• Ultime
  • Più lette
pecora

Allevamenti in ginocchio, i produttori di Gbejna non riescono a sfamare il bestiame

11 Aprile 2022
Il nuovo Governo del premier Abela ha prestato giuramento: ecco la lista dei Ministri e Segretari

Auto-propaganda con fondi pubblici: bufera su 18 ministri laburisti

29 Giugno 2022
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Stranieri colti in flagranza di reato immediatamente espulsi dal Paese

Lotta alla corruzione, l’investigatore Anthony Scerri si dimette dall’incarico

29 Giugno 2022
il tribunale di malta

Aborto a Malta, 135 medici firmano una protesta giudiziaria chiedendo la revisione delle leggi

28 Giugno 2022
A Sliema, inaugurato il centro dedicato agli eSports

A Sliema, inaugurato il centro dedicato agli eSports

28 Giugno 2022
polizia mortuaria

Cadavere recuperato in mare a Qawra

28 Giugno 2022
Rubavano merendine, due ragazzine condannate. I giudici: «Costruitevi un futuro, non vogliamo più vedervi in aula»

Disastro in tribunale, errore del Procuratore Generale scagiona gli avvocati di Yorgen Fenech da tentativo di corruzione

28 Giugno 2022
Incidente stradale a San Gwann, due feriti gravi

Incidente stradale a San Gwann, due feriti gravi

27 Giugno 2022
St. George’s bay invasa dai rifiuti. La disperazione dei bagnanti: «Ogni mattina la stessa storia. Fate qualcosa»

St. George’s bay invasa dai rifiuti. La disperazione dei bagnanti: «Ogni mattina la stessa storia. Fate qualcosa»

27 Giugno 2022
Offre cocaina e cannabis, ma sono agenti in borghese: arrestato

Giovane donna violentata dopo una serata a Paceville, nei guai trentatreenne siriano

27 Giugno 2022
Gozo sembra aver un nuovo Santo protettore (dell’edilizia): San Joseph Portelli da Nadur

Gozo sembra aver un nuovo Santo protettore (dell’edilizia): San Joseph Portelli da Nadur

26 Giugno 2022
Dodicenne scomparsa a Gozo, la polizia dirama avviso di ricerca

Dodicenne scomparsa a Gozo, la polizia dirama avviso di ricerca

26 Giugno 2022
Droga dal catamarano Sicilia-Malta, due persone in manette

Droga dal catamarano Sicilia-Malta, due persone in manette

26 Giugno 2022
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 29 Giugno
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Allevamenti in ginocchio, i produttori di Gbejna non riescono a sfamare il bestiame

di Redazione
11 Aprile 2022
in Economia
Tempo di lettura:2 mins read
0

I produttori di Gbejna sembrano lamentare difficoltà; sfamare le pecore è una spesa ormai difficile da sostenere. Queste ultime settimane hanno infatti visto i pastori mandare al macello un numero elevatissimo di ovini, rispetto agli standard, al fine di riuscire a contenere le spese.

Questa assurda condizione è uno degli effetti collaterali della guerra in Ucraina. Come purtroppo previsto dagli analisti, le aziende agricole stanno subendo un fortissimo contraccolpo.

Più in generale, per quanto riguarda il settore, un aumento del prezzo del gas ha fatto salire vertiginosamente prezzo e disponibilità dei fertilizzanti, rendendo l’intera produzione problematica nei mesi a venire.

Gli allevatori stanno invece affrontando uno spaventoso aumento dei prezzi dei mangimi, già denunciato da macellai ed importatori di carne locali a causa della condizione sul mercato dei cereali, di cui Ucraina e Russia sono tra i più grandi esportatori al mondo.

I produttori di Gbejna, il tipico formaggio maltese, sono stati tra i primi a manifestare le proprie difficoltà parlando ai microfoni di Times Of Malta e chiedendo aiuto al governo.

