• Ultime
  • Più lette
Dal 1 luglio parte il Moss: versamenti Iva semplificati per chi commercia tra Paesi europei

Dal 1 luglio parte il Moss: versamenti Iva semplificati per chi commercia tra Paesi europei

28 Gennaio 2021
Whatsapp, Facebook e Instagram giù: le app di Zuckerberg sono in tilt

Denigrava persone con la sindrome di Down su Facebook: tribunale lo “castiga” con una maxi-multa

28 Settembre 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
il tribunale di malta

Assolti ma non per Malta: tre italiani “sfidano” le autorità per revocare ordine di congelamento dei beni

28 Settembre 2023
Volante di polizia

Rissa nella notte a Paceville, spunta una bottiglia in vetro. Due uomini finiscono in ospedale

28 Settembre 2023
ambulanza emergenza soccorso

Ghajnsielem, diciottenne si schianta su tre auto in sosta e finisce la corsa contro un muro

28 Settembre 2023
San Gwann: al vaglio il progetto che trasformerà il centro in un “polmone verde” di 7.200 metri quadrati

San Gwann: al vaglio il progetto che trasformerà il centro in un “polmone verde” di 7.200 metri quadrati

28 Settembre 2023
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Sciopero aerei, stop di 24 ore venerdì 29 settembre. Disagi anche per chi viaggia da e verso Malta

28 Settembre 2023
La Vitals getta la spugna, tre ospedali maltesi saranno gestiti da una società Usa

Subacqueo in condizioni critiche dopo un’immersione al largo di Ghajnsielem

28 Settembre 2023
Delimara: cadavere di una donna ripescato dal mare

Delimara: cadavere di una donna ripescato dal mare

28 Settembre 2023
Trasporti, al via collegamento diretto tra Cirkewwa e l’Università di Malta per gli studenti gozitani

Trasporti, al via collegamento diretto tra Cirkewwa e l’Università di Malta per gli studenti gozitani

27 Settembre 2023
Negoziante multato per la vendita di copricellulare contraffatti

Truffa romantica ai danni di un’anziana donna; in carcere l’ex calciatore Sunday Eboh

27 Settembre 2023

Blackout elettrici: pronto lo schema risarcimenti per cittadini e aziende colpiti dalle interruzioni di luglio

27 Settembre 2023
A Valletta torna la Notte Bianca; tra i protagonisti anche Le Vibrazioni

A Valletta torna la Notte Bianca; tra i protagonisti anche Le Vibrazioni

26 Settembre 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 29 Settembre
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Dal 1 luglio parte il Moss: versamenti Iva semplificati per chi commercia tra Paesi europei

La riforma era prevista da una direttiva del 2017

di Giampiero Moncada
28 Gennaio 2021
in Economia
Tempo di lettura:3 mins read
0

Adesso le cose saranno molto più semplici per chi vuole vendere in tutta l’Unione europea via Internet. Dal prossimo 1° luglio, un’azienda che vende all’estero, all’interno della Ue, non dovrà più effettuare i versamenti all’Ufficio iva di ciascun Paese in cui risiedono i propri clienti ma avrà a che fare solo con quello del proprio Paese il quale, poi, girerà le somme agli Stati in cui sono stati effettuati gli acquisti.

La riforma era prevista da una direttiva del 2017 e viene recepita con un leggero ritardo dovuto al Covid. L’emergenza pandemica, d’altra parte, ha incentivato l’e-commerce in tutto il mondo rendendo questa riforma ancora più urgente.

Questo sistema, definito Moss, Mini one stop shop, esiste già da più di cinque anni ma solo come opzione speciale per i servizi e per i prodotti digitali. Cioè, tutto quello che non viene spedito fisicamente ma è immateriale, come i servizi, o può viaggiare per via telematica: software, film in streaming, notiziari sul web, intrattenimento on line e così via. Adesso, il Moss viene esteso al commercio elettronico di beni materiali. Tutto quello, quindi, che viene spedito e consegnato attraverso i servizi postali di qualunque tipo.

Ecco cosa cambierà in pratica.

Finora, un’azienda che vende i propri prodotti al consumatore finale tramite Internet direttamente (con un proprio sito) o indirettamente (tramite un portale come Amazon o Booking.com), deve pagare l’iva nel Paese di residenza del proprio cliente. Quindi, un’azienda italiana che vende i suoi prodotti a un consumatore tedesco, dovrà pagare l’imposta su quella vendita all’Ufficio iva della Germania. Per farlo, finora ha dovuto farsi riconoscere da quell’ufficio aprendo una partita iva tedesca o, comunque, facendosi identificare con una specifica procedura.

