• Ultime
  • Più lette
Che cosa è una pizza napoletana a Malta? Sfide e segreti

Che cosa è una pizza napoletana a Malta? Sfide e segreti

2 Febbraio 2020
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Incidente a Comino, turista 18enne gravemente ferita dall’elica di un’imbarcazione

17 Luglio 2025
Ambulanza

Scontro auto-scooter a Gzira, 45enne gravemente ferita

17 Luglio 2025
Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

17 Luglio 2025
parlamento

Parlamento e Teatru Rjal sotto osservazione: al via lo studio tecnico per riparazioni urgenti

17 Luglio 2025

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo e Mqabba

17 Luglio 2025
Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

17 Luglio 2025
cocktail, drink, festa, boat party

Stretta sulle feste in barca: tra le novità stop alla musica alle 23 e multe ai trasgressori

16 Luglio 2025

Giovane donna falciata da un’auto ad Attard

16 Luglio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Sputa sui passanti e ferisce un poliziotto: arrestato giovane turista

16 Luglio 2025
NSO - Turismo

Malta attira sempre più turisti, ma il boom a maggio rallenta (+6%)

16 Luglio 2025
Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

15 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 19 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Che cosa è una pizza napoletana a Malta? Sfide e segreti

La pizza, nata a Napoli, ha delle particolarità ed una lunga tradizione per cui è spesso difficile riprodurla in altri luoghi

di Luca Di Gennaro Splendore
2 Febbraio 2020
in Food
Tempo di lettura:3 mins read
0

Sull’amore e i segreti della pizza napoletana a Malta, abbiamo incontrato Alessio Ripanti, uno dei proprietari della pizzeria NapolEat, a Paceville.

Una pizza, se è fatta con buoni ingredienti e con un po’ di amore e passione, è quasi sempre buona. La pizza può essere rotonda, quadrata, ovale, croccante, morbida, ricca, leggera, con il cornicione o senza, ma sarà sempre un’ottima soluzione per un buon pranzo. D’altronde, sui gusti, non si dovrebbe discutere.

Quando, però, parliamo di pizza napoletana, quella ovviamente nata a Napoli agli inizi del ‘700, non possiamo non considerare la sua lunga tradizione e le sue particolarità tanto che, dal 5 febbraio 2010 è stata ufficialmente riconosciuta come Specialità tradizionale garantita dell’Unione Europea e, nel 2017, l’UNESCO ha proclamato “l’arte del pizzaiuolo” patrimonio dell’umanità.

Non è detto ovviamente che la pizza napoletana sia quella che vi piaccia di più, però sicuramente conserva delle caratteristiche che spesso creano dei problemi a riprodurla fuori da Napoli.

Quali sono quindi le caratteristiche della pizza napoletana?

Prima di tutti: la leggerezza! La pizza deve essere leggera e non deve farti venire sete tanto che dovreste poterne mangiare due di fila. La sua consistenza deve essere morbida e non croccante. Se a Napoli viene servita una pizza croccante solitamente si usa rispedirla al pizzaiolo, che gentilmente ne farà un’altra.

Altra caratteristica importantissima: deve essere composta da prodotti di qualità. Ciò significa un buon olio extra vergine di oliva, farina, acqua, pomodori, mozzarella o fior di latte eccellenti.

Come si può riprodurre quindi la tradizionale pizza napoletana a Malta? Partendo ovviamente dai prodotti che sono da acquistare in Italia e devono essere assolutamente di altissima qualità. Bisogna poi avere molta esperienza nella lievitazione e nella cottura della pizza. Quest’ultima deve svolgersi rigorosamente nel forno a legna, dove la pizza deve essere a contatto con la legna a temperature superiori a 400 gradi. Per questa ragione, il tempo di cottura di una pizza è tra i 50 e 70 secondi. La lievitazione della massa crea molti problemi, perché ci si deve adeguare al clima del giorno e ha bisogna di molta cura ed esperienza. La lievitazione può durare più di 24 ore.

Tenuto conto di questi fattori, persino a Napoli la pizza presenta molte differenze tra le varie pizzerie che la servono. Per esempio, c’è chi usa la mozzarella e chi il fior di latte, c’è chi la fa molto estesa e sottile e chi più piccola ed alta. In più, negli ultimi anni, sono sorte persino molte pizzerie gourmet con prodotti e accostamenti inusuali ed atipici rispetto alla tradizione. Ci sono poi anche gli amanti della semplicità: locali che fanno solo pizza margherita o marinara. Su ognuno di questi argomenti non c’è accordo. Si potrebbero avere eterne discussioni: de gustibus non est disputandum.

A Malta ci sono molte pizzerie, e anche molte pizzerie napoletane. Vanno tutte molto rispettate per il loro impegno e per la loro dedizione nei confronti della pizza. Basti pensare che il pizzaiolo passa molte ore vicino al forno al legna durante l’estate maltese: 40 gradi all’esterno e più di 400 gradi nel forno.

Un’altra bella sfida, per me, è stata quindi andare alla ricerca delle pizze migliori a Malta. Tra le varie scelte, c’è chi ha deciso di creare pizze molto farcite tipiche della tradizione romana, chi invece si è fatto costruire il forno a legna da Napoli, chi ha aperto una catena di pizzerie, e così via.

Una pizza di stile napoletano che mi ha molto colpito è stata la pizza di NapolEat, a St Julian’s. Non potevo resistere nel conoscere quindi tutti i segreti di questa pizza e, così, ho ‘interrogato’ Alessio Ripanti (uno dei proprietari assieme a Gioia ed Antonio) ed il giovane Nicola, pizzaiolo e chef. Ho appreso molti dettagli da questa discussione con loro, ma quello che non mi aspettavo è stato sapere che utilizzano acqua minerale italiana (di una certa qualità) per fare la massa della pizza. Molte altre sfumature che mi hanno raccontato si possono trovare facilmente su internet e nelle varie associazioni di settore ma, giustamente, essendo l’acqua e la farina i due principali ingredienti della pizza, se uno dei due non è all’altezza, questo si riflette nel prodotto finale.

Parliamo poi di materia prima: bisogna mettere un buon pomodoro, una buon formaggio e curare tutti gli aspetti della pizza come, per esempio, mettere il sale nell’impasto al momento giusto per evitare che interagisca con il lievito. La lunghezza della lievitazione è di 24 ore, con una cottura di soli 60 secondi grazie ad un forno che ha temperature superiori a 430 gradi. Tutto questo conferisce alla pizza il caratteristico stile napoletano: cornicione alto, molle e pizza leggera, tanto da… poterne mangiare due di fila!


NapolEat si trova in Dragonara Road, Paceville

Tags: foodpizza
Condividi629Tweet130InviaCondividi36
Articolo precedente

“Strano, ma… vero! Lettere al Corriere di Malta” – Avvistamento UFO

Prossimo articolo

Satira | Dialetti italiani nella lingua maltese

Articoli correlati

Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina
Attualità

Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

9 Luglio 2025
Malta destinazione dei buongustai, ben trentuno i ristoranti inseriti nella prestigiosa Guida Michelin
Food

Malta brilla nel firmamento gastronomico: salgono a 43 i ristoranti inseriti nella prestigiosa Guida Michelin

26 Marzo 2025
Malta lancia “Zomm Tarmix”: l’iniziativa anti-spreco alimentare
Attualità

Malta lancia “Zomm Tarmix”: l’iniziativa anti-spreco alimentare

10 Marzo 2025
Food | Malta conquista le stelle (Michelin)!!!
Economia

Malta unisce le forze con Italia e Francia per formare le future “stelle” della cucina mediterranea

21 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.