• Ultime
  • Più lette
Malta Book Festival: l’Istituto Italiano di Cultura presenta il suo ricco programma

Malta Book Festival: l’Istituto Italiano di Cultura presenta il suo ricco programma

7 Novembre 2020

Donna travolta da uno scooter a Sliema: è grave

24 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 24 Novembre
16 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Malta Book Festival: l’Istituto Italiano di Cultura presenta il suo ricco programma

L’edizione del Festival di quest'anno, dall'11 al 15 novembre, sarà interamente online

di Maria Grazia Strano
7 Novembre 2020
in Cultura, Eventi
Tempo di lettura:5 mins read
0

In occasione del Malta Book Festival 2020 (11-15 novembre), organizzato dal National Book Council, l’Istituto Italiano di Cultura di Valletta presenta un ricco programma rinnovando, anche quest’anno, la sua partecipazione alla manifestazione.

L’edizione del Malta Book Festival 2020 sarà interamente online. L’Istituto Italiano di Culturadi Valletta vi partecipa con un nutrito programma di presentazioni di libri italiani, alla presenza degli autori, che si potranno seguire sui social Facebook e Instagram dell’Istituto e del Festival. Verranno presentati romanzi, saggi, libri d’arte e sarà annunciata la nuova edizione della Divina Commedia in maltese che uscirà nel 2021, anno in cui si celebrano i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.

Le presentazioni sono organizzate dall’Istituto in collaborazione con il National Book Council, l’Associazione Vitaliano Brancati e le case editrici Feltrinelli, Drago, Mondadori, Buendia Books, Neos Edizioni, Morrone Editore e Midsea Books Ltd.

Ecco i titoli dei libri che verranno presentati:

  • “VADO A VIVERE A MALTA” di Carlo Morrone (2019, Morrone Editore)

 Carlo Morrone è un editore che per una scommessa con se stesso si trasferisce per due anni a Malta. Con una socia inaugura un caffè letterario italiano nel quale si inventa anche come barista e cameriere. Le attività culturali sull’isola hanno poco seguito; quelle legate all’espresso italiano vanno un po’ meglio.

Giovedì 12 novembre ore 16:00 | Conversazione con l’autore, Carlo Morrone, e Massimo Sarti (direttore IIC | La Valletta) | in italiano 

  • “LA CIRCONFERENZA DELL’ALBA” di Federica Brunini (2020, Feltrinelli)

Una vecchia villa sul lago di Como. Tanti barattoli di ricordi da aprire e riordinare. Una mappa sentimentale per ritrovare se stessi e andare incontro al futuro. I sassi e i cristalli sono conservati in barattoli di vetro, suddivisi per colore. Su ognuno, una data, una lettera o un luogo. È così che Giorgia, fundraiser per una ong in Asia, cataloga i momenti importanti della vita, la sua geologia sentimentale.

Giovedì 12 novembre 2020 ore 16:30 | Conversazione con l’autrice, Federica Bruinini, e Massimo Sarti (direttore IIC | La Valletta) | In italiano

 

  • “CROSSROADS: UN TUFFO NELLA VITA DI ALICE PASQUINI” (2020, Drago)

Crossroads: un tuffo nella vita di Alice Pasquini è la prima antologia dei lavori di Alice, una delle più rinomate street artist donna a livello internazionale. In più di 300 pagine, 200 immagini a colori e diversi estratti inediti dal suo sketchbook, Crossroads racconta la vita e le opere di Alice Pasquini, prolifica illustratrice, disegnatrice e pittrice che da più di dieci anni regala alle città di tutto il mondo i propri lavori: donne e bambini che diventano parte integrante di ogni contesto urbano.

Venerdì 13 novembre pre 16:30 | Conversazione con l’artista, Alice Pasquini, e l’editore, Paulo von Vacano | In italiano e inglese

 

  • “LA GUERRA FASCISTA. DALLA VIGILIA ALL’ARMISTIZIO, L’ITALIA NEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE” di Gianni Oliva (2020, Mondadori)

Approfondimento storiografico, che ripercorre il periodo 1940 – 1943 seguendo tre direttrici principali. In primo luogo, le scelte politiche di Mussolini, stretto tra le accelerazioni strategiche di Hitler, i limiti dell’economia nazionale e il peso di un’autorappresentazione ventennale che si decompone alla prova del conflitto; in secondo luogo, le operazioni militari in Francia, nei Balcani, in Africa settentrionale e orientale, in Russia; in terzo luogo, il fronte interno e la parabola del fascismo dal consenso delle adunate alla caduta silenziosa del 25 luglio. Accanto a questi percorsi, un approfondimento su un aspetto poco esplorato: i crimini di guerra commessi dal Regio Esercito nella lotta contro le guerriglie partigiane nei Balcani. La conclusione è dedicata all’armistizio dell’8 settembre, ricostruito nei diversi teatri operativi, atto finale di una guerra in cui muore l’Italia fascista.

