• Ultime
  • Più lette
Blocco social: le lunghe ore “buie” degli utenti

Blocco social: le lunghe ore “buie” degli utenti

5 Ottobre 2021
Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

16 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

16 Novembre 2025

Droga nascosta nel muro a Marsa: arrestato un 24enne, poi rilasciato su cauzione

16 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Usura a tassi esorbitanti del 100%: condanna con pena sospesa per padre e figlio di Gudja

16 Novembre 2025
cover

Fermati al porto di Pozzallo con 500 chili di carne di cinghiale e armi, confermate le multe a sei cacciatori maltesi

16 Novembre 2025
Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

15 Novembre 2025
Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

15 Novembre 2025
Floriana, donna travolta da un’auto: è grave

Turista travolta e uccisa mentre attraversa la strada a Floriana: automobilista nega ogni responsabilità

15 Novembre 2025
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Tentata rapina a mano armata a San Gwann: due uomini arrestati dopo una breve fuga su un’auto rubata

15 Novembre 2025
Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

14 Novembre 2025
Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

14 Novembre 2025

Segnalazione anonima inguaia un alto dirigente della polizia: avrebbe rubato un paraurti usato

13 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 17 Novembre
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Blocco social: le lunghe ore “buie” degli utenti

di Sabrina Varriale
5 Ottobre 2021
in Dal mondo
Tempo di lettura:2 mins read
0

Giornata nera, quella di lunedì, per gli utenti dei più diffusi social network targati Zuckerberg. Il prolungato blocco mondiale delle app social più diffuse, durato per ben sette ore, ha mandato in tilt milioni di utenti che compulsivamente cercavano di accedere ai loro account.

Ma in realtà cos’è successo?  È la domanda che si sono posti un po’ tutti, cercando di capire le cause del momentaneo blocco anche della messaggistica di Whatsapp.

Il blackout, come oramai è noto, è stato provocato da modifiche alla configurazione dei router che gestiscono il traffico di rete tra i vari centri dati.

«Questa interruzione del traffico di rete ha avuto un effetto a cascata sul modo in cui comunicano i nostri centri dati bloccando i nostri servizi» ha riassunto il vicepresidente delle infrastrutture di Facebook, Santosh Janardhan, in un post condiviso sui canali ufficiali dell’azienda.

La soluzione dei problemi sembra essere stata particolarmente complessa. I media americani hanno evidenziato che Facebook ha dovuto organizzare una vera e propria “spedizione”, inviando un team di tecnici e specialisti nei data center di Santa Clara, in California, per intervenire direttamente sui server, vista la scarsa utilità delle operazioni da remoto.

Ma, nel frattempo, i “followers” di tutto il mondo che reazioni hanno avuto davanti all’impossibilità di effettuare gli ormai consueti “Swipe up”?

C’è chi l’ha vissuta come un dramma, non riuscendo a postare i contenuti sul proprio profilo e chi invece è riuscito finalmente a godersi una cena in famiglia o con amici senza l’interruzione di notifiche e messaggi vocali.

Come è ormai noto, infatti, la platea di persone che dipende dai social network, sia per lavoro che per svago, è molto ampia: sono milioni le persone “ipnotizzate” dai vari contenuti che scorrono senza sosta sulle bacheche dei social network, rincorrendo notizie, scatti di tendenza o piatti fotografati prima di ogni pasto dai vari “Instagrammer”.

Il blackout social di lunedì non ha solo creato disagi, ma ha anche permesso di regalare a tutti dei momenti di “disconnessione”, rivelando un’amara realtà, quella che mina – spesso inconsapevolmente – la libertà di ogni persona e che rappresenta il rovescio della medaglia, celato da una quotidiana routine nell’utilizzo dei social media.

La predominanza dell’utilizzo di queste applicazioni nella vita quotidiana di ciascun individuo, infatti, è così forte che gran parte delle azioni svolte si interseca inevitabilmente con “l’alter-ego” digitale, creando un enorme distacco dai contatti che appartengono alla vita reale, quelli in carne ed ossa.

Si crea, quindi, una catena invisibile che inconsapevolmente lega ognuno di noi ad un obbligo implicito che impone di essere attivamente presenti sulle piattaforme online.

Gli effetti collaterali da social network non sono una novità; sono diverse infatti le accuse rivolte al colosso californiano. Tra le più recenti – e anche più rilevanti – ci sono quelle mosse da Frances Haugen, ex product manager di Facebook, che ha deciso di rivelare pubblicamente il contenuto di migliaia di documenti interni all’azienda.

Le rivelazioni shock parrebbero mostrare come il gigante dei social network abbia messo in secondo piano il benessere dei suoi utenti a favore del profitto, colpevole di non contrastare adeguatamente la diffusione di contenuti carichi di odio e divisivi, che generano reazioni emotive nelle persone, fattore determinante per rimanere sempre connessi.

I documenti evidenziano inoltre l’impatto negativo che i servizi come Instagram hanno sui giovani utenti, nonché le conseguenze pericolose per la salute mentale degli adolescenti.

Tags: FacebookFrances HaugenIn evidenzaInstagramMark Zuckerbergwhatsapp down
Condividi28Tweet17InviaCondividi5
Articolo precedente

Furto di auto di lusso: polizia sventa traffico internazionale

Prossimo articolo

Premio Nobel per la Fisica: tra i vincitori anche l’italiano Giorgio Parisi

Articoli correlati

Insieme fino alla fine: identificate le quattro vittime maltesi del tragico incidente in Croazia
Dal mondo

Insieme fino alla fine: identificate le quattro vittime maltesi del tragico incidente in Croazia

4 Ottobre 2025
Tragedia in Croazia, auto precipita per 70 metri in mare: quattro maltesi perdono la vita
Dal mondo

Tragedia in Croazia, auto precipita per 70 metri in mare: quattro maltesi perdono la vita

3 Ottobre 2025
sisma - terremoto
Dal mondo

Terremoto di magnitudo 6.1 nelle Cicladi: scossa avvertita anche a Malta

22 Maggio 2025
Eurovision 2025: vince l’Austria con JJ. L’Italia si piazza al quinto posto, Malta 17esima
Attualità

Eurovision 2025: vince l’Austria con JJ. L’Italia si piazza al quinto posto, Malta 17esima

18 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.