• Ultime
  • Più lette
Gasdotto Sicilia-Malta: Presidente Schifani firma il decreto d’intesa

Gasdotto Sicilia-Malta: Presidente Schifani firma il decreto d’intesa

16 Novembre 2022
cover articolo

Rischio contaminazione a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Giugno 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Ragusa Xpress: raddoppiano le corse via mare tra Marina di Ragusa e Malta

Ragusa Xpress: raddoppiano le corse via mare tra Marina di Ragusa e Malta

30 Giugno 2025
Gestione acque reflue: Commissione europea trascina Malta in tribunale per gli scarichi fuori limite in mare

Subacqueo in gravi condizioni dopo un’immersione a Cirkewwa

29 Giugno 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Lite nella notte a Paceville finisce nel sangue: 39enne ferito al collo con una bottiglia

29 Giugno 2025
Lite in strada finisce in tragedia: uomo ucciso a colpi di pistola a Bidnija

Lite in strada finisce in tragedia: uomo ucciso a colpi di pistola a Bidnija

29 Giugno 2025
gozo mgarr porto barche-min

Anziano finisce con l’auto in mare al porto di Mgarr

28 Giugno 2025
Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

28 Giugno 2025
AFM 3 reggimento Safi Barracks AFM armed forces malta forze armate base deposito militare

Maxi furto di droga da deposito militare: concessa la libertà su cauzione ad altri quattro imputati

27 Giugno 2025
Emergenza in mare: evacuazione medica d’urgenza da nave trasporto bestiame

Emergenza in mare: evacuazione medica d’urgenza da nave trasporto bestiame

27 Giugno 2025
A Ta’ Qali al via la 66° edizione della Malta Trade Fair; presenti oltre 140 espositori

A Ta’ Qali al via la 66° edizione della Malta Trade Fair; presenti oltre 140 espositori

27 Giugno 2025
Allarme crudeltà sugli animali: gatti brutalmente uccisi in diverse località del Paese

Allarme crudeltà sugli animali: gatti brutalmente uccisi in diverse località del Paese

26 Giugno 2025
Alcol, avviata consultazione pubblica su nuova strategia nazionale. Falzon: «Necessario cambiamento culturale»

Alcol, avviata consultazione pubblica su nuova strategia nazionale. Falzon: «Necessario cambiamento culturale»

25 Giugno 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 1 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Gasdotto Sicilia-Malta: Presidente Schifani firma il decreto d’intesa

di Erika Diliberto
16 Novembre 2022
in Attualità, Dall'Italia
Tempo di lettura:2 mins read
0

Il progetto “Melita Transgas Pipeline” tra la Sicilia e Malta è diventato realtà. Il neo-governatore Renato Schifani ha sottoscritto il decreto di intesa all’autorizzazione unica di competenza del ministero della Transizione ecologica (Mite) alla Interconnect Malta Ltd per la costruzione del gasdotto sottomarino.

Via libera, così, alla grande opera faraonica che permetterà l’esportazione di gas dalla rete nazionale italiana sino all’arcipelago maltese. Potrebbero ammontare a ben due miliardi di metri cubi di gas metano all’anno quelli che l’Italia, con tutta probabilità, venderà a breve allo Stato di Malta.

Ma c’è anche un risvolto “green” nel progetto. Melita, infatti, dovrebbe gradualmente trasportare anche idrogeno verde e il flusso sarebbe così bidirezionale. Il metanodotto avrà una lunghezza complessiva di 159 chilometri e sarà strutturato in quattro sezioni, ognuna delle quali avrà una dimensione ben precisa.

La prima sezione sarà costruita a terra (onshore) in Sicilia e sarà lunga circa 7 chilometri, dal Terminale di Gela, in località “Piana del Signore”, fino alla linea di costa. La seconda sezione sarà in mare (offshore) e collegherà la costa fino al limite delle acque territoriali italiane con i suoi circa 57 chilometri. La tratta più grande che potrà vantare una lunghezza complessiva di 94 chilometri unirà il tratto che va dal limite delle acque italiane fino alla costa nord-occidentale di Malta, dove, nella penisola di Delimara, è presente una centrale a ciclo combinato. La quarta ed ultima sezione, la più breve, sarà lunga 700 metri e raggiungerà il terminale di Malta. La costruzione dovrebbe partire ad inizio del prossimo anno, per una consegna dell’opera prevista nel 2024.

In una sua recente dichiarazione il Presidente della Regione Siciliana Schifani ha così affermato: «In una situazione in cui sta cambiando radicalmente il panorama delle forniture energetiche abbiamo espresso il nostro consenso per la realizzazione di una infrastruttura strategica per l’interconnessione tra l’Italia e Malta e la resilienza del sistema energetico europeo. In questa prospettiva la nostra Isola ricopre e ricoprirà sempre più il ruolo di piattaforma energetica e logistica fondamentale».

Il progetto del gasdotto venne presentato nel 2017 ma rimase “sospeso” a causa dell’enorme investimento pari a 400 milioni di euro, che Malta avrebbe dovuto fronteggiare da sola sulla base della volontà espressa da parte della Commissione Europea di investire solamente in progetti ecologici per fronteggiare i cambiamenti climatici in atto.

La realizzazione dell’opera nel sito di Delimara, comporterà una serie di interventi che dovranno essere adottati al fine di scongiurare un’importante danno all’ecosistema del luogo. Per tale motivo, gli esperti del settore hanno raccomandato la rimozione delle specie vegetali acquatiche prima dell’inizio dei lavori nonché l’installazione di barriere artificiali in ferro ad una profondità di 40-45 metri. Inoltre, la gran mole di rifiuti che verranno generati durante la costruzione della struttura, buona parte, saranno smaltiti in loco e utilizzati successivamente nella fase di bonifica. Secondo un’analisi non sarebbero emersi problemi che potrebbero incidere sul patrimonio architettonico, archeologico, storico e culturale dell’arcipelago maltese.

 

(photo credits: Regione Siciliana)
Tags: delimaraenergiagasdottoMaltaMelita Transgas PipelineRegione SicilianaRenato Schifani
Condividi22Tweet14InviaCondividi4
Articolo precedente

Alla dogana intercettati 52mila euro in contanti diretti a Istanbul

Prossimo articolo

Quindicenne scomparsa ritrovata “sana e salva”

Articoli correlati

cover articolo
Ambiente

Rischio contaminazione a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Giugno 2025
Ragusa Xpress: raddoppiano le corse via mare tra Marina di Ragusa e Malta
Attualità

Ragusa Xpress: raddoppiano le corse via mare tra Marina di Ragusa e Malta

30 Giugno 2025
Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025
Ambiente

Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

28 Giugno 2025
Allarme crudeltà sugli animali: gatti brutalmente uccisi in diverse località del Paese
Attualità

Allarme crudeltà sugli animali: gatti brutalmente uccisi in diverse località del Paese

26 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.