• Ultime
  • Più lette
identity malta identità

Cocaina, festini a luci rosse e mazzette: così 18.000 cittadini extra Ue avrebbero ottenuto la carta d’identità

3 Agosto 2024
cover Tawfik Mohamed Ab Maktouf

Ricercato su ordine del magistrato: l’appello della polizia per rintracciarlo

27 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Ubriaco e lanciato a quasi 100 km orari: soldato alla sbarra per l’incidente che ha ucciso Mildred Azzopardi

Donna travolta e uccisa a Valletta: test conferma alti livelli di alcol nelle urine del giovane soldato alla guida dell’auto

27 Novembre 2025
Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

Caos nella cartoleria dell’indagata per maxi-frode all’MCAST: amministratrice si dimette per “mancanza di collaborazione”

27 Novembre 2025

Tentato omicidio, Corte conferma l’assoluzione per giovane italiano che pugnalò il coinquilino

27 Novembre 2025
anziana anziani mani vecchia vecchi

La nonna rifiuta di darle i soldi per la droga, lei la aggredisce: 28enne in custodia cautelare

26 Novembre 2025
Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

25 Novembre 2025
Turista ubriaco fa pipì sul pavimento dell’aereo della nuova compagnia aerea il primo giorno di debutto

Appalto per la pulizia degli aerei, impresa accusa KM Malta Airlines di favoritismo e procedure opache

25 Novembre 2025
Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

25 Novembre 2025

Donna travolta da uno scooter a Sliema: è grave

24 Novembre 2025
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

[Non più ricercati] Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 27 Novembre
13 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cocaina, festini a luci rosse e mazzette: così 18.000 cittadini extra Ue avrebbero ottenuto la carta d’identità

Jason Azzopardi chiede avvio inchiesta sulla presunta frode che vedrebbe coinvolti alti funzionari di Identità e un giro di tangenti milionarie

di Redazione
3 Agosto 2024
in Giudiziaria
Tempo di lettura:3 mins read
0

È una bomba quella lanciata in tribunale sotto forma di 59 pagine di istanza giurata con tanto di dettagli e testimonianze presentata dall’avvocato ed ex parlamentare nazionalista, Jason Azzopardi, che ha chiesto l’avvio “urgente” di una inchiesta da parte della magistratura sul presunto rilascio di 18.000 carte di identità maltesi a cittadini extracomunitari attorno al quale si articolerebbe un vasto giro fatto di corruzione e tangenti che coinvolgerebbe alti funzionari dell’agenzia Identità (ex Identity Malta), politici ed altri enti governativi. Il tutto condito da presunti festini a base di sesso e droga.

Secondo Azzopardi, il racket sarebbe iniziato nel 2015 ed avrebbe portato all’emissione di migliaia di documenti di identità maltesi richiesti utilizzando finti certificati di matrimonio (alcuni presumibilmente rilasciati dal Regno Unito prima ancora che uscisse dall’UE) e permessi di lavoro falsificati a beneficio di cittadini provenienti da Paesi terzi, per lo più da Egitto e Libia.

Le operazioni si sarebbero svolte con assoluta rapidità, ovvero nel giro di 30 giorni (di solito ci vogliono tre o quattro mesi), chiaramente con discrezione e con gli extracomunitari che si sarebbero presentati in agenzia dopo l’orario di chiusura al pubblico entrando da una porta laterale dell’edificio. A facilitare il tutto sarebbero circolate tangenti da «milioni di euro nel corso degli anni» che sarebbero servite a “ungere” gli ingranaggi del complesso sistema. Ogni richiedente avrebbe sborsato fino a 8.000 euro.

Le informazioni sul presunto racket sarebbero state nelle mani di Identità e della polizia sin dal novembre 2022, tuttavia nessuno avrebbe mai chiesto l’apertura di un’inchiesta utile a preservare le suddette prove e confiscare i dispositivi elettronici dei soggetti presumibilmente coinvolti. Infatti, i documenti falsificati utilizzati per richiedere le carte di identità sarebbero «già stati distrutti dai dipendenti di Identità coinvolti in questa truffa».

