• Ultime
  • Più lette
Controlli antidroga tra le forze dell’ordine; in tre lasciano la divisa

Da trafficanti a “vittime della droga”: la proposta del governo per «una giustizia più efficace» che divide

6 Febbraio 2024
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 24 Novembre
12 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Da trafficanti a “vittime della droga”: la proposta del governo per «una giustizia più efficace» che divide

Attard: «Vogliamo rafforzare una riforma che ha già ridato vita a 278 persone»; PN replica: «Governo vuole perdere la battaglia contro il narcotraffico»

di Redazione
6 Febbraio 2024
in Nazionale
Tempo di lettura:2 mins read
0

Ha sicuramente fatto storcere parecchi nasi la proposta del governo di considerare “vittime” coloro che vengono sorpresi a trafficare un determinato quantitativo di sostanze stupefacenti e che, per questo, non dovrebbero subire pene che rovinino loro la vita ma, anzi, dovrebbero essere aiutati a rimettersi in carreggiata e al reintegro nella società.

Secondo quanto riferito infatti la scorsa settimana dal ministro della Giustizia, Jonathan Attard, nel corso di un incontro contestuale alla consultazione pubblica in atto sulla riforma per «una giustizia più efficace per le vittime della droga», negli ultimi 9 anni – ovvero dall’istituzione del Tribunale antidroga – sono state 278 le persone che hanno completato con successo il piano di riabilitazione previsto dal comitato, riuscendo a riprendere in mano le redini della propria vita, mentre altre 115 stanno attualmente proseguendo il percorso.

In altri 150 casi, invece, questa riabilitazione non è stata efficace, e i soggetti sono stati processati secondo le pene previste per gli specifici reati.

jonathan attard - ministro della giustizia
credits: DOI

In sostanza, il governo intende mantenere il pugno di ferro nei confronti di chi, per fini di lucro e profitto, sceglie di trafficare droga, e di allungare la mano invece a coloro che stabilisce siano «vittime del circolo vizioso in cui li ha gettati la droga».

«Attraverso la riforma per una giustizia più efficace nei confronti delle vittime della droga (..) vogliamo che la nostra società non solo sappia come proteggere le vittime della droga, ma offre loro tutto l’aiuto possibile» ha concluso Attard nel corso di uno dei vari confronti in atto prima di avanzare il processo legislativo.

PN: «Governo ha perso la speranza di vincere la guerra contro il narcotraffico»

Dura la reazione del partito all’opposizione che, attraverso un comunicato siglato da Karol Aquilina, ministro ombra della Giustizia, e Stephen Spiteri, ministro ombra per le politiche sociali, ha giudicato il comportamento di Attard come la conferma che il governo «ha rinunciato a vincere la guerra contro il narcotraffico, concentrandosi ormai solo sulla propaganda».

Il Partito Nazionalista ha ribadito la totale contrarietà a considerare “vittima” chiunque venga sorpreso con 500 pillole di ecstasy, 200 grammi di eroina, 200 grammi di cocaina o mezzo chilo di cannabis.

«Nel nostro Paese c’è uno schieramento di persone e organizzazioni che affermano che la proposta del governo è pericolosa e irresponsabile» dichiara il PN, sottolineando che continuerà ad «ascoltare ciò che dicono coloro che lavorano con le vittime della droga», insistendo sul fatto che comunque «i tribunali dovrebbero avere sempre il pugno di ferro verso i trafficanti di droga, offrendo allo stesso tempo aiuto, amore e misericordia alle vittime della droga».

 

(immagine di archivio)
Tags: detenzione di drogaDrogagiustiziaJonathan Attardministro della giustiziaPartito Nazionalistariformatraffico di droga
Condividi11Tweet7InviaCondividi2
Articolo precedente

Incentivi auto: fino a undicimila euro per chi passa all’elettrico

Prossimo articolo

Controlli a Paceville: arrestati dieci cittadini stranieri che lavoravano senza permessi

Articoli correlati

msida creek
Attualità

Msida, scontro sul cavalcavia. Sindaco e consiglieri PN attaccano Bonett: «Ignora i problemi dei residenti»

1 Novembre 2025
Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»
Nazionale

Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

1 Novembre 2025
Neville Gafà si dimette dopo le polemiche scatenate da un suo articolo sui genitori arcobaleno
Attualità

Neville Gafà si dimette dopo le polemiche scatenate da un suo articolo sui genitori arcobaleno

26 Ottobre 2025
Donald Trump uomo di pace? La scommessa (rischiosa) di Ian Borg
Nazionale

Donald Trump uomo di pace? La scommessa (rischiosa) di Ian Borg

9 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.