• Ultime
  • Più lette
Come le formiche giunsero a Malta Alenka Kreideweiss

Intervista alla scrittrice Alenka Kreideweiss in occasione dell’uscita in versione italiana del libro Come le formiche giunsero a Malta

5 Maggio 2020
Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

16 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Ordinò agguato all’ex suocero: due anni e mezzo di carcere al costruttore coinvolto nella tragedia di Kordin

16 Ottobre 2025
«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

15 Ottobre 2025
Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

15 Ottobre 2025
“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

15 Ottobre 2025
Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025

Poliziotto “bullo” condannato per abuso di potere su minore steso a terra e ammanettato

14 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Ruba un fucile e prova a venderlo sui social: 23enne arrestato e rilasciato su cauzione

14 Ottobre 2025
whisky, alcol, ubriacarsi, ubriaco

Arriva a Malta, si ubriaca e prova a rubare una moto per “tornare a casa”: 32enne nei guai

14 Ottobre 2025
Satoshi Okamura

Arriva la condanna per il serial killer dei gatti: due anni di carcere e quarant’anni senza animali

14 Ottobre 2025
Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025
I rifiuti dei ristoranti trasformati in energia pulita, la scommessa nel progetto pilota del governo

Nasce la Food Safety and Security Authority: rafforzerà i controlli sulla filiera agroalimentare

14 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 16 Ottobre
22 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Intervista alla scrittrice Alenka Kreideweiss in occasione dell’uscita in versione italiana del libro Come le formiche giunsero a Malta

di Carlo Campione
5 Maggio 2020
in Cultura, Interviste
Tempo di lettura:4 mins read
1

Nonostante il parziale lockdown causato dall’emergenza da Coronavirus il nostro Carlo Campione ha intervistato la scrittrice tedesca Alenka Kreideweiss, autrice dello smartbook Come le formiche giunsero a Malta.


Ciao Alenka, grazie per aver concesso questa intervista al Corriere di Malta: parlaci del tuo rapporto con Malta, da quanto tempo sei qui e cosa ti ha fatto decidere di rimanere su quest’isola.

Alenka Kreideweiss Mia madre ed il suo compagno vivono a Gozo e quindi sono prima andata lì, mi sono subito innamorata delle isole maltesi tanto che quando tornavo in Germania sul sedile dell’aereo ero molto triste. Quando nel 2016 non trovai lavoro a Berlino dove vivevo in quel periodo, riuscii a trovarlo qui a Malta.

È più facile trovare un lavoro qui a Malta?

Alenka Kreideweiss Sì, lo è: qui è molto facile trovare un lavoro, sto sempre nella tessa azienda, non lavoro per una compagnia di iGaming e mi godo il sole ed il mare.

La tua opera è un libro tascabile per bambini che tu definisci uno smartbook, perché hai deciso di scrivere per lettori giovanissimi?

Alenka Kreideweiss Ho iniziato a scriverlo quando lavoravo nel ristorante Paparazzi, le famiglie con dei bambini chiedevano spesso la password per il Wi-Fi, e per farli stare tranquilli li piazzavano davanti il tablet a guardare dei cartoni animati, o li facevano giocare con dei videogames.

Dopo aver parlato con alcuni di questi genitori mi sono chiesta come mai nessuno di questi bambini faceva dei giochi tradizionali, o leggeva un libro, che sono il modo migliore per stimolare la loro immaginazione.

I bambini di oggi più che giocare sembrano consumare, e quando passi il tempo a consumare non crei nulla nella tua mente, per questo motivo ho fatto uno smartbook, essendo tascabile lo si può portare ovunque; non è volutamente un e-book, ho voluto togliere la e, dai a tuo figlio qualcosa di reale nelle sue mani.

Raccontaci di cosa parla il tuo libro e cosa te lo ha ispirato.

Alenka Kreideweiss Stavo osservando delle formiche sul muro del terrazzo, a quel tempo vivevo con degli amici e ci chiedemmo come quei piccoli insetti fossero arrivati a Malta dato che è un’isola in mezzo al Mediterraneo, la prima immagine nella mia testa era quella della regina delle formiche che portava la sua famiglia sulla pancia attraversando il mare, e questa immagine girava sempre nella mia testa, è una sorta di proiezione del mio arrivo qui e di come mi sono innamorata di quest’isola.

 

Il tuo smartbook uscito in inglese adesso verrà pubblicato anche in italiano con la collaborazione mia e di Anrea Ruiu per la traduzione, perché questa scelta?

Alenka Kreideweiss Perché la formica Zoe è arrivata a Malta dalla Sicilia, ed aveva visitato anche il resto dell’Italia; la prima presentazione del libro è avvenuta proprio in Sicilia.