A tal proposito, è stato menzionato anche il presunto tentativo di insabbiare il tutto da parte di alcune frange della polizia, dopo che un ispettore che stava indagando sul caso di un cittadino egiziano beccato in aeroporto con un documento falsificato è stato sollevato dall’incarico mentre tentava di incastrare la “mente” della truffa.

Stessa cosa per due extracomunitari che si erano offerti di diventare informatori dopo essere stati trovati in possesso di documenti falsi. La loro richiesta sarebbe stata respinta e sul caso non è stata avviata alcuna indagine.

Azzopardi cita poi un uomo e una donna maltesi identificati come “figure chiave” del raggiro: un’ex funzionaria dell’agenzia che disporrebbe di beni oltre quelli consentiti dal proprio stipendio ed il compagno, proprietario di una concessionaria d’auto, entrambi già accusati di frode. I due sarebbero stati indicati direttamente dagli extracomunitari che avrebbero usufruito dei loro servizi illecitamente, poi beccati dalla polizia e interrogati.

Il primo corto circuito nel sistema sembra essersi registrato il mese scorso, quando in tribunale si è discusso il caso di un egiziano che, per ottenere il permesso di soggiorno, sosteneva di essere coniugato con una cittadina inglese con tanto di certificato di matrimonio. Una volta contattata, la donna negò il tutto, compreso qualsiasi legame sentimentale con cittadini egiziani, dichiarando di essere stata contattata da un dipendente dell’agenzia già nel 2022, per il medesimo motivo. Inoltre, in aula i due dipendenti di Identità chiamati a testimoniare sul caso fornirono deposizioni contrastanti sotto giuramento, portando il magistrato a chiedere l’avvio delle indagini da parte della polizia.

La situazione sarebbe però ancora più “densa”. Il fascicolo di 59 pagine menziona anche una donna colombiana che, secondo quanto avrebbe riferito un informatore anonimo ad Azzopardi, sarebbe stata solita organizzare festini privati a base di cocaina e prostitute colombiane «vantandosi apertamente» di avere contatti all’interno di Identità e tra funzionari del governo.

A questi contatti sarebbero state elargite «ingenti somme di denaro» per ottenere facilmente documenti, permessi di lavoro e «libertà di movimento» per le “ragazze”, insieme alla possibilità di accedere gratuitamente a questi eventi che sarebbero costati fino a 5.000 euro a partecipante.

Questi eventi si sarebbero tenuti in una villa privata a Wardija e in due appartamenti a Mellieha e St. Julian’s e avrebbero visto la partecipazione di parlamentari di entrambi gli schieramenti, un ministro al governo, medici, avvocati, funzionari e dipendenti governativi.

Elementi pesantissimi che hanno portato Jason Azzopardi a chiedere con urgenza un’inchiesta da parte della magistratura sulla base dei reati di associazione a delinquere, organizzazione criminale, falso documentale, false dichiarazioni all’autorità pubblica, uso improprio di computer, riciclaggio di denaro e corruzione in quello che, secondo le premesse, potrebbe portare un vero e proprio terremoto all’interno dell’agenzia governativa, e non solo.

 

(immagine di archivio)
Tags: carte d'identitàcittadini extracomunitariIdentitàIn evidenzaJason Azzopardiracket
Condividi74Tweet46InviaCondividi13
Articolo precedente

Nidi di tartarughe marine, il 2024 è l’anno dei record

Prossimo articolo

Lotta al terrorismo, ventritreenne in manette. Avrebbe condiviso materiale estremista in rete

Articoli correlati

Ubriaco e lanciato a quasi 100 km orari: soldato alla sbarra per l’incidente che ha ucciso Mildred Azzopardi
Giudiziaria

Donna travolta e uccisa a Valletta: test conferma alti livelli di alcol nelle urine del giovane soldato alla guida dell’auto

27 Novembre 2025
Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia
Giudiziaria

Caos nella cartoleria dell’indagata per maxi-frode all’MCAST: amministratrice si dimette per “mancanza di collaborazione”

27 Novembre 2025
Giudiziaria

Tentato omicidio, Corte conferma l’assoluzione per giovane italiano che pugnalò il coinquilino

27 Novembre 2025
anziana anziani mani vecchia vecchi
Giudiziaria

La nonna rifiuta di darle i soldi per la droga, lei la aggredisce: 28enne in custodia cautelare

26 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.