Da luglio prossimo, quella stessa azienda verserà l’iva sui prodotti venduti ai consumatori tedeschi direttamente all’ufficio iva del proprio Paese (in questo caso l’Italia), al quale specificherà che quegli importi si riferiscono a vendite destinate alla Germania secondo l’aliquota decisa in quel Paese. Questo, naturalmente, dovrà essere replicato per tutti i Paesi dell’Unione nei quali l’azienda del nostro esempio ha dei clienti: quando effettuerà il versamento al proprio ufficio iva, fornirà l’elenco dei Paesi nei quali ha effettuato delle vendite e gli importi dell’iva, calcolati sulla base dell’aliquota di ciascun Paese. Quindi, su uno stesso prodotto venduto sia a un consumatore francese che a uno tedesco, applicherà un’iva leggermente diversa, secondo i regimi fiscali dei due Paesi.

Ma quanto costa fare tutti questi calcoli?

Per quanto semplificata, la gestione di così tante opzioni comporta comunque degli investimenti tecnologici che non si giustificherebbero per fatturati modesti. È necessario dotarsi, ad esempio, di un programma gestionale con funzioni evolute e costanti aggiornamenti. E per queste imprese che non fanno grandi numeri all’estero, l’Ue ha un occhio di riguardo: chi non raggiunge, con le vendite in un singolo Paese estero, la soglia di 10mila euro all’anno, pagherà l’iva come se avesse effettuato quelle vendite all’interno dei confini nazionali.

La soglia di 10mila euro si intende per ciascun Paese estero.

Facciamo un esempio pratico: un’azienda che ha sede a Malta e che fatturi 9mila euro con l’Italia, altri 9mila euro con la Francia e altri 9mila con la Spagna, dovrà versare l’imposta su tutte queste vendite all’ufficio iva maltese e applicherà le aliquote locali.

Se in uno solo di questi Paesi (per esempio la Spagna) dovesse raggiungere un fatturato (sempre per esempio) di 15mila euro, dovrà versare comunque a Malta l’iva su tutte le vendite, ma distinguendo: i primi 10mila rimarranno al Fisco maltese e gli altri dovranno essere girati alla Spagna.

La nuova normativa, è bene specificarlo, riguarda esclusivamente il commercio elettronico sul mercato consumer, quello degli acquirenti finali.  Completamente diversa è la normativa del commercio transnazionale tra aziende, il cosiddetto commercio B2B. In quei casi, si applica la cosiddetta reverse charge (inversione contabile) e l’iva viene versata da chi acquista il bene. Ma non è il caso, in questa sede, di entrare nei vari aspetti della normativa. Che, comunque, non sarà toccata dalla riforma che sta per entrare in vigore.

Tags: ivavat
Condividi49Tweet31InviaCondividi9
Articolo precedente

Malta al primo posto in Europa per numero di vaccini somministrati ogni 100 abitanti

Prossimo articolo

Carl Brincat promosso al vertice della Malta Gaming Authority

Articoli correlati

Economia

Blackout elettrici: pronto lo schema risarcimenti per cittadini e aziende colpiti dalle interruzioni di luglio

27 Settembre 2023
Ministro dell’Energia vola in Cina per valutare tecnologie a supporto della decarbonizzazione del Paese
Ambiente

Ministro dell’Energia vola in Cina per valutare tecnologie a supporto della decarbonizzazione del Paese

17 Settembre 2023
Forze dell’ordine: governo “premia” chi supera 29 anni di servizio con aumento pensioni «senza precedenti»
Attualità

Forze dell’ordine: governo “premia” chi supera 29 anni di servizio con aumento pensioni «senza precedenti»

17 Settembre 2023
Bufera contributi alle produzioni cinematografiche, Ministero replica: «Per ogni euro speso ne abbiamo incassati tre»
Economia

Bufera contributi alle produzioni cinematografiche, Ministero replica: «Per ogni euro speso ne abbiamo incassati tre»

17 Settembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»
Interviste

Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»

di Erika Diliberto
24 Agosto 2023
0

Si è esibito ieri sera allo Zion di St. Thomas Bay, in un concerto totalmente gratuito, il noto cantante nonché...

Leggi di più
Gli Azzurrini sul tetto d’Europa: ecco la fotogallery del trionfo al Ta’ Qali di Malta

Gli Azzurrini sul tetto d’Europa: ecco la fotogallery del trionfo al Ta’ Qali di Malta

17 Luglio 2023

Intervista a Luciano Zauri: «Italia mi mancherai, ma voglio crescere insieme agli Hamrun Spartans»

10 Luglio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.