• Ultime
  • Più lette
L’avvocato risponde – Alcune delucidazioni sui contratti di lavoro dipendente

L’avvocato risponde – Alcune delucidazioni sui contratti di lavoro dipendente

4 Novembre 2020
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Incidente a Comino, turista 18enne gravemente ferita dall’elica di un’imbarcazione

17 Luglio 2025
Ambulanza

Scontro auto-scooter a Gzira, 45enne gravemente ferita

17 Luglio 2025
Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

17 Luglio 2025
parlamento

Parlamento e Teatru Rjal sotto osservazione: al via lo studio tecnico per riparazioni urgenti

17 Luglio 2025

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo e Mqabba

17 Luglio 2025
Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

17 Luglio 2025
cocktail, drink, festa, boat party

Stretta sulle feste in barca: tra le novità stop alla musica alle 23 e multe ai trasgressori

16 Luglio 2025

Giovane donna falciata da un’auto ad Attard

16 Luglio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Sputa sui passanti e ferisce un poliziotto: arrestato giovane turista

16 Luglio 2025
NSO - Turismo

Malta attira sempre più turisti, ma il boom a maggio rallenta (+6%)

16 Luglio 2025
Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

15 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 19 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’avvocato risponde – Alcune delucidazioni sui contratti di lavoro dipendente

di Fabrizio Speranza
4 Novembre 2020
in L'Avvocato risponde
Tempo di lettura:3 mins read
0

Per la rubrica «L’avvocato risponde» il legale Fabrizio Speranza aiuta a capire la differenza tra Probationary e Notice period, termini che compaiono sui contratti di lavoro.

Domanda di oggi:

Sono impiegato in una società locale e leggevo il mio contratto di lavoro. Non mi è chiara la differenza tra il Probationary e il Notice period? Può darmi un chiarimento?

S

i tratta di due tra le più importanti clausole che dobbiamo trovare nel contratto di lavoro.

Premetto che è importante sapere che il lavoratore ha sempre diritto a ricevere dal datore di lavoro  una copia del contratto e, ove questo non sia stato redatto e firmato, almeno una dichiarazione, sempre da parte di quest’ultimo, ove si indicano i dettagli principali ed essenziali del rapporto instaurato. Tale documento è particolarmente importante in quanto consente ad entrambe le parti di verificare in ogni momento quali sono le clausole che regolano il rapporto di impiego e quindi di comportarsi in aderenza. I dati essenziali del contratto includono di norma, tra le varie, la data di inizio del rapporto di impiego, le condizioni economiche applicate, l’orario di lavoro, la durata dello stesso rapporto, la tipologia di prestazioni lavorative e l’inquadramento relativo, l’applicazione di contratti collettivi e ancora, non ultime le due clausole cui si è fatto cenno, che si riferiscono al Periodo di Prova (Probationary Period) e al Periodo di Preavviso (Notice Period). Sono clausole dal contenuto ben diverso ma entrambi di rilevante importanza.

Il periodo di prova (Probationary Period) è il periodo, di “reciproca valutazione”, stabilito nel contratto di lavoro durante il quale ciascuna delle parti può interrompere il rapporto senza fornire all’altra alcuna motivazione. Un preavviso di una settimana è comunque previsto nel caso in cui in cui  il rapporto di lavoro abbia superato un mese di durata. Il periodo di prova ordinario previsto è di sei mesi  ma, in alcuni casi, è esteso ad un anno, ad esempio per i dipendenti che ricoprono incarichi tecnici, esecutivi, amministrativi o dirigenziali e la cui retribuzione è almeno il doppio del salario minimo stabilito, se non previsto diversamente nel contratto o nel contratto collettivo. Da notare che il periodo di prova non può essere prolungato oltre il periodo massimo consentito dalla legge mentre può essere anche più breve se le parti sono entrambe d’accordo.

L’altra clausola di cui chiedeva merito è invece la Clausola di preavviso (Notice Period) e si occupa di indicare il tempo previsto entro il quale il soggetto che desidera cessare il rapporto deve darne comunicazione alla controparte. Il preavviso si impone quando,  trascorso il periodo di prova, si desidera procedere alla cessazione del rapporto nei casi di esubero del personale (Redundancy) mentre al contrario non è previsto in caso di giusta causa (Good and sufficient cause). Dobbiamo poi ancora distinguere. In caso di contratto a tempo indeterminato la legge prevede che chi vuole cessare il rapporto debba comunicare tale intenzione in anticipo, ovvero concedendo appunto all’altra parte un periodo temporale ben determinato prima del termine finale, che verrà calcolato in base alla anzianità di servizio del lavoratore. Ad esempio, un lavoratore che avrà una anzianità di servizio tra i quattro e sette anni avrà diritto ad un preavviso minimo di otto settimane, salvo ovviamente diversi accordi. Nel caso invece di un rapporto a tempo determinato la cessazione potrà essere comunicata in ogni momento ma con la applicazione della regola del “half the remaining. Questa regola prevede che la parte che dovesse cessare prima della scadenza del termine previsto dovrà all’altra una somma pari al 50% del salario previsto per il tempo rimanente della prestazione lavorativa, sempre che non vi sia, diremmo parafrasando, giusta causa o giustificato motivo.


Per approfondire potete scrivere una mail a [email protected]

Tags: L'avvocato risponde
Condividi78Tweet49InviaCondividi14
Articolo precedente

Aggiornamento Covid-19: 106 nuovi positivi e 108 guariti

Prossimo articolo

Aggiornamento Covid-19: 84 nuovi positivi e 167 guariti

Articoli correlati

“L’Avvocato risponde”: tutti i benefici del Trust per tutela e gestione del patrimonio famigliare
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: tutti i benefici del Trust per tutela e gestione del patrimonio famigliare

27 Aprile 2022
“L’Avvocato risponde”: Infiltrazioni d’acqua in casa, cosa fare?
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: Infiltrazioni d’acqua in casa, cosa fare?

11 Gennaio 2022
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola

29 Ottobre 2021
L’avvocato risponde – Le notifiche di atti tributari al’estero
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: come richiedere il rimborso delle tasse quando si rientra in patria

7 Luglio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.