Sabato 14 novembre ore 14:30 | Conversazione con l’autore, Gianni Oliva, e Giovanni Firera (Presidente Associazione Vitaliano Brancati) | In italiano

 

  • “CARNE MANGIA CARNE” di Andrea Monticone (2020, Buendia Books)

Il romanzo è ambientato nella Torino deserta e silenziosa dei primi giorni di lockdown. Nella città vuota viene trovato il cadavere di un uomo anziano, a cui è stato strappato il cuore. Per il colonnello Sodano e il vicequestore Ambra Laurenti (con cui divide il caso e il letto) la firma pare fin troppo evidente: la terribile mafia nigeriana.

Sabato 14 novembre ore 16:00 | Conversazione con l’autore, Andrea Monticone, e Giovanni Firera (Presidente Associazione Vitaliano Brancati) | In italiano.

 

  • “IL PROCURATORE E LA BELLA DORMIENTE” di Giorgio Vitari (2020, Neos Edizioni)

Ivrea, febbraio 1999: il procuratore Ròtari investiga sull’assassinio di un uomo dal passato non limpidissimo. L’indagine si complica quando, tra le informazioni sulla vita privata della vittima e quelle sulle beghe del Carnevale cittadino, affiorano gli indizi di una riservatissima operazione finanziaria.

Sabato 14 novembre ore 16:30 | Conversazione con l’autore, Giovanni Vitari, e Giovanni Firera (Presidente Associazione Vitaliano Brancati) | In italiano.

 

  • “LA DIVINA COMMEDIA“: nuova edizione in maltese, rivista e aggiornata con illustrazioni. Traduzione di Alfred Palma (2021, Midsea Books Ltd editore)

Il 2021, in Italia e nel mondo intero, sarà l’anno delle celebrazioni dantesche: ricorrono infatti i settecento anni dalla morte del Sommo poeta. In tale occasione, molte città italiane e all’estero, proporranno iniziative, eventi e festeggiamenti di vario genere. L’Istituto Italiano di Cultura | La Valletta ha in programma vari progetti per onorare “Il Ghibellin fuggiasco“, fra i quali spicca la pubblicazione di una nuova edizione aggiornata della Divina Commedia in maltese, frutto di una collaborazione con Fondazzjoni AZAD – Centru ta’ Studji Politici e Midsea Books Ltd.

Ne annunciano l’uscita Louis Galea (Fondazzjoni AŻAD), Richard Muscat (Fondazzjoni AŻAD), Alfred Palma (traduttore), Joseph Mizzi (editore) e Massimo Sarti (Istituto Italiano di Cultura).  | Sabato 14 novembre ore 17:00

 

  • “LELI DI CASAL PICCOLO” (2020, Morrone Editore)

Leli ta’ Ħaż-Żgħir (1938) un romanzo psicologico, il primo del suo genere nella letteratura maltese. Ellul Mercer descrive come l’ignoranza può portare allo sfruttamento. Nel 2012, questo romanzo è stato trasformato in un documentario-dramma in 13 episodi destinati agli studenti sotto forma di una serie audiovisiva educativa.

Domenica 15 novembre ore 16:30 | Conversazione con Isabella Ellul Cefai (traduttrice), Carlo Morrone (editore), Charles Briffa (Università di Malta), Arnold Cassola (Università di Malta)| In inglese e maltese.

 

Per il programma completo del Festival clicca qui.

Per maggiori informazioni: [email protected], +356 21 221462, www.iicvalletta.esteri.it

**Il programma “italiano” al Festival, reso possibile dalla collaborazione fra Istituto Italiano di Cultura | La Valletta e il National Book Council, gode del patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Malta e si è avvalso del contributo dell’Associazione Vitaliano Brancati e delle case editrici Feltrinelli, Drago, Mondadori, Buendia Books, Neos Edizioni, Morrone Editore, Midsea Book Ltd.**

 

Tags: Istituto Italiano di Cultura di Vallettamalta book festivalPresentazione libro
Condividi20Tweet13InviaCondividi4
Articolo precedente

È iniziato ieri il The Three Palaces Festival: tutti gli appuntamenti fino al 15 del mese

Prossimo articolo

Aggiornamento Covid-19: 146 nuovi positivi e 168 guariti

Articoli correlati

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis
Eventi

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”
Attualità

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

12 Novembre 2025
Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura
Eventi

Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

10 Novembre 2025
victoria, cittadella
Cultura

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.