• Ultime
  • Più lette
L’intervento – COVID-19, la reazione degli imprenditori italiani a Malta e l’accesso ai fondi pubblici

L’Avvocato risponde: Amministrare una società, responsabilità e funzioni

5 Maggio 2021
Whatsapp, Facebook e Instagram giù: le app di Zuckerberg sono in tilt

Denigrava persone con la sindrome di Down su Facebook: tribunale lo “castiga” con una maxi-multa

28 Settembre 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
il tribunale di malta

Assolti ma non per Malta: tre italiani “sfidano” le autorità per revocare ordine di congelamento dei beni

28 Settembre 2023
Volante di polizia

Rissa nella notte a Paceville, spunta una bottiglia in vetro. Due uomini finiscono in ospedale

28 Settembre 2023
ambulanza emergenza soccorso

Ghajnsielem, diciottenne si schianta su tre auto in sosta e finisce la corsa contro un muro

28 Settembre 2023
San Gwann: al vaglio il progetto che trasformerà il centro in un “polmone verde” di 7.200 metri quadrati

San Gwann: al vaglio il progetto che trasformerà il centro in un “polmone verde” di 7.200 metri quadrati

28 Settembre 2023
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Sciopero aerei, stop di 24 ore venerdì 29 settembre. Disagi anche per chi viaggia da e verso Malta

28 Settembre 2023
La Vitals getta la spugna, tre ospedali maltesi saranno gestiti da una società Usa

Subacqueo in condizioni critiche dopo un’immersione al largo di Ghajnsielem

28 Settembre 2023
Delimara: cadavere di una donna ripescato dal mare

Delimara: cadavere di una donna ripescato dal mare

28 Settembre 2023
Trasporti, al via collegamento diretto tra Cirkewwa e l’Università di Malta per gli studenti gozitani

Trasporti, al via collegamento diretto tra Cirkewwa e l’Università di Malta per gli studenti gozitani

27 Settembre 2023
Negoziante multato per la vendita di copricellulare contraffatti

Truffa romantica ai danni di un’anziana donna; in carcere l’ex calciatore Sunday Eboh

27 Settembre 2023

Blackout elettrici: pronto lo schema risarcimenti per cittadini e aziende colpiti dalle interruzioni di luglio

27 Settembre 2023
A Valletta torna la Notte Bianca; tra i protagonisti anche Le Vibrazioni

A Valletta torna la Notte Bianca; tra i protagonisti anche Le Vibrazioni

26 Settembre 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 29 Settembre
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’Avvocato risponde: Amministrare una società, responsabilità e funzioni

di Fabrizio Speranza
5 Maggio 2021
in L'Avvocato risponde
Tempo di lettura:4 mins read
0

Nella rubrica di oggi, a cura dell’Avv. Fabrizio Speranza, affronteremo un tema molto importante legato alla delicatezza dei compiti che spettano a chi viene chiamato a guidare una società.

“Ho ricevuto una proposta di lavoro che riguarda l’assunzione della carica di amministrazione di una società. A cosa posso fare riferimento per comprendere eventuali responsabilità? Mi può dare qualche consiglio?”

Gentile lettore, la sua interessante domanda mi dà lo spunto per parlare di un argomento importante ma discusso quasi solo in pubblicazioni specialistiche. Mi trovo spesso in contatto con amministratori di società ai quali presto assistenza su temi di diversa natura. Molti dei problemi su cui chiedono supporto sono proprio attinenti alle molteplici tematiche legate alla gestione societaria che gli amministratori si trovano inevitabilmente a dover fronteggiare ed assolvere. La sua domanda che indica proprio quella attenzione e positiva diligenza che è quanto mai necessaria in questi casi per non trovarsi nella scomoda posizione di non aver cognizione.

Non è infrequente purtroppo che si assumano incarichi di “director” o anche di “company secretary”, senza la cura di prepararsi in modo consono per svolgere adeguatamente tali compiti, che non sono affatto da prendere alla leggera. Tanto che spesso questi compiti sono assunti da professionisti e che si organizzano corsi specifici per formare coloro che si accingono a ricoprire tali ruoli.

Non a caso lo scorso marzo è entrata in vigore una normativa che obbliga coloro che svolgono professionalmente tali mansioni ad essere muniti di apposita licenza rilasciata dalla Malta Financial Service Authority, pena severe sanzioni.

D’altra parte, l’amministratore, come soggetto incaricato della gestione dell’impresa e della realizzazione di tutte le operazioni necessarie per l’attuazione dell’oggetto sociale, è obbligato da una serie non indifferente di compiti e responsabilità importanti cui deve essere preparato, rispondendone in prima persona. I doveri ed i compiti, soprattutto a carattere amministrativo, sono molti e diversa natura, ma tutti previsti con la finalità ultima di garantirne la promozione economica e la corretta amministrazione.

I suoi poteri e funzioni derivano dalla posizione giuridica ricoperta e sono disciplinate in modo compiuto dalla legge con norme specifiche di diritto civile e societario.