Il libro sarà presto disponibile anche in altre lingue, come il tedesco, il maltese, lo spagnolo, e l’arabo. Ho iniziato con l’inglese anche perché è parlato qui a Malta, quando vuoi imparare una nuova lingua la via migliore è proprio quella dei libri per bambini, anche per questo il mio libro non è solo per i più piccoli.

Come stai promuovendo il tuo libro?

Alenka Kreideweiss Al momento ho la mia pagina Facebook e questa è la mia prima intervista.

So che per te Facebook è qualcosa di nuovo, non è vero?

Alenka Kreideweiss Si mi sono fatta aiutare da una mia amica in Germania che ne capisce più di me; vorremmo anche collaborare insieme, e presto fisseremo un incontro per un meeting.

Sto pianificando di presentare il libro in alcune scuole ma al momento è molto difficile, ci sono già due istituti a Gozo interessati, ma le scuole saranno chiuse fino a settembre.

Quando l’emergenza finirà farò anche delle presentazioni presso delle librerie.

Pensi di scrivere ancora su Malta e sul popolo maltese?

Alenka Kreideweiss Non so dirti, ho molte idee per altre storie, scriverò sicuramente altro, forse una seconda parte con protagonista la formica Zoe che potrebbe sempre essere ambientata a Malta, ma al momento non ho piani in merito, tutto dipende dove mi porterà la mia creatività, sono aperta a scrivere di qualunque cosa.

Come le formiche giunsero a Malta intervista

Alla fine dell’intervista ho fatto anche un paio di domande al mio collega del Corriere di Malta Andrea Ruiu che ha curato la traduzione del libro in lingua italiana.

In passato ti sei occupato di traduzioni dall’inglese all’italiano in ambito giornalistico e ludico, immagino che ogni traduzione incontri i suoi ostacoli, quali sono stati quelli di “Come le formiche arrivarono a Malta”?

Andrea Ruiu La difficoltà maggiore è stata l’incontro-scontro tra universi linguistici completamente diversi.

Questa traduzione appare ingannevolmente un unico passaggio tra due linguaggi, ma la verità è un’altra: l’autrice è un’adulta che pensa in tedesco ma scrive in inglese.

I contenuti devono poi essere trasferiti in un’altra lingua, in questo caso l’italiano, ma in un codice accessibile ai bambini. E mentre attraversa quattro passaggi il prodotto deve risultare piacevole al suo destinatario restando il più fedele possibile all’intento dell’autrice.

Il prodotto iniziale aveva il vantaggio di essere “semplice”, ma mancava di alcune caratteristiche tipiche della tradizione fiabesca come l’alternanza tra l’imperfetto per le azioni continuate e il passato remoto per le azioni finite.

In inglese abbiamo la ripetizione continua del soggetto che non viene mai sottinteso.

I concetti venivano espressi in più frasi brevi laddove in italiano si preferisce periodi più lunghi ma in numero minore. Insomma, può sembrare strano, ma dalla testa di un adulto tedesco al mondo di un bambino italiano il percorso più lungo è in realtà il più breve, perché consente di tagliare molte frasi e ripetizioni superflue!

Da italiano in territorio maltese, pensi che la lettura di questo libro possa offrire qualcosa alla nostra comunità sull’isola?

Andrea Ruiu Penso che questo sia un bellissimo prodotto “vecchio stile”, con il pregio di presentarsi in più lingue.

Per i bambini che vivono a Malta è un modo per imparare l’uno la lingua dell’altro e ricordare il valore dell’immigrazione in tutte le sue forme. La multiculturalità è parte integrante della nazione, ed è presente anche nella sua lingua, gastronomia ed economia.

Per i bambini che vivono in Italia è uno sprone per imparare l’inglese e interessarsi ad altre culture diverse ma vicine. Il tutto condito con una storia breve ma avventurosa.


Come le formiche giunsero a Malta libro italiano

 

È possibile contattare Alenka Kreideweiss tramite la sua pagina facebook.

Qui potete ascoltare l’audio dell’intervista originale in inglese.

Tags: Alenka KreideweissCome le formiche giunsero a Malta.libro per bambini
Condividi136Tweet33InviaCondividi9
Articolo precedente

Trovato senza vita il corpo del bagnante scomparso sabato scorso

Prossimo articolo

Uso obbligatorio delle mascherine a Malta: cosa c’è da sapere

Articoli correlati

Al via i lavori di restauro di Villa Guardamangia, la residenza maltese di “Lilibet” e del principe Filippo
Cultura

Al via i lavori di restauro di Villa Guardamangia, la residenza maltese di “Lilibet” e del principe Filippo

2 Ottobre 2025
Corsi di lingua inglese: gli studenti europei “incoronano” Malta come destinazione ideale
Cultura

Malta punta all’UNESCO: presentata la candidatura al Comitato del Patrimonio Mondiale

20 Settembre 2025
Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta
Cultura

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”
Arte

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.