• Ultime
  • Più lette
Dal 23 al 29 novembre la V edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

Dal 23 al 29 novembre la V edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

18 Novembre 2020

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Due vecchiette su una Peugeot 205 coinvolte in un incidente multiplo a Mosta

Scontro tra moto e bici a Zabbar: feriti un uomo e un adolescente

14 Settembre 2025
Marsa, 30enne arrestato per sospetto traffico di droga

Marsa, 30enne arrestato per sospetto traffico di droga

14 Settembre 2025
Incidenti stradali a St. Paul’s Bay e Msida: due uomini in gravi condizioni

Incidenti stradali a St. Paul’s Bay e Msida: due uomini in gravi condizioni

14 Settembre 2025
Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo: 54enne gravemente ferito

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo: 54enne gravemente ferito

14 Settembre 2025
Corriere di Malta-Trova Lavoro: offerta nel settore dei trasporti

Guidava il taxi senza patente e con documenti falsi: carcere per un 29enne

14 Settembre 2025
Valigia sospetta abbandonata in aeroporto, dentro 10 chili di droga: arrestato presunto trafficante

Valigia sospetta abbandonata in aeroporto, dentro 10 chili di droga: arrestato presunto trafficante

13 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 16 Settembre
29 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Dal 23 al 29 novembre la V edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

Quest'anno la Settimana veicola l'importanza della dieta post Covid ed in particolare della Dieta Mediterranea vista come uno strumento di difesa contro la possibilità di ammalarsi.

di Maria Grazia Strano
18 Novembre 2020
in Cultura, Eventi
Tempo di lettura:7 mins read
0

Al via dal 23 al 29 novembre la quinta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.

La V edizione dell’iniziativa annuale “La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” è concepita per promuovere le tradizioni culinarie italiane e la conoscenza enogastronomica come tratto distintivo dell’identità e della cultura italiana.

Quest’anno la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo veicola l’importanza della dieta post Covid ed in particolare della Dieta Mediterranea vista anche come uno strumento di difesa contro la possibilità di ammalarsi.

A Malta saranno proposte iniziative di vario genere, coordinate dall’Istituto Italiano di Cultura – La Valletta, fra le quali, in apertura, una videoconferenza tenuta dal Prof. Claudio Macca (direttore dell’Unità dipartimentale di dietetica e nutrizione clinica degli Spedali Civili di Brescia) sulla dieta mediterranea e sugli effetti benefici che essa può produrre sulla nostra salute riducendo la suscettibilità allo sviluppo di infezioni.

Verrà presentata inoltre la mostra online A tavola con Fellini ricordando l’Artusi, in occasione degli anniversari del grande regista, cinque volte premio Oscar, e del gastronomo e scrittore Pellegrino Artusi, autore del famosissimo manuale La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene.

Il programma comprende due ulteriori videoconferenze: “Crociera gastro-enologica nel mediterraneo. I vini da provare e i loro abbinamenti con i cibi” con il sommelier Paulo Mittiga che condurrà i partecipanti in un percorso sensoriale lungo le coste del Mar Mediterraneo; “Cibo, bevande e archeologia nell’antica Malta”, a cura della Missione Archeologica Italiana, dove saranno illustrati aspetti legati alla produzione e al consumo del cibo e delle bevande nell’antica Malta.

A conclusione, sarà presentato sulla piattaforma Vimeo il pluripremiato Barolo boys. Storia di una rivoluzione, docu-film che racconta come il Barolo sia divenuto uno dei vini più noti e quotati a livello internazionale.

Il programma è frutto della collaborazione fra Istituto Italiano di Cultura – La Valletta, Ambasciata d’Italia a Malta, Accademia Italiana della Cucina – Delegazione di Malta, Malta Sommelier Association e Club Malta – Associazione Italiana Sommelier, Centro Cinema Città di Cesena, Regione Emilia-Romagna, Casa Artusi di Forlimpopoli, Cineteca del Comune di Rimini.

Iniziative nel dettaglio:

  • Mostra online “A TAVOLA CON FELLINI RICORDANDO L’ARTUSI” 

Sui canali social (Facebook e Instagram) dell’IIC – La Valletta |  In italiano ed inglese | 22 novembre – 7 dicembre 2020 

Due anniversari di romagnoli illustri come Federico Fellini (centenario della nascita) e Pellegrino Artusi (bicentenario della nascita), accomunati nel saporito binomio cinema e cibo; il primo tra i maggiori registi della storia del cinema e il secondo, gastronomo e scrittore, autore del celebre libro di ricette La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene (1891). Il manuale dell’Artusi rappresenta per antonomasia la cultura gastronomica e la cucina domestica italiana nel mondo che verranno celebrate con il video “Casa Artusi a Forlimpopoli – Il viaggio della cucina domestica italiana” che presenteremo sulla nostra pagina Facebook domenica 22 novembre e sul canale YouTube dell’Istituto.

La mostra online A tavola con Fellini ricordando l’Artusi è invece un omaggio reso con una esposizione di foto inerenti a scene culinarie e conviviali, tratte dai film del Maestro, che verranno presentate sui canali social dell’Istituto (Facebook e Instagram) ogni giorno dal 23 novembre al 7 dicembre. Immagini che documentano comparse e protagonisti raccolti attorno a tavole imbandite (matrimoni, feste), a più circoscritti deschi familiari o a mangiate solitarie. Non mancano foto di backstage sulle pause mangerecce delle troupe e del regista e di celebri spot diretti da Fellini. Il percorso alimentare felliniano è testimoniato a partire da I vitelloni (1953) fino a Ginger e Fred (1986), toccando, tra gli altri, riconosciuti capolavori, come La strada (1954), La dolce vita (1960), 8 1⁄2 (1963) e Amarcord (1973). La documentazione fotografica è frutto del lavoro di alcuni dei maggiori fotografi di scena del cinema italiano e proviene da archivi pubblici e collezioni private. Ad arricchire la mostra, la proiezione dello spot Alta società – Rigatoni, realizzato da Fellini (con il direttore della fotografia Ennio Guarnieri) nel 1985 per Barilla, con il girato originale e la voce fuori campo del regista.

