• Ultime
  • Più lette
La Commissione Pana invita a una maggiore attività di intelligence: Malta ancora nel mirino?

La Corte UE boccia l’accesso senza limiti al Registro titolari effettivi

25 Novembre 2022
Terremoto Turchia e Siria, sale a 11.700 il bilancio delle vittime

Terremoto Turchia e Siria, sale a 11.700 il bilancio delle vittime

8 Febbraio 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Maltempo, pioggia e forti raffiche di vento spazzano l’arcipelago maltese. Sospese le corse via mare

8 Febbraio 2023
Donna uccisa in strada a colpi di arma da fuoco, sospettato si barrica in casa. Sul posto le forze speciali

Femminicidio Bernice Cassar, la zia racconta le violenze subite dalla donna e rivela: «Sapeva che sarebbe stata uccisa»

8 Febbraio 2023
Aiuti terremoto Turchia e Siria: Protezione Civile e Ambasciata turca mettono in moto macchina della solidarietà

Aiuti terremoto Turchia e Siria: Protezione Civile e Ambasciata turca mettono in moto macchina della solidarietà

8 Febbraio 2023
Terremoto Turchia: il numero delle vittime supera quota 5.000. Protezione Civile maltese atterra ad Elazig

Terremoto Turchia: il numero delle vittime supera quota 5.000. Protezione Civile maltese atterra ad Elazig

7 Febbraio 2023
Bernice Cassar aveva denunciato il marito cinque volte prima di essere brutalmente assassinata

Femminicidio Bernice Cassar, parlano i testimoni oculari: «strattonata come una bambola di pezza prima di essere freddata»

7 Febbraio 2023
Terremoto Turchia-Siria - © Copyright ANSA/AFP

Terremoto al confine tra Turchia e Siria: oltre 2.300 il numero delle vittime

6 Febbraio 2023
Sci alpino: Elise Pellegrin “veste” la bandiera maltese ai campionati del Mondo di Courchevel-Méribel 2023

Sci alpino: Elise Pellegrin “veste” la bandiera maltese ai campionati del Mondo di Courchevel-Méribel 2023

6 Febbraio 2023
ambulanza emergenza soccorso

Rissa a Msida, 30enne gravemente ferito

6 Febbraio 2023
stadio atletica leggera Marsa

Inaugurato a Marsa il Matthew Micallef St John Athletics Stadium, grazie ad un investimento di 2,5 milioni di euro

6 Febbraio 2023
Quarantasette Ong ricordano le vittime del Mediterraneo: «Governo maltese cambi “politica omicida”»

Quarantasette Ong ricordano le vittime del Mediterraneo: «Governo maltese cambi “politica omicida”»

5 Febbraio 2023
Falciato da un’auto, anziano muore sull’asfalto a St. Paul’s Bay

Falciato da un’auto, anziano muore sull’asfalto a St. Paul’s Bay

5 Febbraio 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 8 Febbraio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La Corte UE boccia l’accesso senza limiti al Registro titolari effettivi

di Redazione
25 Novembre 2022
in Dal mondo, Unione Europea
Tempo di lettura:3 mins read
0

Per la Corte di Giustizia dell’Unione Europea i diritti contenuti nella Carta dei diritti fondamentali della Unione Europea che contengono i diritti della CEDU Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo prevalgono anche sulle direttive antiriclaggio.

Il principio cardine della sentenza della Corte stabilisce che vi sia contrasto tra normativa antiriciclaggio europea ed i Diritti Fondamentali della Carta solo quando gli Stati membri provvedono affinché le informazioni sulla titolarità effettiva delle società e delle altre entità giuridiche costituite nel loro territorio siano accessibili “in ogni caso” al pubblico.

Sono state quindi parzialmente accolte le conclusioni dell’Avvocato Generale UE Giovanni Pitruzzella che con una argomentazione più articolata aveva già evidenziato l’invalidità parziale della normativa antiriciclaggio europea nella parte in cui disponeva che il pubblico poteva avere accesso indiscriminato a dati riguardanti i titolari effettivi senza alcuna limitazione. Tuttavia lo stesso Avvocato generale già ricordava alla Corte che tale normativa come modificata dalla direttiva 2018/843, letto alla luce degli articoli 7, 8 e 52, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, doveva essere interpretata nel senso che era preciso compito degli Stati membri garantire che le autorità o gli organismi nazionali incaricati della tenuta dei registri dei titolari effettivi conoscessero l’identità delle persone che accedevano a detto registro.

