• Ultime
  • Più lette
La Commissione Pana invita a una maggiore attività di intelligence: Malta ancora nel mirino?

L’intervento – I nuovi fondi europei Horizon Europe per la ricerca e l’innovazione

11 Ottobre 2020
cover

“Diabolik – Chi sei?” sbarca a Malta: anteprima all’Eden Cinemas con l’illustratore Riccardo Nunziati

4 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
peter

Addio a Peter, l’agente a quattro zampe che ha scovato quintali di tabacco di contrabbando e denaro sporco

4 Novembre 2025
@Steward Healt Care Malta

Braccio di ferro Steward Health Care – Malta, l’arbitrato rigetta le richieste di risarcimento

3 Novembre 2025

Dall’aggressione a colpi di spada durante coca party al traffico di droga: 35enne di Cospicua di nuovo nei guai

3 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Auto si schianta contro un palo a Ghajnsielem: 23enne in gravi condizioni

2 Novembre 2025
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
msida creek

Msida, scontro sul cavalcavia. Sindaco e consiglieri PN attaccano Bonett: «Ignora i problemi dei residenti»

1 Novembre 2025
Lampeggiante di una macchina della polizia

Pembroke, 19enne senza patente in fuga dalla polizia: «Era la prima volta che guidava»

1 Novembre 2025
Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

1 Novembre 2025
Msida Creek, nuovo ponte pronto all’apertura: da domenica via libera al traffico

Msida Creek, nuovo ponte pronto all’apertura: da domenica via libera al traffico

1 Novembre 2025
abusi su minore

Abusi su un bambino di dieci anni, sei anni di carcere all’inquilino-orco

31 Ottobre 2025
Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico

Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico

31 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 4 Novembre
23 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’intervento – I nuovi fondi europei Horizon Europe per la ricerca e l’innovazione

di Stefano De Stalis
11 Ottobre 2020
in Economia
Tempo di lettura:3 mins read
0

Con un budget di 100 miliardi di euro Horizon Europe è il nuovo Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-2027, scrive Stefano de Stalis.

Ci sono vari modi per accedere ai fondi europei per la ricerca. Si può presentare una domanda di contributo a livello nazionale ed usufruire dei fondi messi a disposizione dai vari strumenti accessibili attraverso le misure del Governo o delle singole amministrazioni regionali attraverso il cofinanziamento da parte dell’Unione Europea. Oppure si può direttamente presentare una domanda all’Unione Europea attraverso alcuni programmi il cui accesso è possibile per esempio facendo attenzione a quando escono le cosidette “Call for proposals” che non sono altro che delle richieste da parte dell’Unione stessa a presentare dei progetti.

Uno di questi programmi è il programma quadro per la ricerca ed innovazione che si è evoluto nel tempo fino ad arrivare al presente Horizon 2020 ormai in scadenza alla fine dell’anno.

Ora occorre guardare al futuro della programmazione europea e quello che si affaccia è un nuovo orizzonte con un rinnovato approccio alla partnership transnazionale ed un maggior sostegno alle piccole imprese soprattutto con l’obiettivo di rafforzare i pool di aziende che si vanno a formare garantendo maggiore efficia in termini di innovazione.

Horizon Europe (HEU) è il nuovo Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-2027, che succederà ad Horizon 2020 (2014-2020).

Con un budget di circa 100 miliardi di euro è il più ambizioso programma di ricerca e innovazione europeo approvato finora. Al momento è in vigore un accordo provvisorio che ne delinea la struttura e stabilisce i punti chiave del programma. Sono ancora oggetto di negoziato aspetti di dettaglio ed il budget, legato alla definizione del piano finanziario.

L’avvio di Horizon Europe è previsto per il 1° gennaio 2021. Entro la fine del 2020 dovranno venire approvati i documeti istitutivi del nuovo programma, il piano strategico per il primo quadriennio 2021-2024 ed i programmi di lavoro con i relativi bandi, ai quali stanno lavorando, con la Commissione europea, i comitati tematici di esperti nominati da ogni Paese Membro.

Le principali novità del programmariguardano: le Missioni, la revisione dei Partenariati europei, il Consiglio Europeo per l’Innovazione (European Innovatio Council – EIC), il potenziamento della Cooperazione internazionale, il rafforzamento della politica cosidetta della “Scienza Aperta”.

 

Le Missioni hanno l’obiettivo di creare un forte valore aggiunto europeo per affrontare i problemi che incidono sulla nostra vita quotidiana, dalla lotta contro il cancro ai trasporti puliti o alla rimozione della plastica dagli oceani.

Il nuovo Comitato Europeo per l’Innovazione contribuirà invece ad individuare e finanziare le innovazioni ad alto rischio e in rapida evoluzione ma che hanno forti potenzialità di creare nuovi mercati.

La nuova politica della “Scienza Aperta” consentirà il libero accesso alle pubblicazioni e ai dati, per garantire la più ampia diffusione delle informazioni sul mercato e rafforzerà il potenziale di innovazione dei risultati generati dai finanziamenti dell’UE.

I partenariati europei verranno potenziati e legati ad altri programmi di finanziamento. La Commissione renderà maggiormente efficienti i partenariati che l’UE programma o finanzia attraverso la collaborazione con partner come le imprese private, la società civile e le fondazioni di finanziamento.

È prevista la possibilità che i partenariati vengano istituzionalizzati ma solo quando gli altri partner del progetto non sono in grado di raggiungere gli obiettivi previsti.

I partenariati istituzionalizzati mirano a far fronte alle carenze di competenze e sono già stabiliti nell’ambito di Horizon 2020. Potranno essere per esempio soggetti quali gli EIT (Istituto  Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia) che al loro interno hanno come partner istituti di istruzione superiore, organizzazioni di ricerca e aziende private.

Insomma, l’obiettivo finale è quello di rendere la partnership più forte e competitiva possibile, in grado di realizzare prodotti concretamente innovativi per affrontare un mercato sempre più globale, attento alle nuove sfide e capace di creare nuova occupazione.

Se siete in procinto di avviare un progetto di ricerca e innovazione avrete sicuramente bisogno di un buon piano e del nostro aiuto per svilupparlo in un progetto in grado di venire approvato nei suoi vari stadi attraverso una domanda di contributo da presentare a livello nazionale ma probabilmente anche a livello europeo.

In questo ultimo caso i tempi sono maturi per cominciare a definirlo nei suoi dettagli visto che Horizon Europe partirà a gennaio del prossimo anno. A questo punto non vi resta che inviarci una e-mail all’indirizzo riportato qui sotto.


Dott. Stefano De Stalis
Responsabile Affari Europei e Aiuti di Stato
Sheltons Malta
[email protected]

Condividi15Tweet10InviaCondividi3
Articolo precedente

Pareggio a reti bianche tra Andorra e Malta, che inanella il terzo risultato utile consecutivo

Prossimo articolo

Coronavirus: il Presidente George Vella e la moglie in isolamento per una settimana

Articoli correlati

Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività
Economia

Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività

28 Ottobre 2025
Manovra 2026, Abela: «Taglio fiscale storico per i genitori. La classe media non pagherà tasse entro tre anni»
Economia

Manovra 2026, Abela: «Taglio fiscale storico per i genitori. La classe media non pagherà tasse entro tre anni»

28 Ottobre 2025
Budget 2025: cosa c’è sotto il cofano della manovra finanziaria per un «Paese di Qualità»
Economia

Il Governo presenta il tema della legge di bilancio 2026: “Un’economia forte, un futuro per i nostri figli”

23 Ottobre 2025
Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale
Imprese

Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

22 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.