• Ultime
  • Più lette
Mai più morti: strade europee più sicure; l’Italia lancia l’ADAS obbligatorio per gli autobus

Mai più morti: strade europee più sicure; l’Italia lancia l’ADAS obbligatorio per gli autobus

16 Marzo 2024
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 23 Novembre
13 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Mai più morti: strade europee più sicure; l’Italia lancia l’ADAS obbligatorio per gli autobus

Verrà presentato ufficialmente a Malta all’Eu-Startup del 9 e 10 maggio

di Redazione
16 Marzo 2024
in Attualità, Dall'Italia
Tempo di lettura:3 mins read
0

Mentre le strade moderne diventano più funzionali per gli automobilisti, l’Italia continua a migliorare i servizi di trasporto pubblico, considerando che negli ultimi anni si è posta una reale attenzione all’aumento della sicurezza stradale. Gli autobus urbani, interurbani e turistici sono ampiamente utilizzati sia dalla gente del posto che dai turisti, e gli autisti stanno affrontando la crescente necessità di soluzioni complete che funzionino con semplicità. Per affrontare adeguatamente la tematica e garantire la protezione degli occupanti dei veicoli e degli utenti della strada, l’Unione Europea ha delineato il regolamento 2144/2019, obbligatorio per tutti gli autobus prodotti e commercializzati a partire dal 6 luglio 2022.

Non è un segreto che gli sviluppi nel campo della sicurezza dei veicoli abbiano avuto un profondo impatto sulla riduzione dei gravi danni materiali e delle lesioni personali, ma al contempo ciò non ha impattato sulla riduzione complessiva dei decessi legati agli incidenti. Da qui, la necessità di intervenire attraverso la legge sopra citata.

Con l’obiettivo di fornire nuove iniziative per la sicurezza stradale generale e migliorare le prestazioni dei diversi tipi di veicoli, le disposizioni di omologazione garantiranno che i livelli di prestazione dei mezzi a motore siano valutati adeguatamente e coerentemente nell’ambito di un sistema più armonizzato. Un esempio è quello di affidarsi a diverse tecnologie di sicurezza dei veicoli che possano essere applicate a tutte le categorie (M2, M3 e N2 N3) come la ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), che fornisce protocolli di sicurezza stradale efficienti.

Cosa è dunque questo nuovo sistema avanzato di assistenza alla guida (ADAS)? Si tratta di un vero e proprio co-pilota per l’autista dell’autobus, integrato con un Chip Qualcomm di ultima generazione in grado di elaborare 15 trilioni di operazioni al secondo, munito di 6 telecamere con visione notturna e dotato anche di un radar anticollisione 4D percepition, il primo a consentire all’autobus di percepire l’ambiente circostante soprattutto in caso di condizioni metereologiche avverse. Verrà presentato ufficialmente a Malta all’Eu-Startup del 9 maggio e 10 maggio.

Brevettato della startup italiana Safe Industries (ora Safe Next), il sistema E.V.A (Extended Vehicular Assistant), prodotto in collaborazione con ThunderComm, Qualcomm e Blackberry è un vero e proprio computer di bordo. Viene distribuito dalla CBM Company, leader nel mondo della ripartizione dei pezzi di ricambio per autobus e fornitore unico di Alsa transport, azienda che opera in partnership con Malta Public Transport.

Il fondatore di Safe Industries, Tahir Olivier, spiega che avere accesso a una tecnologia su misura in grado di offrire una visione più ampia delle strade ed eseguire avvisi automatici in tempo reale offre vantaggi significativi nel migliorare i tempi di reazione e aumentare la consapevolezza della situazione dei conducenti.

«Questi sistemi offrono un livello di tranquillità senza precedenti non solo agli operatori di autobus e pullman in Italia, ma anche in tutta Europa, oltre che ai passeggeri e agli altri utenti della strada» sottolinea Olivier, aggiungendo che il sistema, essendo obbligatorio in tutta Europa, è disponibile anche per il trasporto pubblico maltese, dato che Malta Public Transport ha acquistato autobus elettrici di nuova generazione nel dicembre 2023, che dovranno quindi essere per legge dotati di questi sistemi, tra cui E.V.A.

Sulla scia dell’iniziativa “No More Death on European Roads” promossa dall’Italia, Olivier conclude infine augurandosi che anche il governo maltese consideri l’idea di adottare sistemi come ADAS E.V.A sia per conformarsi adeguatamente alle normative UE sia per proteggere gli utenti delle affollate strade locali, soprattutto quelli che utilizzano il trasporto pubblico, rendendo il loro viaggio molto più sicuro e tranquillo.

safe industries E.V.A.
A sinistra Andrea Chiocchetti e a destra Tahir Olivier, rispettivamente presidente e fondatore di Safe Industries

 

(nell’immagine di copertina: E.V.A, ovvero l’Extended Vehicular Assistant prodotto da Safe Industries, credits: Safe Industries) 
Tags: ADASautobusE.V.A.No More Death on European Roadssafe industriesSicurezza stradale
Condividi40Tweet25InviaCondividi7
Articolo precedente

[Trovato] Ricercato per procedimento giudiziario in corso, l’appello della polizia ai cittadini

Prossimo articolo

Biennale d’Arte di Malta: al MUZA di Valletta inaugurato il Padiglione nazionale maltese

Articoli correlati

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese
Dall'Italia

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”
Ambiente

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
prosciutto di parma
Dall'Italia

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College
Attualità

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.