• Ultime
  • Più lette

Nessun posto in piedi sui bus per evitare il contagio COVID-19

14 Marzo 2020

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Due vecchiette su una Peugeot 205 coinvolte in un incidente multiplo a Mosta

Scontro tra moto e bici a Zabbar: feriti un uomo e un adolescente

14 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Nessun posto in piedi sui bus per evitare il contagio COVID-19

Un'ulteriore misura di sicurezza contro la diffusione del coronavirus vieterà ai passeggeri di salire sui mezzi in mancanza di posti a sedere.

di Andrea Ruiu
14 Marzo 2020
in Cronaca
Tempo di lettura:2 mins read
0

La nuova restrizione di MPT avrà carattere temporaneo ma effetto immediato, e ridurrà l’ammassarsi delle persone nell’abitacolo degli autobus, diversamente ad alto rischio di trasmissione virale.

Risale a giovedì la scelta “niente cambio” sugli autobus di Malta Public Transport, intesa a fare sì che i passeggeri si limitassero a consegnare agli autisti il costo esatto del biglietto riducendo le interazioni e i passaggi di monete allo stretto indispensabile.

I finestrini restano aperti, i sistemi di aria condizionata spenti e agli autisti sono stati forniti di prodotti di disinfezione data la possibile esposizione.

Il trasporto pubblico è un servizio cardine che non si può e non si deve arrestare, specialmente in situazioni di potenziale crisi come quella che ha investito il nostro paese ed è ora sbarcata a Malta.

Riportiamo le parole che MPT ha comunicato tramite Times of Malta:

“Il trasporto pubblico è un servizio essenziale nella nostra comunità. Autisti di autobus, meccanici, elettricisti, ispettori e molti altri stanno lavorando molto duramente per garantire che le persone possano viaggiare in sicurezza a Malta e Gozo. Per questo è necessaria la collaborazione di tutti e si richiede alle persone di non viaggiare se si sentono male e di seguire le procedure di quarantena come indicato dalle autorità ”

Limitare gli spostamenti se possibile

Sebbene il servizio sia indispensabile e fornito alla comunità, gli spostamenti dovranno essere limitati al minimo.

Ricordiamo che il governo Maltese ha chiuso le scuole, bloccato raduni pubblici e imposto a chiunque arrivi o sia arrivato di recente nell’arcipelago di trascorrere 14 giorni nel proprio domicilio (quarantena obbligatoria!) allo scopo di arginare la diffusione di COVID-19.

Potrebbe sembrare una misura troppo restrittiva in caso di necessità di spostamento, ma se si considera la riduzione del numero di persone in circolazione si può comprendere che sia indispensabile per la sicurezza di tutta la comunità.

Ricordiamo che il numero da comporre per i cittadini in quarantena è il 21 411 411 e che è operativo il servizio di consegna di cibo alle persone che devono rispettare questa restrizione.

 

 

Tags: coronavirusCOVID-19MPTquarantenaTallinja
Condividi496Tweet112InviaCondividi31
Articolo precedente

Ragazza diciannovenne positiva al tampone del codiv-19

Prossimo articolo

Cinque nuovi casi di coronavirus a Malta, il totale è arrivato a 18

Articoli correlati

Cronaca

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Nera

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025
Cronaca

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura
Giudiziaria

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.