La polizia ha intensificato i controlli nelle ore notturne per contrastare l’eccesso di velocità, in particolare nei momenti in cui le strade si svuotano e il rischio di abusi alla guida – riferiscono le autorità – aumenta sensibilmente. Il risultato è una raffica di multe: tra giugno e luglio, circa 500 sanzioni sono state comminate nei controlli effettuati tra le 20 e le 4 del mattino.
Numerosi i casi gravi segnalati: due automobilisti sono stati sorpresi a viaggiare a 159 chilometri orari, uno in una zona con limite di 70 chilometri orari e l’altro addirittura in un’area dove il limite massimo era di soli 50 chilometri orari. In altri episodi, conducenti sono stati fermati mentre viaggiavano a 156, 148, 140 e 111 chilometri orari sempre in aree dove il limite era di 70 chilometri orari.
Tutte le infrazioni hanno riguardato automobilisti che hanno sorpassato la soglia consentita di oltre 15 chilometri orari, ma in diversi casi si è raggiunta una velocità ben oltre il triplo il limite stabilito per la zona. In aree con segnaletica che vieta di procedere oltre gli 80 chilometri orari, un guidatore è stato beccato a 124 chilometri orari, mentre in zone con limite a 60 chilometri orari dei veicoli sono stati sorpresi a sfrecciare a 118 e 103 chilometri orari.
Secondo quanto riferito dalla polizia, l’azione di contrasto proseguirà senza sosta nelle prossime settimane: «Le forze dell’ordine restano impegnate a continuare ad effettuare controlli regolari del traffico in ogni momento della giornata, con l’obiettivo di salvaguardare la sicurezza di tutti gli utenti della strada», si legge nella nota.
(immagine di archivio, credits: Malta Police Force)
Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato