutto, cos’è ReLeaf e perché è nata?

ReLeaf Malta è una ONG che lotta per la legalizzazione e regolamentazione della cannabis a Malta. ReLeaf nasce proprio dal bisogno di affrontare il tema della cannabis in modo scientifico e non adottare più una politica costruita su idee prive di evidenza scientifica, come la gateway theory (teoria del passaggio) e di Just Say No! (campagna proibizionista “war on drugs” avviata da Reagan negli anni ’80, ndr). In gran parte, è grazie a ReLeaf Malta che la discussione sulla cannabis ha spiccato il volo e più gente affronta l’argomento (politici, gente comune, medici etc).

Quali obiettivi si pone?

Gli obiettivi generali di ReLeaf sono “educate, legalise, regulate”.

Educate: informare la gente su cosa è la cannabis (gli effetti positivi, quelli meno, l’importanza del rapporto di THC e CBD, i terpeni etc), introdurre i principi del Harm Reduction (metodi di consumo che fanno meno male alla salute), avviare un dialogo più aperto con chi usa la cannabis a Malta per capire meglio i livelli di consumo etc, senza il rischio di ripercussioni legali.

Legalise: molti Paesi si stanno rendendo conto che quando si criminalizza la cannabis i problemi sociali e i danni alla salute aumentano. Infatti, i 50 anni della war on drugs non hanno fatto altro che incarcerare migliaia di persone con la sola colpa di aver fatto uso o coltivato la cannabis. La legalizzazione porta con se molti vantaggi, tra i quali: assicurarsi di usare un prodotto privo di batteri e ben conservato, che la cannabis non venga venduta ai bambini e/o giovani, stroncare il mercato nero, fare in modo che chi la consuma non finisca in prigione per più di 3 grammi o delle piante.

Regulate: ReLeaf ha sempre sottolineato che per legalizzazione non si intende un mercato libero dove la cannabis viene venduta ovunque e senza vincoli. Anzi, la regolamentazione è molto importante per assicurarsi di non ripetere gli sbagli già fatti per l’alcol, le sigarette e gli zuccheri. Per molto tempo queste sostanze facevano parte di un mercato non regolamentato e quindi senza parametri per chi vende, compra e fa pubblicità. Come si vede da Paesi come il Canada e l’Uruguay, la regolamentazione, lungo tutta la filiera (coltivazione, produzione, trasporto, vendita, consumo) è molto rigorosa. Altri Stati negli USA hanno adottato un modello più libero, anche se includendo dei parametri. ReLeaf crede che sia importante trovare una via di mezzo tra la regolamentazione e l’accessibilità della cannabis. Dopotutto, un mercato legale troppo stretto rischia di non competere con quello illegale.

Perchè affrontare il tema della cannabis senza pregiudizi è oggi tanto importante?

Questa domanda si collega alla mia risposta precedente. In sintesi, anche Malta ci si sta rendendo conto che l’approccio proibizionista ha fatto molti danni e che è ora di cambiare. Anche se la decriminalizzazione della cannabis nel 2015 è stata un passo importante, non basta per assicurarsi che la cannabis sia di buona qualità. In più è importante anche guardare a quello che succede in Europa e nel resto del mondo. È interessante che il Lussemburgo, un Paese piccolo come Malta, stia discutendo seriamente sull’introduzione dell’uso ricreativo della cannabis.

Leggi anche — Cannabis terapeutica: in arrivo un’altra big del settore

Poco più di un anno fa è stata approvata la legge che disciplina l’utilizzo della cannabis e i suoi derivati a fini terapeutici: qual è oggi la situazione? Vi è una reale accessibilità alle cure?

La cannabis medicinale ha iniziato ad essere presente nelle farmacie lo scorso anno, però ci sono stati vari problemi. Inizialmente, il prodotto si esauriva in pochi giorni, c’erano solo due farmacie che vendevano la cannabis. Ora la situazione va un po’ meglio però ci sono ancora delle criticità: 1) il paziente deve attendere l’ok dalla medicines authority, la prima volta per 15 giorni, poi rinnovo per 3 mesi e poi per 6, oltre alla prescrizione del dottore, valida per un mese; 2) i prezzi sono alle stelle, 16/17 euro per grammo quando nel resto d’Europa gli stessi prodotti costano 6/8 euro; 3) prodotti a base di CBD ancora non disponibili anche se si è in possesso della ricetta del medico; 4) sono presenti solo tre prodotti con un THC superiore al 20%.

E per quanto riguarda l’uso ricreativo, qual è oggi la situazione a livello normativo?

E’ stato depenalizzato il possesso fino a 3 grammi, ma con quantità superiori si rischia il carcere. Specialmente se sono piante e quindi la polizia potrebbe interpretare il fatto come traffico.

Leggi anche — L’Università di Roma La Sapienza apre a Malta un laboratorio di ricerca sulla cannabis

Quali proposte e prospettive per il prossimo futuro?

Legalizzare e regolamentare la cannabis nel prossimo futuro, possibilmente entro il 2020; introdurre la possibilità di coltivare un certo numero di piante per uso personale; promuovere l’uso responsabile della cannabis e la Harm Reduction; sostenere il rilascio di persone in carcere per l’uso della cannabis e la distribuzione (piccoli spacciatori e coltivatori).

Proporre un modello maltese che trovi un equilibrio tra la regolamentazione, i diritti personali e il benessere della società: quindi che non sia basato sul grande business, ma che prima di tutto abbia a cuore il benessere di chi usa la cannabis e che promuova una conoscenza approfondita della cannabis, proteggendo così anche i piccoli coltivatori.

Tags: cannabisDrogaReLeaf MaltaTema Caldo
Condividi186Tweet87InviaCondividi24
Articolo precedente

Alla scoperta della cucina maltese: il polpo, octopus o qarnit!

Prossimo articolo

Girando per Malta sulle tracce di Game of Thrones

Articoli correlati

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi
Attualità

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

31 Agosto 2025
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon
News

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025
Ancora sangue sulle strade di Malta: 17enne alla guida di un SUV uccide un motociclista e fugge
News

Sicurezza stradale, c’è la svolta: arrivano i test antidroga “casuali” e pene più severe per chi guida sotto l’effetto di sostanze

27 Agosto 2025
«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio
News

«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio

26 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto
Eventi

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

di Carlo Campione
27 Agosto 2025
0

Quando ho saputo da mio padre Vitaliano Campione, insegnante di chitarra classica, che il suo amico Agatino Scuderi avrebbe suonato...

Leggi di piùDetails
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.