• Ultime
  • Più lette
Jean Paul Sofia: l’inchiesta conferma numerose “superficialità” e “carenze” delle istituzioni

Morte JeanPaul Sofia: già comparse in tribunale le cinque persone accusate di omicidio colposo

24 Luglio 2023
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 23 Novembre
13 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Morte JeanPaul Sofia: già comparse in tribunale le cinque persone accusate di omicidio colposo

Per loro accuse pesantissime, tra cui omicidio involontario e lesioni gravi

di Federico Valletta
24 Luglio 2023
in Giudiziaria
Tempo di lettura:2 mins read
0

La conclusione dell’inchiesta magistrale sulla morte di JeanPaul Sofia ha accelerato nettamente il corso della giustizia, o almeno così si spera. Le 5 persone indagate per presunte responsabilità sulla scomparsa del giovane morto lo scorso 3 dicembre nel crollo di un edificio in un cantiere edile a Kordin sono infatti già comparse in tribunale, dopo essere state arrestate nella tarda serata di venerdì 21 luglio.

Gli arrestati e le accuse a loro carico

Si tratta di Kurt Buhagiar (37 anni) di Naxxar, Matthew Schembri (38 anni) residente a Birkirkara, Adriana Zammit, (35) anni, architetto di Zabbar, il serbo Milomir Jovicevic, (39 anni) e sua moglie, la bosniaca Dijana Jovicevic (38 anni) direttrice assieme al marito dell’impresa edile responsabile del cantiere crollato, la Milmar Construction Ltd. Secondo i resoconti forniti dai media locali, tutti gli imputati si sono dichiarati non colpevoli.

Le accuse sono pesantissime: omicidio colposo e lesioni gravi ai 5 operai presenti quando l’edificio è collassato. Ancora più complicatala la posizione di Schembri, accusato di aver falsificato una firma sull’avviso di inizio lavori del progetto, un documento ufficiale che deve essere presentato alle autorità prima dell’inizio dei lavori. Zammit dovrà invece sostenere separatamente l’accusa di non aver condotto i lavori secondo le pratiche e gli standard industriali richiesti dalle normative maltesi. Infine Schembri, Buhagiar e i coniugi Jovicevic sono stati accusati anche di varie violazioni delle norme sulla salute e la sicurezza sul lavoro.

Concessa la libertà su cauzione a tutti gli imputati

Nonostante le rimostranze degli avvocati dell’accusa, il magistrato di turno ha concesso la libertà su cauzione ai 5 imputati, considerando ininfluente che la decisione possa gettare il caso ancora più in cattiva luce agli occhi dell’opinione pubblica, dopo le numerose proteste e polemiche sul rifiuto del governo di istituire un’inchiesta pubblica, poi concessa e annunciata lo scorso 18 luglio dal Primo Ministro Robert Abela, contestualmente a una manifestazione pubblica davanti a Castille che ha visto migliaia di persone in piazza contro le decisioni del governo. Secondo il magistrato sarebbero inoltre infondati i timori che gli imputati possano tentare di lasciare l’arcipelago. Tornando a quando deciso dal Tribunale, a Schembri, Buhagiar, Zammit e Milomar Jovicevic è stata concessa la libertà dietro al pagamento di una cauzione di 15.000 euro, una garanzia personale di 25.000 euro e l’ordine di firmare il libretto di cauzione due volte alla settimana. Dijana Jovicevic, accusata in qualità di amministratore della società e non a titolo personale, dovrà versare una cauzione di 5.000 euro e una garanzia personale di 15.000 euro. Il magistrato le ha inoltre concesso una certa flessibilità nella firma del libretto di cauzione: la donna è infatti all’ottavo mese di gravidanza, a poche settimane al parto.

Tentativo (fallito) di annullare gli arresti

In aula è inoltre emerso che i legali di Schembri e Buhagiar avrebbero tentato di far annullare lo stato di fermo per i propri assistiti, provando a fare leva sul fatto che i diretti interessati non avrebbero ricevuto una copia completa delle prove a loro carico. Un ispettore di polizia che sta seguendo il caso avrebbe spiegato che il documento non sarebbe stato ancora nelle mani delle forze dell’ordine al momento dell’arresto, in quanto «ancora in fase di verifica».

La prossima udienza, la cui data non è ancora stata comunicata, darà il via all’inizio della raccolta delle prove a carico degli imputati.

 

(photo credits: Malta Police Force)
Tags: Adriana Zammitcrollo cantiereDijana JovicevicIn evidenzaJeanPaul SofiaKordinKurt BuhagiarMatthew SchembriMilmar Construction Ltd.Milomir JovicevicTribunale
Condividi14Tweet9InviaCondividi2
Articolo precedente

Roberto Andolfi nominato capo allenatore della nazionale femminile di softball di Malta

Prossimo articolo

Auto contro bus a Rabat, 22enne gravemente ferito

Articoli correlati

Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»
Giudiziaria

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
prosciutto di parma
Dall'Italia

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta
Giudiziaria

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
Giudiziaria

Notte di follia in un guesthouse di Mosta: tifoso polacco danneggia stanza e arredi

20 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.