• Ultime
  • Più lette
La cucina veneta raccontata da “Matto veneziano”, un cuoco a Malta

La cucina veneta raccontata da “Matto veneziano”, un cuoco a Malta

19 Febbraio 2019
Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

15 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

«Ho una bomba in valigia», ma era solo una battuta: italiano arrestato all’aeroporto

15 Luglio 2025
Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street

Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street

15 Luglio 2025
musica elettronica

Violenta aggressione al Gianpula: tre giovani condannati con la condizionale

15 Luglio 2025

Malta supera i 574.000 abitanti: popolazione in crescita ma frena l’immigrazione

14 Luglio 2025
TiktTok - video

A Malta anche le valigie fanno spettacolo, issate dai balconi o trainate dal motorino

14 Luglio 2025
Jan Pace

Tragico epilogo per Jan Pace: ritrovato il corpo in una proprietà privata a Pietà

14 Luglio 2025
Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

13 Luglio 2025
polizia mortuaria

Fatalità a Balzan: anziano muore dopo un volo da quattro piani

13 Luglio 2025
Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

12 Luglio 2025
malta international airport

Nuove regole per chi prenota un taxi tramite app all’aeroporto: ecco cosa cambia dal 14 luglio

12 Luglio 2025
cover Jan Pace

Giovane uomo scomparso nel nulla, polizia lancia appello urgente ai cittadini

12 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 16 Luglio
27 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La cucina veneta raccontata da “Matto veneziano”, un cuoco a Malta

Incontriamo il vulcanico Michele Viero, in arte "Matto veneziano". Cuoco veneto con una traiettoria internazionale, da 5 anni a Malta, attualmente a Siggiewi, ha cucinato anche per attori e politici. Incontrando Michele, vogliamo anche incontrare la cucina veneta.

di Luca Di Gennaro Splendore
19 Febbraio 2019
in Attualità, Food
Tempo di lettura:3 mins read
0

Sei al purgatorio con la punizione che dovrai mangiare sempre lo stesso piatto. L’unica cosa positiva: lo puoi scegliere tu. Quale sceglieresti?

«Non ho dubbi: bollito misto con il musetto con il cren e la pearà. È un piatto della tradizione vicentina e veronese. La base è musetto, gallina e capel de prete. La salsa a la pearà si fa con pan grattato, burro e pepe. Un bel piatto invernale della domenica».

Dove hai cucinato prima di venire a Malta?

«In moltissimi posti, ma in breve: più di 14 anni sulla nave da crociera “Princess Cruises” in giro per il mondo, specialmente nei Caraibi, 7 anni al Club Med, 4 anni nel ristorante di famiglia in Veneto e negli ultimi 5 anni a Malta».

Dove ti sei formato?

«Specialmente in Inghilterra, quando lavoravo per la Princess Cruises: loro ci tenevano alla nostra formazione».

Quail sono i prodotti tipici della tua regione?

«Nel Veneto si lavora molto il pesce (alici e sardine) e il Delta del Po ci regala tante cose buone come un’ottima anguilla e un riso particolare. Anche il riso Nano Valone è veneto. Dal maiale produciamo il prosciutto Veneto Berico-Euganeo e la sopressa (un insaccato). Come formaggi abbiamo l’Asiago, il grana padano, il burlacco e molti altri. Come verdure il radicchio rosso di Treviso, l’asparago bianco, Come frutta: la ciliegia».

Quali sono le ricette tipiche della tua regione?

«Abbiamo moltissimi piatti, sfilacci di cavallo, sardee in saor, baccalà alla vicentina (con il latte), fegato alla veneziana (con cipolle e aceto o vino bianco), polenta , bigoi al ragù d’anatra (pasta simile agli spaghetti), risi e bisi (risotto con i piselli), pasta e fasioi (pasta e fagioli), tortelli con la zucca, risotto nero (con il nero di seppia), rane fritte (con l’aggiunta di succo d’arancia), polenta e osei  (con uccelletti) e l’anguilla».

Qual è il piatto che ti manca della tua regione?

«Sardee in saor: qui non è sempre facile trovare le sardine fresche».

Qual è il segreto per fare a casa le Sardee in saor?

«È una ricetta facile ma lunga perché si deve macerare il pesce. Le sarde vanno fritte, e poi lasciate macerare in agrodolce con una salsa composta di aceto, cipolle, uvetta, pinoli e zucchero. È un piatto soprattutto veneziano, e pare fosse usato nei lunghi viaggi compiuti da Marco Polo. Probabilmente con la città di Venezia, la Regione Veneto, il consolato cinese e China Cultural Centre in Malta questa primavera faremo delle iniziative sulla cucina di Marco Polo. Ci saranno delle cose molto interessanti sulla pasta».

Che cosa mangi quando sei a casa?

«Cerco di combinare prodotti freschi maltesi e la mia fantasia veneta. Per esempio, in inverno, una bella insalata con delle fantastiche arance maltesi, dolci e succose, mischiate a frutti secchi, finocchi e quello che volete voi».

Qual è il tuo piatto preferito italiano, della tua regione e di Malta?

«Un piatto semplice e volgare della tradizione romana: la pasta alla gricia, una pasta all’amatriciana senza pomodoro. Quando vado in Veneto mangio sempre polenta e osei. A Malta mi piace il coniglio alla maltese stufato con verdure e piselli. Adoro anche la ftira, ma fatta bene: non con la passata di pomodoro, ma con la marmellata di pomodori e con il tonno fresco marinato».

C’è un piatto Veneto che è facile trovare il giro per il mondo?

«In realtà, la cucina veneta non è molto presente fuori dai confini veneti. Ma c’è un piatto presente in tutto il mondo, e in tutti ristoranti italiani e non. Nemmeno i veneti sanno che è veneto: il carpaccio! È talmente famoso il carpaccio che oramai è un concetto, non è solo un piatto. Adesso si fa il carpaccio di tutto, anche di pesce, pomodoro e acqua. Basta mettere qualcosa tagliato sottile in un piatto. In realtà il vero carpaccio nasce dopo la seconda guerra mondiale a Venezia e consiste  in fettine sottilissime di controfiletto di manzo crudo disposte su un piatto e decorate alla Kandinskij, con una salsa che viene chiamata universale, inventata nel 1950 da Giuseppe Cipriani, proprietario e chef dell’Harry’s Bar di Venezia. Cipriani intitolò tale piatto in onore di Vittore Carpaccio, pittore della Repubblica di Venezia a cavallo fra il 1400 e 1500. La salsa universale è molto forte, forse non è per tutti. La leggenda vuole che una nobile signora ospite di Cipriani disse di amare la carne, ma sfortunatamente il medico gli aveva proibito di mangiare la carne cucinata. Cipriani le propose la carne cruda, inventando il carpaccio. C’è infine un altro piatto veneto che è presente in tutto il mondo: il Tiramisù. Probabilmente trevigiano. Ma è troppo facile da fare, e nemmeno lo considero un dolce».

Tags: carpacciocucinaCucina italianaTiramisùVeneto
Condividi339Tweet126InviaCondividi35
Articolo precedente

A Malta il primo summit internazionale sull’E-Mobility

Prossimo articolo

Cane morde la commessa di un minimarket, il padrone scappa: denunciato

Articoli correlati

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese
Attualità

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

15 Luglio 2025
Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street
Ambiente

Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street

15 Luglio 2025
Attualità

Malta supera i 574.000 abitanti: popolazione in crescita ma frena l’immigrazione

14 Luglio 2025
TiktTok - video
Attualità

A Malta anche le valigie fanno spettacolo, issate dai balconi o trainate dal motorino

14 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.