• Ultime
  • Più lette

Salto di qualità per le infrastrutture scolastiche a Gozo: 24 milioni di euro per i progetti di Rabat e Nadur

20 Giugno 2023
cover

Scene di delirio a Paceville: turisti “aprono” l’estintore per gioco sulla folla

11 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
cover

Troppo additivo nella Fanta, richiamato un altro lotto

11 Luglio 2025
Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

11 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Tragedia a St Julian’s: giovane turista muore precipitando dal balcone di un hotel

11 Luglio 2025
Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

Omicidio Bidnija, vittima freddata con colpi di pistola al volto. Presunto assassino: «Spero che tu muoia»

10 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Anziano falciato da un’auto a Siggiewi

10 Luglio 2025
Incidente stradale a Msida, motociclista gravemente ferito

Incidente stradale a Msida, motociclista gravemente ferito

10 Luglio 2025
Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund

Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund

9 Luglio 2025
Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

9 Luglio 2025
Duplice omicidio di Sliema: uno dei tre imputati patteggia 40 anni di carcere - Photo credit: Social Media

Duplice omicidio di Sliema: ergastolo per Daniel Muka, 40 anni al complice

9 Luglio 2025
ludopatia fiche gaming casino gioco azzardo

Operazione “Gambling”, dopo dieci anni crolla l’ombra della ‘ndrangheta: assolti i vertici italiani di Betsolution

9 Luglio 2025
Incubo blackout, serie di guasti alla rete: Tarxien la più colpita

Incubo blackout, serie di guasti alla rete: Tarxien la più colpita

8 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 12 Luglio
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Salto di qualità per le infrastrutture scolastiche a Gozo: 24 milioni di euro per i progetti di Rabat e Nadur

di Redazione
20 Giugno 2023
in Attualità, Economia
Tempo di lettura:2 mins read
0

Importanti lavori di ristrutturazione sono in corso per migliorare le infrastrutture scolastiche a Gozo grazie ad un investimento complessivo di 24,3 milioni di euro che rimetteranno a nuovo sia il Complesso Educativo di Rabat che la Scuola Primaria di Nadur.

Nel corso di una visita presso i due siti oggetto dell’iniziativa, il ministro per Gozo Clint Camilleri ha affermato che l’ampio progetto di estensione e ristrutturazione degli spazi nella scuola di Nadur è stato realizzato senza interrompere l’attività scolastica, mentre quello per la scuola di Rabat fa parte dei tre importanti progetti in corso nella zona, con l’obiettivo di fornire il miglior ambiente possibile per gli studenti gozitani.

«Questi progetti rientrano nel più ampio piano di investimenti finanziato dalla Fondazione per le Scuole di Domani. Stiamo investendo per creare ambienti educativi di alta qualità sia per gli studenti che per gli insegnanti» ha affermato il ministro dell’istruzione Clifton Grima che ha accompagnato Camilleri nel corso delle ispezioni ai siti.

Attraverso un comunicato congiunto, il Ministero di Gozo e quello dell’Istruzione hanno fatto sapere che la nuova scuola primaria di Rabat sostituirà l’edificio esistente che vanta oltre 160 anni di storia e verrà realizzata grazie ad un investimento di circa 18 milioni di euro. Il progetto include anche l’ampliamento e il miglioramento della scuola media situata nel medesimo campus.

Presso il Complesso Educativo di Rabat i lavori di costruzione sono già stati completati e ci si sta concentrando ora sulla realizzazione degli impianti elettrici, compresa l’installazione di sistemi idrici, di condizionamento dell’aria e di tecnologia dell’informazione.

Il campus comprende un centro per l’infanzia, una scuola primaria, una scuola media, una scuola superiore, un istituto di formazione e nuove strutture sportive.

I lavori sono stati supervisionati dagli archeologi del Dipartimento del Patrimonio Culturale per preservare i reperti archeologici trovati nel sito, gli stessi che sono anche stati incaricati di creare un centro di interpretazione dell’archeologia all’interno dello stesso istituto.

Anche la Scuola Primaria di Nadur sta subendo un’ampia ristrutturazione con un investimento di 6,3 milioni di euro finanziato attraverso i programmi NextGenerationEU e il Piano di Rilancio e Resilienza di Malta.

Oltre alla ristrutturazione completa dell’edificio, il progetto prevede la riorganizzazione degli spazi aperti, la creazione di nuove aree per attività extracurriculari come una sala per la danza, una per la musica, una per l’alfabetizzazione, uno studio teatrale ed altre aule dedicate all’arte. Saranno anche adottate misure per garantire l’accessibilità e l’efficienza energetica dell’edificio.

I lavori di ristrutturazione della scuola sono stati divisi in due fasi, la prima della quale ha previsto le opere di costruzione già completate, mentre anche in questo caso è in corso la realizzazione degli impianti elettrici ed altre attività annesse. Si prevede che il progetto sarà completato per l’anno scolastico 2023-2024.

 

(photo credits: DOI)

Tags: Clifton GrimaClint CamilleriGozoinfrastrutture scolasticheMinistero dell'IstruzioneMinistero di GozoNadurRabatscuole
Condividi5Tweet3InviaCondividi1
Articolo precedente

Cavalcavia Marsa: a quattro settimane dall’incidente c’è ancora olio sulla pista ciclabile

Prossimo articolo

“Lilu King” rimane in custodia cautelare mentre si discute la sua “rischiosa” estradizione in Libia

Articoli correlati

cover
Attualità

Scene di delirio a Paceville: turisti “aprono” l’estintore per gioco sulla folla

11 Luglio 2025
cover
Attualità

Troppo additivo nella Fanta, richiamato un altro lotto

11 Luglio 2025
Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi
News

Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

11 Luglio 2025
Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina
Attualità

Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

9 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.