Tra questi posso citare l’obbligo della regolare tenuta dei registri della società, che sono di assoluta importanza ed a cui molti purtroppo prestano poca o nulla attenzione, e ancora la tenuta dei verbali delle assemblee come provvedere alle risoluzioni che si occupano di descrivere e dare evidenza scritta delle attività gestionali o amministrative tenute. L’amministratore, in alcuni casi insieme al company secretary, deve poi anche prestare cura delle molteplici attività dichiarative dovute verso le diverse autorità interessate alle attività della società che se non esercitate nei tempi e nelle modalità prescritte possono procurare sanzioni con riflessi diretti, in alcuni casi, anche nei confronti degli amministratori e a livello personale.

Il rapporto che lo lega alla società ha inoltre un carattere prettamente fiduciario che pone il soggetto obbligato in una posizione particolare. Le funzioni generali degli amministratori sono caratterizzate da tipici obblighi di lealtà, cura e competenza, come previsti dall’articolo 136 A della legge sulle società e che appunto richiamano i loro obblighi derivanti dal carattere “fiduciario” dell’incarico.

Tale carattere speciale pone sulle loro spalle ulteriori doveri come, per fare un esempio, l’obbligo di evitare di trarre un qualsiasi genere di profitto personale dalla posizione ricoperta, come ancora di scongiurare ogni possibile conflitto tra l’interesse proprio e quello della società, doveri questi che se non attesi possono comportare responsabilità di varia natura.

Ulteriore importante conseguenza riguarda le modalità di esecuzione dei propri compiti ed oneri. Un amministratore è tenuto infatti a svolgere le proprie funzioni con certi determinati livelli di cura, abilità, competenza e diligenza. Per definire tali livelli si fa riferimento alle esperienze, competenze e comportamenti che ci si può ragionevolmente aspettare da un soggetto professionale che svolge le medesime funzioni in una società che rientri in una tipologia di business analogo. In merito a questo si fa quindi riferimento a criteri sia soggettivi, relativi alle specifiche competenze richieste, sia oggettivi, relativi alla particolare natura dell’incarico.

Il grado di diligenza richiesto non sarà quindi equiparato a quello del normale comune “bonus pater familias“ ma invece con quello inerente  alla specifica natura dell’attività esercitata e quindi in riferimento alla diligenza esigibile da parte di un professionista,  gestore professionale di impresa altrui. Tale responsabilità si valuta quindi facendo concreto riferimento sia alle caratteristiche oggettive dell’impresa (dimensioni, articolazione organizzativa, settore di attività, struttura dell’azionariato, ecc.) che alla funzione esercitata in concreto nella gestione. Una prospettiva questa tecnicamente diversa e più impegnativa che richiede un esercizio di attenzione e responsabilità ben superiore, stante le potenziali responsabilità civili e penali inerenti, delle quali non ci si scrolla di dosso facilmente.

Una persona che ha ricoperto infatti in passato la carica di direttore, rimane sempre responsabile della violazione dei propri doveri commessa durante il periodo in cui ha ricoperto l’incarico ed anche una eventuale clausola contenuta nello statuto o in un contratto finalizzata ad esentarlo da tali eventuali responsabilità potrà essere con ogni probabilità considerata nulla.

Ci sarebbe ancora molto da dire ma, concludendo, posso solo suggerire di valutare con serenità e soprattutto consapevolezza l’’opportunità che le viene offerta e nel caso prepararsi bene al compito che la aspetta. Chi ben comincia, è già a metà dell’opera.


Per approfondire potete scrivere una mail a [email protected]

Tags: amministrazione societariaattualità +Fabrizio SperanzaL'avvocato risponde
Condividi26Tweet16InviaCondividi4
Articolo precedente

Pochi contagi, il governo pronto ad allentare il freno sulle restrizioni. Resta un solo obbligo: l’uso della mascherina

Prossimo articolo

Arrivano i turisti, Malta si rifà il trucco: strade abbellite, spiagge e strade pulite e illuminazione nuova di zecca

Articoli correlati

“L’Avvocato risponde”: tutti i benefici del Trust per tutela e gestione del patrimonio famigliare
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: tutti i benefici del Trust per tutela e gestione del patrimonio famigliare

27 Aprile 2022
“L’Avvocato risponde”: Infiltrazioni d’acqua in casa, cosa fare?
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: Infiltrazioni d’acqua in casa, cosa fare?

11 Gennaio 2022
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola

29 Ottobre 2021
L’avvocato risponde – Le notifiche di atti tributari al’estero
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: come richiedere il rimborso delle tasse quando si rientra in patria

7 Luglio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»
Interviste

Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»

di Erika Diliberto
24 Agosto 2023
0

Si è esibito ieri sera allo Zion di St. Thomas Bay, in un concerto totalmente gratuito, il noto cantante nonché...

Leggi di più
Gli Azzurrini sul tetto d’Europa: ecco la fotogallery del trionfo al Ta’ Qali di Malta

Gli Azzurrini sul tetto d’Europa: ecco la fotogallery del trionfo al Ta’ Qali di Malta

17 Luglio 2023

Intervista a Luciano Zauri: «Italia mi mancherai, ma voglio crescere insieme agli Hamrun Spartans»

10 Luglio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.