• Ultime
  • Più lette
L’avvocato risponde – Le notifiche di atti tributari al’estero

L’avvocato risponde – Le notifiche di atti tributari al’estero

26 Gennaio 2021
Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

15 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

«Ho una bomba in valigia», ma era solo una battuta: italiano arrestato all’aeroporto

15 Luglio 2025
Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street

Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street

15 Luglio 2025
musica elettronica

Violenta aggressione al Gianpula: tre giovani condannati con la condizionale

15 Luglio 2025

Malta supera i 574.000 abitanti: popolazione in crescita ma frena l’immigrazione

14 Luglio 2025
TiktTok - video

A Malta anche le valigie fanno spettacolo, issate dai balconi o trainate dal motorino

14 Luglio 2025
Jan Pace

Tragico epilogo per Jan Pace: ritrovato il corpo in una proprietà privata a Pietà

14 Luglio 2025
Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

13 Luglio 2025
polizia mortuaria

Fatalità a Balzan: anziano muore dopo un volo da quattro piani

13 Luglio 2025
Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

12 Luglio 2025
malta international airport

Nuove regole per chi prenota un taxi tramite app all’aeroporto: ecco cosa cambia dal 14 luglio

12 Luglio 2025
cover Jan Pace

Giovane uomo scomparso nel nulla, polizia lancia appello urgente ai cittadini

12 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 16 Luglio
27 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’avvocato risponde – Le notifiche di atti tributari al’estero

di Fabrizio Speranza
26 Gennaio 2021
in L'Avvocato risponde
Tempo di lettura:4 mins read
0

Un argomento delicato ma di grande interesse quello affrontato nella puntata odierna della rubrica «L’avvocato risponde», a cura di Fabrizio Speranza.

Domanda di oggi:

Sono un cittadino italiano residente AIRE a Malta e vorrei sapere se e dove mi verranno inviate eventuali notifiche dall’Amministrazione finanziaria italiana. Mi può dare qualche indicazione di massima?

Gentile lettore, la ringrazio per la domanda che penso sia di sicuro interesse diffuso.

Per iniziare vorrei chiarire come, nel suo caso, il trasferimento all’estero non sarà di alcun impedimento al recapito presso il suo nuovo indirizzo di atti tributari ovvero notifiche di accertamento o cartelle di pagamento. Di seguito un po’ di informazioni che possono fare da guida di massima sull’argomento.

La regola base è che gli avvisi e le cartelle devono essere sempre recapitate all’indirizzo di residenza del contribuente, sia che si trovi in Italia che all’estero. Dal punto di vista normativo la notifica degli atti tributari a soggetti non residenti nel territorio dello Stato italiano è regolata dagli articoli 58 e 60 del DPR n. 600/73 che ne definiscono modalità e termini.

Si tratta di disposizioni di valenza generale ed applicate sia al contribuente residente in Paese Ue che extra-UE e prevedono in sintesi che la notifica sia eseguita a mezzo di una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno invitata all’indirizzo estero conosciuto dall’Amministrazione finanziaria o, in sua mancanza, attraverso l’affissione dell’avviso di deposito presso la casa comunale di riferimento.

Da notare come tali disposizioni escludano, per l’ipotesi in cui la residenza estera sia conoscibile in base alle risultanze anagrafiche, che la notificazione sia eseguita a norma dell’art. 142 del codice di procedura civile (c.p.c.), che prevede anche, insieme alla raccomandata, la consegna di una ulteriore copia tramite l’intervento del Ministero degli affari esteri.

In breve quindi, nel caso in cui il destinatario sia un soggetto che vive all’estero ma che non si è iscritto all’AIRE o che sia iscritto da meno di 60 giorni la notifica verrà eseguita ancora al domicilio fiscale italiano, mentre nel caso invece di iscritto all’AIRE da più di sessanta giorni per la notifica all’estero, si dovrà fare riferimento alle Convenzioni Internazionali sottoscritte con il paese estero interessato, ed alle relative procedure prescritte o, in mancanza alla procedura prevista dagli art. 30 e 75, DPR n. 200 del 1967.

Questa prevede l’invio di due copie dell’atto da notificare alle Rappresentanze diplomatiche competenti per territorio che si occuperanno poi della stessa in loco. In via residuale si ricorrerà a quanto previsto dall’art. 142 c.p.c. che prevede la consegna di una ulteriore copia tramite l’intervento del Ministero degli affari esteri.

Chiudo con una nota relativa ai casi di irreperibilità, ovvero il caso in cui il soggetto destinatario della notifica non sia reso più reperibile, magari trasferendosi in altro luogo o anche fuori dal paese.

In questi casi dovremo distinguere tra reperibilità relativa ed assoluta. Nel primo caso, previsto dalla’rt. 139 cpc, è noto il luogo in cui si deve eseguire la notifica ma risulta impossibile consegnare l’atto per irreperibilità, incapacità o rifiuto dei soggetti abilitati a ricevere la stessa.

In questo caso quindi si seguirà una precisa procedura ai sensi dell’articolo 140 c.p.c. con il deposito della copia dell’atto da notificare nella casa del Comune dove la notificazione deve eseguirsi con relativa affissione dell’avviso di deposito in busta chiusa e sigillata alla porta dell’abitazione o dell’ufficio del soggetto destinatario insieme a normale raccomandata.

Nel secondo caso, ovvero caso di irreperibilità assoluta ovvero il soggetto risulti trasferito in luogo sconosciuto la procedura si ridurrà con alla semplice e diretta affissione della busta nell’albo del comune interessato e la notifica si darà per eseguita dopo otto giorni dalla affissione.

In sintesi con un semplice trasferimento non si potrà evitare che un atto risulti come notificato con tutte le conseguenze del caso. Onestamente ho sempre pensato che sapere è meglio di non sapere visto che poi l’effetto non cambia e che poi almeno il sapere consente di potersi anche eventualmente difendere nelle sedi opportune evitando di incorrere in ulteriori sanzioni e problemi.


Per approfondire potete scrivere una mail a [email protected]

Tags: L'avvocato risponde
Condividi61Tweet38InviaCondividi11
Articolo precedente

Malta, Catania e Dubai connesse da maggio grazie alla compagnia Flydubai

Prossimo articolo

Scandalo a Gozo, due sacerdoti a processo per stupro e abusi su minore

Articoli correlati

“L’Avvocato risponde”: tutti i benefici del Trust per tutela e gestione del patrimonio famigliare
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: tutti i benefici del Trust per tutela e gestione del patrimonio famigliare

27 Aprile 2022
“L’Avvocato risponde”: Infiltrazioni d’acqua in casa, cosa fare?
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: Infiltrazioni d’acqua in casa, cosa fare?

11 Gennaio 2022
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola

29 Ottobre 2021
L’avvocato risponde – Le notifiche di atti tributari al’estero
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: come richiedere il rimborso delle tasse quando si rientra in patria

7 Luglio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.