• Ultime
  • Più lette
I genitori lavorano ma le paghe sono basse: 22 bambini rischiano la deportazione da Malta

I genitori lavorano ma le paghe sono basse: 22 bambini rischiano la deportazione da Malta

29 Dicembre 2019
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Scia di furti tra St. Julian’s, Qormi e Luqa: arrestato presunto ladro seriale

20 Novembre 2025

Notte di follia in un guesthouse di Mosta: tifoso polacco danneggia stanza e arredi

20 Novembre 2025
polizia mortuaria

Tragedia nel cantiere di db Group a Pembroke: operaio di 25 anni muore dopo un volo di due piani

19 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Operaio cade da un ponteggio a Paceville: impresa condannata a risarcirlo con 73mila euro

18 Novembre 2025
“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
violenza donne abuso domestica

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Bagaglio troppo pesante, gli negano l’imbarco: bloccato al gate dopo aver tentato di eludere i controlli

18 Novembre 2025
polizia mortuaria

St Paul’s Bay, uomo precipita da un’altezza di quattro piani in un cavedio: morto sul colpo

17 Novembre 2025
Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

16 Novembre 2025
Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

16 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 21 Novembre
19 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

I genitori lavorano ma le paghe sono basse: 22 bambini rischiano la deportazione da Malta

di Andrea Ruiu
29 Dicembre 2019
in Lavoro
Tempo di lettura:2 mins read
0

Ventidue minori rischiano la deportazione da Malta perché i genitori non guadagnano abbastanza, pur avendo dei contratti in regola.

Sono 22 i minori che rischiano la deportazione, secondo quanto comunicato dall’agenzia governativa Identity Malta, che si occupa della concessione dei permessi di soggiorno e di residenza sulle isole maltesi.

La situazione, estremamente controversa, sta generando molto rumore grazie all’intervento di alcune Ong e dei media.

Il punto centrale è che, secondo la legge in vigore, uno straniero extracomunitario — per poter vivere a Malta — deve guadagnare più di 11.000 euro l’anno. Una coppia sposata, 19.000 euro. A cui vanno aggiunti 3.800 euro l’anno per ogni figlio. In sostanza una famiglia di quattro persone, per risiedere a Malta, deve guadagnare 26.600 euro l’anno (più di 2200 euro al mese). Questa cifra deve essere al netto di bonus e straordinari: deve essere cioè certificata da contratto di lavoro.

Se la famiglia di immigrati non può certificare questo reddito Identity Malta ha pronta la soluzione: deportazione dei minori «da dove sono venuti». I genitori possono restare a Malta a lavorare in regola, ma con stipendi talmente bassi da non potersi permettere «il lusso» di tenere con sé i propri figli.

Secondo la deputata laburista Julia Farrugia Portelli, sottosegretaria con delega alla cittadinanza, la decisione di Identity Malta è presa per il bene dei bambini e per non esporli a condizioni economiche svantaggiose.

Una risposta che lascia più perplessità di quante ne risolva.

Sembra infatti che il governo maltese consideri più praticabile la strada della deportazione anziché lavorare sulla riduzione del costo della vita, sull’innalzamento della paga oraria (una delle più basse d’Europa) e/o sull’aiuto economico alle famiglie considerate “povere”.

Famiglie di lavoratori che lavorano e pagano le tasse ricevendo salari considerati legali.

È dunque lo stesso governo che consente paghe sotto la soglia considerata dignitosa a parlare del bene dei bambini che intende allontanare: un ossimoro alle orecchie dei genitori e non solo alle loro.

Il rischio di povertà è fissato a meno di 8.868 Euro l’anno (pari a circa 739 mensili) per lavoratore senza contare eventuali coniugi e figli.

Nei calcoli di Identity Malta potrebbero esserci voci non considerate, come regime bonus del governo, straordinari o mance che consentirebbero facilmente di colmare il gap.

Parole taglienti e dirette

Abbiamo deciso di riportare, tradotte in italiano, le parole del cittadino serbo Aleksander Dimitrijevic, che accusa il governo maltese di razzismo mascherato da «preoccupazione per il benessere dei bambini»:

Benvenuto a Malta caro straniero di cui avevamo disperatamente bisogno per colmare le lacune occupazionali nella nostra economia.

Benvenuto nel luogo in cui ammettiamo che 19.000 è un salario da povertà appena sufficiente a coprire la mera esistenza di una famiglia e chiamiamo questo “Boom economico”.

Benvenuto nel luogo così “pro-vita” e innamorato dei bambini da difendere fino in fondo un embrione, ma se sei straniero e osi diventare un genitore, ti chiederemo legalmente di inviare quel fastidio, quel peso di bambino, da qualche altra parte – così che tu possa concentrarti sull’essere schiavo delle esigenze aziendali locali.

Benvenuto a Malta, caro straniero, purché possiamo servirci di te e tu non osi fare cose umane – come avere figli o metter su famiglia. Ci servi solo come strumento usa e getta privo di essenza.

… e se non ti piace, puoi tornare nel tuo paese. C’è sempre più gente disperata e, soprattutto, single che possiamo usare in modo completamente non razzista.

I 22 bambini che rischiano di essere deportati da Malta
Tags: Aleksander Dimitrijevicidentity maltaJulia Farrugia PortelliRimpatrioSoglia di povertàTema Caldo
Condividi1250Tweet218InviaCondividi61
Articolo precedente

La satira di Michele Benincasa: scuse a Malta

Prossimo articolo

«L’attuale situazione sta aumentando il rischio che gli investitori non siano più attratti da Malta» : le parole di Abigail Mamo, CEO della GRTU

Articoli correlati

assegni assegno bonus premio lavoratori meno abbienti
Economia

Assegni nella buca delle lettere, in arrivo i “bonus” per 280mila lavoratori

6 Novembre 2025
Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale
Imprese

Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Documentario choc dei francesi: «Malta, un’isola divorata dal cemento»
Attualità

Controlli nei cantieri: tra quelli ispezionati almeno uno su cinque presentava irregolarità

21 Febbraio 2025
L’intervento – Contributi per l’acquisto di attrezzature e macchinari. Scadenza 28 aprile 2023
Lavoro

Infortuni sul lavoro in calo nel secondo semestre del 2024, il 30% tra immigrati extracomunitari

20 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.