• Ultime
  • Più lette
A Jesolo la seconda edizione del Festival Internazionale della Geopolitica Europea

A Jesolo la seconda edizione del Festival Internazionale della Geopolitica Europea

5 Maggio 2022
A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

8 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
byron camilleri

Malta punta a consolidare la sicurezza: investimenti triplicati e nuove infrastrutture per le forze dell’ordine

8 Novembre 2025

Si intrufola di notte nella stazione di polizia e ruba attrezzature: 27enne resta in carcere

8 Novembre 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Smantellata presunta rete di spaccio: tre fermati e sequestri per oltre 20mila euro

8 Novembre 2025

Malta tra i Paesi più sicuri al mondo, ma perde terreno sullo Stato di diritto

7 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Incidente mortale a Fgura, ventunenne accusata di omicidio colposo

7 Novembre 2025

Naxxar, scontro tra due auto: grave una donna di 73 anni

6 Novembre 2025
White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
assegni assegno bonus premio lavoratori meno abbienti

Assegni nella buca delle lettere, in arrivo i “bonus” per 280mila lavoratori

6 Novembre 2025
Donna uccisa in strada a colpi di arma da fuoco, sospettato si barrica in casa. Sul posto le forze speciali

Femminicidio Bernice Cassar, condannato a 40 anni il marito. Famiglia della vittima: «Sentenza che non cancella il dolore»

6 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Devasta la stanza di un b&b, terrorizza la proprietaria e insulta gli agenti: turista condannato al carcere

5 Novembre 2025
victoria, cittadella

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 9 Novembre
19 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

A Jesolo la seconda edizione del Festival Internazionale della Geopolitica Europea

di Redazione
5 Maggio 2022
in Dall'Italia
Tempo di lettura:3 mins read
0

Sono stati Maurizio Molinari, autore de “Il campo di battaglia”, Vincenzo Marinese, Presidente di Confindustria Venezia e Vice Presidente nazionale di RetImpresa e il Prof. Arduino Paniccia, analista ed esperto, a tenere a battesimo la seconda edizione del Festival Internazionale della Geopolitica Europea, condotto da Eleonora Lorusso, che ha preso il via giovedì 5 maggio al teatro Vivaldi di Jesolo Lido, e che si concluderà sabato 7 maggio, dopo due intense giornate di lavoro.

Anche se il Festival è un appuntamento di approfondimento multidisciplinare annuale sui temi della Geopolitica, i relatori saranno comunque chiamati a dire la loro sull’attualità delle vicende internazionali che stanno sconvolgendo il pianeta.

Nel pomeriggio del 5 maggio si sono succeduti due panel: il primo in cui si è discusso di cultura ed immagine ha visto protagonisti gli interventi di Antonio Monda, già Direttore artistico della Festa del Cinema di Roma e di Dario Franceschini, Ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo; poi Francesco Profumo, Presidente di Uni-Italia, già Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; Roberto Riccardi, Generale di Brigata e Comandante Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale; Mario Pescante, già Presidente del CONI e Pasquale Terracciano, Ambasciatore e Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. A seguire gli interventi del colonnello Elio Manos, Comandante dell’8° Reggimento Bersaglieri; del Capitano di Vascello e Comandante della nave Amerigo Vespucci, Massimiliano Siragusa, testimonial del Made in Italy e del Tenente-Colonnello Stefano Vit, Comandante delle Frecce Tricolori.

A seguire, nella seconda parte del pomeriggio, si sono alternati Francesca Mariotti, Direttore Generale di Confindustria; Giulio Terzi di Sant’Agata, Ambasciatore e già Ministro degli Affari Esteri e la giornalista Marta Ottaviani, autrice di “Brigate Russe” che hanno discusso di come l’Italia sia tornata al centro del Mediterraneo e di come il Mediterraneo sia tornato al centro del Mondo. La giornata si è poi conclusa con il dialogo tra l’Ammiraglio e Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Enrico Credendino e lo storico, editorialista e accademico Ernesto Galli della Loggia.