 

  • “PANDEMIA DA COVID-19 – DIETA MEDITERRANEA E SUA POTENZIALE ATTENUAZIONE E PROTEZIONE DALL’INFIAMMAZIONE”.

Videoconferenza con il prof. Claudio Macca | In italiano |24 novembre 2020 ore 18:30

Link per accedere alla videoconferenza:   Passcode: RaHHW0

Lo stato nutrizionale può avere un impatto significativo sulla salute generale di un individuo, la riduzione delle malattie non trasmissibili e una ridotta suscettibilità allo sviluppo di infezioni; da qui la discussione sugli effetti benefici di una dieta sana in relazione all’attuale pandemia di COVID-19.

Claudio Macca è direttore dell’Unità dipartimentale di dietetica e nutrizione clinica degli Spedali Civili di Brescia, membro del Consiglio direttivo di presidenza nazionale Adi (Associazione nazionale di dietetica e nutrizione clinica) e presidente del Comitato scientifico nazionale di Cucina Lineare Metabolica.

 

  • “CIBO, BEVANDE E ARCHEOLOGIA NELL’ANTICA MALTA” 

 Videoconferenza a cura della Missione Archeologica Italiana a Malta |In italiano | 25 novembre 2020 ore 18:30

Link per accedere alla videoconferenza: Passcode: YNkJY3

Nella conferenza saranno illustrati diversi aspetti legati alla produzione e al consumo del cibo e delle bevande nell’antica Malta a partire dai dati ottenuti con le ricerche archeologiche, condotte in collaborazione con la Superintendence of Cultural Heritage e Heritage Malta, della Missione Italiana nel santuario di Tas-Silġ e dell’Università di Malta nello stesso santuario di Tas-Silġ e in altri siti dell’Arcipelago.

 

  • “CROCIERA GASTRO-ENOLOGICA NEL MEDITERRANEO. I VINI DA PROVARE E I LORO ABBINAMENTI CON I CIBI”

Videoconferenza a cura di Paolo Mittiga | In italiano | 26 novembre ore 19:30

Partecipazione gratuita previa prenotazione a questo link:

In occasione della V edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’Associazione Italiana Sommelier | Club Malta in collaborazione con Paolo Mittiga (istruttore internazionale ed esperto sommelier) ci conduce verso un immaginario percorso sensoriale lungo le coste del Mar Mediterraneo.

 

  • DOCU-FILM “BAROLO BOYS. STORIA DI UNA RIVOLUZIONE” di Paolo Casalis e Tiziano Gaia

Proiezione online | In italiano con sottotitoli in inglese | 27 novembre 2020 dalle 20:30 alle 23:00

Disponibile a questo link.

“Barolo Boys. Storia di una Rivoluzione.” è un film del 2014 diretto da Paolo Casalis e Tiziano Gaia, presentato in concorso al Wine Country Film Festival di Sonoma, California.

Il film, vincitore del Premio DOC Wine Travel Food 2014 come migliore documentario dell’anno, racconta l’epopea dei Barolo Boys, un gruppo di amici, piccoli produttori delle Langhe, che a cavallo tra anni 80 e 90 del secolo scorso cambiò radicalmente il mondo del Barolo e più in generale del vino italiano. Nel film si racconta che con loro, per la prima volta, il Barolo diventa un vino riconosciuto a livello internazionale, viene apprezzato oltreoceano e le bottiglie e le vigne raggiungono quotazioni astronomiche. Questa visione non è da tutti condivisa, e molte critiche sono state mosse al contenuto del film. In ogni caso la narrazione della pellicola mostra come la “rivoluzione” dei Barolo Boys è fatta di innovazioni tecniche ed enologiche, prime tra tutte l’utilizzo della barrique, piccola botte di derivazione francese, scelta che innescò polemiche e contrasti nel mondo del vino, scatenando una contrapposizione quasi ideologica tra Modernisti (i Barolo Boys) e Tradizionalisti. Il film è stato girato nelle Langhe (La Morra, Barolo, Monforte, Serralunga), alle pendici dell’Etna (dove vive e lavora Marco de Grazia, il pigmalione dei Barolo Boys) e alle Cinque Terre, dove Elio Altare, leader dei Barolo Boys, ha intrapreso una nuova avventura.


 

**La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, ideata e coordinata dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese della Farnesina, è organizzata in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, nonché tutti i principali Enti, Associazioni ed Istituzioni che rappresentano la cucina italiana e l’Italia nel mondo: Regioni, Agenzia ICE, Agenzia ENIT, università, sistema camerale, associazioni di categoria, scuole di cucina, reti dei ristoranti italiani certificati e operatori del settore enogastronomico.**

Per maggiori informazioni: [email protected], +356 21 221462, www.iicvalletta.esteri.it

Tags: documentarioIstituto Italiano di Cultura di VallettaSettimana Cucina Italiana del MondoVideo conferenza
Condividi18Tweet12InviaCondividi3
Articolo precedente

Donne icona: il progetto fotografico di una madre italiana a Malta

Prossimo articolo

L’aeroporto di Malta sta per affrontare l’inverno peggiore della sua storia

Articoli correlati

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta
Cultura

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”
Arte

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto
Eventi

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Il restauro del Palazzo del Gran Maestro svela rare decorazioni d’epoca francese
Arte

Il restauro del Palazzo del Gran Maestro svela rare decorazioni d’epoca francese

21 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.