Inoltre sempre a tutela della riservatezza e della privacy lo stesso Avvocato riteneva che la normativa andasse già letta alla luce della Carta dei diritti fondamentali, e in particolare dell’articolo 51, paragrafo 1, della stessa, interpretandola nel senso che gli Stati membri non disponessero solo della facoltà di prevedere deroghe all’accesso del pubblico alle informazioni relative ai titolari effettivi delle società e altre entità giuridiche contenuti nei registri nazionali dei titolari effettivi, bensì fossero espressamente tenuti a prevederle e ad accordarle quando, in circostanze eccezionali, tale accesso poteva esporre il titolare effettivo a un rischio sproporzionato di lesione dei suoi diritti fondamentali previsti dalla Carta.

La Corte UE ben più decisa ha sancito che l’accesso del pubblico alle informazioni sui titolari effettivi, previsto dalla direttiva antiriciclaggio modificata, costituisce una vera e propria grave ingerenza nei diritti fondamentali al rispetto della vita privata e alla protezione dei dati personali, sanciti rispettivamente dagli articoli 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione. Ciò in quanto i dati di cui trattasi contengano informazioni su persone fisiche identificate, vale a dire i titolari effettivi di società e altre persone giuridiche costituite nel territorio degli Stati membri, l’accesso a tali società da parte di qualsiasi privato pregiudica il diritto fondamentale al rispetto della vita privata.

Inoltre, la loro messa a disposizione del pubblico costituisce un trattamento di dati personali estremamente invasivo poiché le informazioni messe a disposizione del pubblico riguardano l’identità del Titolare effettivo nonché la natura e la portata dei suoi interessi effettivi in società o altre persone giuridiche, potendo consentire l’elaborazione di un profilo di taluni dati di identificazione personale, lo stato patrimoniale della persona interessata, nonché i settori economici, i Paesi e le società specifici in cui ha investito.

Tali dati diventano accessibili a un numero potenzialmente indefinito di soggetti che potrebbero utilizzarli anche per ragioni estranee all’antiriciclaggio, potendosi ottenere informazioni sulla situazione materiale e finanziaria di un beneficiario effettivo. Questa possibilità è potenziata poiché i dati possono essere consultati su siti Internet ed una volta messi a disposizione del pubblico, possono anche essere memorizzati e diffusi a chiunque per altri fini e diverrebbe impossibile difendersi dagli abusi.

Probabilmente la soluzione più immediata al vuoto normativo creato dalla sentenza sarà una seria limitazione dei soggetti che possono avere accesso a tali informazioni del Registro dei Titolari effettivi alle FIU (ossia le Unità Nazionali di informazioni Finanziarie), alle Autorità competenti ed ai soggetti obbligati alla normativa antiriciclaggio così come già previsto dal Sistema europeo di interconnessione di questi Registri Nazionali denominato BORIS (Beneficial Ownership Registers Interconnection System) che prevede una rigida individuazione ed autenticazione di cosiddetti Utenti qualificati che hanno evidentemente degli obblighi antiriciclaggio e rispettano scrupolosamente la sicurezza ed il trattamento dei dati.

Prof. Valerio Vallefuoco

 

Tags: AntiriciclaggioBORISCEDUCorte di GiustiziaFIUUnione Europea
Condividi20Tweet12InviaCondividi3
Articolo precedente

Guerra in Ucraina: sempre meno petroliere con bandiera maltese e cipriota

Prossimo articolo

Esplosione nella fabbrica di fuochi d’artificio a Kirkop: un uomo perde la vita, almeno tre i feriti

Articoli correlati

Terremoto Turchia e Siria, sale a 11.700 il bilancio delle vittime
Dal mondo

Terremoto Turchia e Siria, sale a 11.700 il bilancio delle vittime

8 Febbraio 2023
Terremoto Turchia: il numero delle vittime supera quota 5.000. Protezione Civile maltese atterra ad Elazig
Dal mondo

Terremoto Turchia: il numero delle vittime supera quota 5.000. Protezione Civile maltese atterra ad Elazig

7 Febbraio 2023
Terremoto Turchia-Siria - © Copyright ANSA/AFP
Dal mondo

Terremoto al confine tra Turchia e Siria: oltre 2.300 il numero delle vittime

6 Febbraio 2023
In Turchia l’ultimo saluto a Pelin Kaya. Lo zio della giovane vittima: «dolore indescrivibile»
Attualità

In Turchia l’ultimo saluto a Pelin Kaya. Lo zio della giovane vittima: «dolore indescrivibile»

22 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”
Lettere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

di Stefano Andrea Pozzo
1 Febbraio 2023
0

Malta negli anni è diventata la casa di tantissimi italiani partiti dal Belpaese per cercare una nuova vita e, molti di questi,...

Leggi di più
Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

28 Gennaio 2023
Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

3 Gennaio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.