Ventidue i grandi protagonisti attesi per la seconda giornata del Festival

Estremamente ricca di interventi è anche la giornata di venerdì 6 maggio: il mattino inizierà con un breve intervento dell’onorevole Vincenzo Amendola, sottosegretario all’Integrazione Europea. La mattinata sarà poi dedicata alla difesa comune europea che non può prescindere dal rapporto tra Unione Europea e NATO. I relatori saranno l’ambasciatore Paolo Casardi, copresidente del Circolo di Studi Diplomatici; Giuseppe Cavo Dragone, ammiraglio e capo di Stato Maggiore della Difesa; Matteo Bressan, docente di Studi Strategici dell’Università LUMSA e della SIOI, l’editorialista Massimo Nava e Sabrina Zuccalà, presidente della società 4Ward360 specializzata nello sviluppo delle nanotecnologie che sta approfondendo e studiando il mondo dei formulati in nanomateriali per la Difesa e l’Aerospazio.

Successivamente, interverranno Luisella Pavan Woolfe, direttrice dell’Ufficio Italiano del Consiglio d’Europa e Nadir Ruzzon, Colonnello, Comandante del 51° Stormo Aeronautica Militare Italiana.

A chiudere la mattinata, l’intervento del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, sulla crisi sanitaria globale e il caso Veneto.

Nel pomeriggio due discussioni inerenti al campo economico-energetico: la prima verterà sulla transizione energetica. Gli interventi cercheranno, infatti, di delineare la necessità di questo processo, le opportunità che esso offre, senza tralasciare però una riflessione sui suoi costi e i suoi limiti anche alla luce dell’attuale emergenza causata dalla Russia. Interverranno il professore Leonardo Bellodi della Luiss Business School; Andrea Bos, presidente di Hydrogen Park; l’ambasciatore Maurizio Melani, copresidente del Circolo di Studi Diplomatici; il giornalista e direttore Davide Giacalone e il professore Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia.

Infine, si vedrà come la sicurezza energetica dipenda dal mare con Gianmaria Gambacorta, Dirigente Fincantieri; Luca Sisto, direttore generale di Confitarma; Giancarlo Poddighe, vicepresidente del Centro Studi di Geopolitica e Strategia Marittima (CESMAR) e Giancarlo Potenza, managing director project Management & Ship Consultant (PMSC). Moderatori degli importanti panel di approfondimento saranno i giornalisti Ettore Guastalla, Fulvio Giuliani e Maurizio Cerruti.

Il Festival è organizzato dalla Città di Jesolo e Mazzanti Libri, con il sostegno della Regione del Veneto, in collaborazione con il Circolo di Studi Diplomatici, il Centro Studi di Geopolitica e Strategia Marittima (CESMAR), l’Ufficio Italiano del Consiglio d’Europa, Confindustria Venezia, la Rivista Sconfinare e con il contributo di Banca Prealpi San Biagio.

Tags: Festival Internazionale della Geopolitica EuropeageopoliticaItaliaJesoloRegione del Veneto
Condividi14Tweet9InviaCondividi3
Articolo precedente

Schianto fatale per un motociclista di 35 anni. L’incidente nella notte sulla Coast road

Prossimo articolo

A Malta il settore dell’aviazione civile “vola” a cifre record

Articoli correlati

daniele carbone
Attualità

«Daniele sta male, aiutatelo a tornare a casa»: l’appello di una famiglia salentina per il figlio in carcere a Malta

21 Ottobre 2025
Parlare di sesso: a Malta si può?
Cronaca

Presunto stupro di gruppo a Malta: indagati cinque giovani studenti pugliesi

9 Settembre 2025
Tragedia in Sicilia, coppia maltese muore in uno schianto frontale con un camion
Dall'Italia

Tragedia in Sicilia, coppia maltese muore in uno schianto frontale con un camion

3 Settembre 2025
Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche
Cronaca

Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche

25 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.