• Ultime
  • Più lette
Lavori stradali rischiano di danneggiare la straordinaria catacomba di Ħal Resqun

Lavori stradali rischiano di danneggiare la straordinaria catacomba di Ħal Resqun

15 Febbraio 2020
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Incidente a Comino, turista 18enne gravemente ferita dall’elica di un’imbarcazione

17 Luglio 2025
Ambulanza

Scontro auto-scooter a Gzira, 45enne gravemente ferita

17 Luglio 2025
Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

17 Luglio 2025
parlamento

Parlamento e Teatru Rjal sotto osservazione: al via lo studio tecnico per riparazioni urgenti

17 Luglio 2025

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo e Mqabba

17 Luglio 2025
Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

17 Luglio 2025
cocktail, drink, festa, boat party

Stretta sulle feste in barca: tra le novità stop alla musica alle 23 e multe ai trasgressori

16 Luglio 2025

Giovane donna falciata da un’auto ad Attard

16 Luglio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Sputa sui passanti e ferisce un poliziotto: arrestato giovane turista

16 Luglio 2025
NSO - Turismo

Malta attira sempre più turisti, ma il boom a maggio rallenta (+6%)

16 Luglio 2025
Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

15 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 19 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Lavori stradali rischiano di danneggiare la straordinaria catacomba di Ħal Resqun

Urgente piano di recupero e conservativo

di Marta Angi
15 Febbraio 2020
in Arte, Cultura
Tempo di lettura:2 mins read
0

 

La straordinaria catacomba di Ħal Resqun è quotidianamente provata dal traffico che gli passa vicino. Il Governo provvede a un regolare monitoraggio, ma si teme per i prossimi lavori di ampliamento della rotonda.

Il fotografo Daniel Cilia e l’ingegnere Marc Zimmermann hanno ispezionato recentemente la catacomba cimiteriale di Ħal Resqun, la quale si trova al di sotto della grande rotonda di Gudja, dichiarando che lo stato conservativo è il medesimo di quando è stata ispezionata nel 2006 e nel recente 2017, sempre dallo stesso fotografo Cilia.

Il governo maltese e il ministero della Cultura confermano che sono in programma ispezioni periodiche da parte di archeologi e geologi per monitorarne lo status.

Il grande ambiente cimiteriale è stato scoperto fortuitamente nel 1887, durante degli scavi per un fossato idrico, i quali causarono un primo danneggiamento.

Il piano di scavo è stato però attuato dal team di Temi Zammit nel 1912. In seguito venne ricoperto nel 1975 per attuare i lavori di costruzione dell’aeroporto di Luqa. Dal 1978 l’accesso alla catacomba paleocristiana è possibile da un tombino, coperto rudimentalmente da uno strato di ghiaia.

Reperto unico per la testimonianza iconografica sulle pareti decorative di quello che poteva essere un altare idolatrico delle divinità e commemorativo dei defunti.

L’ingresso monumentale caratterizzato da 2 colonne in stile dorico e scanalato porta ad un arco di ingresso che raffigura 2 colombe o 2 pavoni rivolti a sé, simbolo di immortalità.

Altri elementi raffigurati, caratteristici del periodo pagano / pre-cristiano attestano l’origine pagana e laica del sito. A confermare la tesi è il ritrovamento di reperti vitrei e di ceramica appartenenti al periodo tardo romano, nonostante Zammit abbia voluto annoverare una valenza cristiana con delle associazioni bibliche alle raffigurazioni.

In attesa della decisione definitiva da parte del Planning Authority in merito alla costruzione di un cavalcavia e di un ampliamento della rotonda, lavori che non dovrebbero influire stando alle ultime dichiarazioni, questo raro e delicato reperto paleocristiano è giornalmente a rischio a causa delle numerose vibrazioni causate dal manto stradale superiore.

Per maggiori info:

The Archeological Society Malta

 

Tags: Archeological Society MaltacatacombeĦal Resqun
Condividi133Tweet25InviaCondividi7
Articolo precedente

Al Bano e Romina in concerto a Malta il 29 maggio: è la prima volta

Prossimo articolo

Coronavirus: due maltesi in quarantena preventiva

Articoli correlati

La Concattedrale di San Giovanni celebra l’architetto Francesco Laparelli con una straordinaria mostra
Attualità

La Concattedrale di San Giovanni celebra l’architetto Francesco Laparelli con una straordinaria mostra

22 Giugno 2025
Malta celebra il 46° anniversario del Freedom Day con una cerimonia ufficiale a Birgu
Attualità

Malta celebra il 46° anniversario del Freedom Day con una cerimonia ufficiale a Birgu

31 Marzo 2025
Al via i lavori di restauro della Cappella di Santa Marija tal-Hlas a Zejtun
Attualità

Al via i lavori di restauro della Cappella di Santa Marija tal-Hlas a Zejtun

25 Marzo 2025
maria callas
Attualità

Un “viaggio” tra musica e parole: l’omaggio a Maria Callas all’Istituto Italiano di Cultura La Valletta

7 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.