Publius Falzon, a nome della Xirka Produtturi Nagħaġ u Mogħoż, ha affermato che i pastori hanno dovuto ridurre le dimensioni del proprio gregge; portare al macello gli animali sarebbe stato più conveniente che sfamarli.

Proprio su questo aspetto Falzon ha dichiarato al giornale maltese: «Solitamente circa 20 pecore vengano inviate ogni settimana al macello pubblico. Quando arrivano a 50 allora è segno che sta succedendo qualcosa di insolito. Nelle ultime settimane, abbiamo visto questo numero salire a 100 e ora anche a 150. I pastori sono sottoposti a troppe pressioni finanziarie».

Falzon ha poi dichiarato di aver avuto, martedì, colloqui con il Ministero dell’agricoltura, alla ricerca di soluzioni attuabili: «Non c’è molto che possano fare a questo punto, oltre all’assistenza limitata che il governo ha già annunciato», facendo riferimento all’annuncio fatto dal governo, nelle scorse settimane, riguardo le misure necessarie a mantenere sotto controllo il prezzo del grano.

Fornire liquidità e potenziare le capacità di stoccaggio, per evitare che si esauriscano le scorte, lasciando di conseguenza domanda e offerta in balia degli eventi: questa la strategia governativa pensata per non sottoporre i consumatori a aumenti eccessivi, ed improvvisi, sui beni di prima necessità.

I produttori di Gbejna non sono soli in queste difficoltà. Sempre secondo quanto riferito da Times of Malta, Robert Cauchi, amministratore delegato della Cooperativa dei produttori di latte, ha affermato di aver intavolato un dialogo con le istituzioni proprio sul prezzo dei cereali e dei mangimi; intenzione espressa anche dagli allevatori di conigli e pollame, in cerca di sostegno e vie d’uscita.

Tags: allevatoriaumento prezziGbejnaguerra in UcrainaMalta
Condividi28Tweet18InviaCondividi5
Articolo precedente

Esibisce documenti falsi prima di partire per Catania, ventenne finisce in galera

Prossimo articolo

Omicidio a Qormi, test del DNA conferma: è di Mario Farrugia il corpo ritrovato nel bagagliaio dell’auto

Articoli correlati

A Sliema, inaugurato il centro dedicato agli eSports
Gaming

A Sliema, inaugurato il centro dedicato agli eSports

28 Giugno 2022
Malta Business Registry: più trasparenza sui beneficiari delle società
Economia

Continua l’esodo dei ricchi a Malta grazie ai passaporti d’oro: nel 2022 saranno 300 in più

22 Giugno 2022
A partire da 13 euro: nuova campagna promozionale Ryanair
Economia

Ryanair investe su Malta: ad ottobre il nuovo centro per manutenzione e riparazione dei velivoli a Luqa

21 Giugno 2022
L’agricoltura innovativa e le nanotecnologie al Young Innovators Business Forum
Dall'Italia

L’agricoltura innovativa e le nanotecnologie al Young Innovators Business Forum

21 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

ESCLUSIVO: animalisti contro l’Animal Welfare, «Ora i randagi perdono la vita per 50 euro»
Inchieste

ESCLUSIVO: animalisti contro l’Animal Welfare, «Ora i randagi perdono la vita per 50 euro»

di Stefano Andrea Pozzo
21 Giugno 2022
0

In questi giorni risuona forte la richiesta d'aiuto degli animalisti maltesi scesi in piazza a manifestare contro la difficile situazione...

Leggi di più
Alessandro e Giovanni: quando la bontà incontra la povertà il mondo diventa un luogo migliore

Alessandro e Giovanni: quando la bontà incontra la povertà il mondo diventa un luogo migliore

11 Giugno 2022
Rifiuti Birzebbugia

Caos rifiuti: la testimonianza di un nostro lettore sulle strade di Birzebbugia

11 Giugno 2022
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

Majestic Court 5,
St Mary Street
Mellieha MLH1330 - Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.