• Ultime
  • Più lette
Banca centrale: economia in crescita e inflazione in calo nei prossimi tre anni

Central Bank of Malta: pubblicata l’analisi economica 2019 e le previsioni per il triennio 2020-2022

24 Aprile 2020

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Due vecchiette su una Peugeot 205 coinvolte in un incidente multiplo a Mosta

Scontro tra moto e bici a Zabbar: feriti un uomo e un adolescente

14 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 17 Settembre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Central Bank of Malta: pubblicata l’analisi economica 2019 e le previsioni per il triennio 2020-2022

L'economia maltese, dopo anni di crescita, appare pronta per affrontare gli sconvolgimenti economici causati dal Covid-19

di Christian Venturini
24 Aprile 2020
in Economia
Tempo di lettura:5 mins read
0

Sono stati pubblicati martedì i due report della Banca che, dopo aver archiviato positivamente il 2019, ha ora il difficile compito di sostenere l’economia maltese e di pianificare la ripresa post-pandemia.

Nella giornata di martedì 21 aprile la Central Bank of Malta, fondata nel 1968 e parte integrante del sistema europeo delle banche centrali dal 2004, ha pubblicato due importanti rapporti economici: il primo illustra l’economia maltese e le attività della Banca nello scorso anno, mentre il secondo rivela le previsioni per il prossimo triennio.

Anche in questo caso, come per i report pubblicati nelle scorse settimane dal Fondo Monetario Internazionale, Fitch Ratings e Moody’s, le previsioni sono soggette ai continui cambiamenti causati dalle attuali difficoltà economiche legate alla pandemia di Covid-19.

“The Central Bank of Malta’s Annual Report 2019”

Il rapporto mostra come, durante lo scorso anno, l’economia maltese ha continuato ad espandersi, nonostante la crescita del PIL sia scesa al 4,4% dal 7,3% ottenuto nel 2018.

Il tasso medio annuo di inflazione a Malta, basato sull’indice armonizzato dei prezzi al consumo, è sceso all’1,5% nel 2019 dall’1,7% del 2018, riflettendo una crescita più lenta dei prezzi dei servizi e dei beni industriali non energetici. Al contrario, l’inflazione basata sul Retail Price Index, a causa del diverso trattamento delle spese turistiche nei due indici, è passata dall’1,2% all’1,6%. 

L’avanzo di bilancio si è leggermente ridotto rispetto al 2018, mentre il rapporto tra debito pubblico e PIL è diminuito ulteriormente. 

Nel corso dell’anno la Banca ha continuato ad attuare a Malta le direttive in materia di politica monetaria dell’Eurosistema.

Poiché la liquidità è rimasta abbondante, gli enti creditizi nazionali hanno continuato a collocare fondi in eccesso presso l’Eurosistema attraverso le operazioni di deposito interbancario e non hanno fatto uso delle operazioni di rifinanziamento marginale. Gli importi presi in prestito attraverso altre linee di credito erano minimi o nettamente inferiori ai rimborsi delle operazioni precedenti, dato che riflette un’ampia liquidità locale.

Il bilancio della Banca ha continuato a crescere, raggiungendo €9.288,2 milioni alla fine del 2019.

L’utile operativo prima del trasferimento agli accantonamenti è aumentato a 49,5 milioni dai 38,3 milioni del 2018, principalmente grazie alle maggiori plusvalenze derivanti dalla vendita di titoli e alle plusvalenze realizzate a seguito della liquidazione parziale di fondi gestiti esternamente.

Inoltre, al fine di coordinare la rendicontazione dei dati finanziari, è stato istituito un gruppo di coordinamento congiunto con le autorità maltesi per i servizi finanziari.

La Banca ha collaborato con altre banche centrali nazionali per il consolidamento degli aspetti tecnici e funzionali relativi all’infrastruttura utilizzata per regolare i pagamenti e ha modificato le norme regolamentari a sostegno della direttiva sui servizi di pagamento. Sono stati avviati anche i lavori per la creazione di un hub dei pagamenti. 

È stato istituito un ufficio di sicurezza informatica per raccogliere informazioni sulle minacce informatiche, mentre una task force interna si è riunita regolarmente per discutere sugli sviluppi relativi all’uscita del Regno Unito dall’UE.

Nel luglio 2019 è nata la Central Bank of Malta Foundation, che ha lo scopo di sostenere progetti nei settori dell’istruzione, della cultura, della ricerca scientifica, del patrimonio nazionale e delle cause sociali.

Nel prossimo futuro la Banca continuerà a svolgere le sue varie funzioni. Nel 2020 parteciperà alle discussioni dell’Eurosistema sulla revisione della strategia di politica monetaria e, attualmente, partecipa attivamente al processo di sostegno all’economia maltese per contrastare gli effetti del Covid-19 e per pianificare la ripresa post-pandemia.

“Outlook for the Maltese Economy 2020-2022”

Le ultime proiezioni economiche della Banca sono state elaborate sulla base delle informazioni disponibili fino al 28 febbraio, quindi precedenti al primo caso di Covid-19 a Malta, risalente al 7 marzo. 

In quel momento si prevedeva che la crescita economica nei prossimi anni si sarebbe moderata, rimanendo comunque forte. 

Rispetto alle precedenti proiezioni della Banca, pubblicate nel dicembre 2019, la crescita del PIL era già stata ridotta per il 2020. Analogamente, ci si aspettava che il ritmo della creazione di posti di lavoro si sarebbe allentato leggermente. 

Nel frattempo, si prevedeva che l’inflazione annuale avrebbe fatto registrare una ripresa, con un aumento dei prezzi dei servizi e dei beni industriali non energetici. 

Il saldo pubblico sarebbe dovuto rimanere in attivo nei prossimi anni, in modo tale da far scendere il rapporto tra debito pubblico e PIL al 36,1% entro il 2022.

La crisi sanitaria globale causata dal Covid-19, tuttavia, ha nel frattempo provocato un forte shock economico. A questo proposito, la Banca ha effettuato alcune stime preliminari dell’impatto causato dalle misure di contenimento imposte dal governo maltese fino al 15 marzo 2020.

La Banca ha dunque stimato che le misure di contenimento ridurrebbero la crescita del PIL di circa 3,5 punti percentuali rispetto alle proiezioni di base. Inoltre, a causa della minore crescita del PIL, il saldo di bilancio subirebbe un impatto negativo di circa 0,8 punti percentuali.

La continua mutevolezza di questa situazione e la sua durata sconosciuta fanno sì che queste stime siano caratterizzate da un elevato grado di incertezza, pertanto la Banca sta aggiornando costantemente le proprie previsioni in base alle nuove informazioni disponibili.

Per quanto riguarda l’economia europea, invece, la Banca ha dichiarato che le azioni intraprese finora dalla BCE sembrano aver avuto l’effetto desiderato, in quanto i rendimenti dei titoli di Stato a dieci anni sono stati parzialmente coperti da un rialzo a metà marzo, mentre i mercati azionari si sono lievemente ripresi.


banner emoney

Tags: Central Bank of MaltacoronavirusCOVID-19EurosistemaMaltaUnione Europea
Condividi145Tweet60InviaCondividi17
Articolo precedente

Satira – i «false friends» maltesi dei Michele Benincasa

Prossimo articolo

Aggiornamento Covid-19: due i casi registrati nelle ultime ore

Articoli correlati

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti
Economia

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza
Immobiliare

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Immobiliare

Speculazione e scarsità di suolo: ecco perché le case a Malta valgono il triplo

3 Settembre 2025
Statistiche

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.