• Ultime
  • Più lette
Studenti di legge aprono una clinica per consulenze legali gratuite

“Strano, ma… vero! Lettere al Corriere di Malta” – Ho casa a Malta ma il giudice l’ha data a un altro

18 Aprile 2020
anziana anziani mani vecchia vecchi

La nonna rifiuta di darle i soldi per la droga, lei la aggredisce: 28enne in custodia cautelare

26 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

25 Novembre 2025
Turista ubriaco fa pipì sul pavimento dell’aereo della nuova compagnia aerea il primo giorno di debutto

Appalto per la pulizia degli aerei, impresa accusa KM Malta Airlines di favoritismo e procedure opache

25 Novembre 2025
Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

25 Novembre 2025

Donna travolta da uno scooter a Sliema: è grave

24 Novembre 2025
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

[Non più ricercati] Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 27 Novembre
13 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

“Strano, ma… vero! Lettere al Corriere di Malta” – Ho casa a Malta ma il giudice l’ha data a un altro

I lettori raccontano al Corriere di Malta esperienze ai confini della realtà... maltese

di Maria Grazia Strano
18 Aprile 2020
in Lettere
Tempo di lettura:5 mins read
0

Tutti i sabati, Strano, ma… vero!: le vostre lettere al Corriere di Malta. Qui potrete raccontare tutto ciò che di strano vi sia capitato a Malta: qualcosa che vi ha lasciato a bocca aperta, si tratti di piacevoli sorprese o delusioni.
La rubrica non ha la presunzione di risolvere i problemi, ma solo l’intento di offrire ai lettori la possibilità di parlare e, perché no, sfogarsi un po’. Le lettere verranno pubblicate in forma anonima (se volete) ogni sabato sul sito e sulla pagina facebook del Corriere di Malta.
Perciò scriveteci, inviando le vostre mail qui, oggetto “Strano ma vero”.
In alternativa potete scrivere sul messenger della pagina facebook del Corriere di Malta.

Per la rubrica Strano, ma… vero! pubblichiamo la lettera di un connazionale privato, a Malta, del diritto di proprietà di un immobile che legalmente gli spetta, con conseguenze estremamente gravi sulla sua vita.

Il gentile lettore, dopo aver posto la sua lettera all’attenzione del legale che lo sta seguendo a Malta, il quale non si è dimostrato contrario alla pubblicazione, ha fornito tutti i suoi dati (che non pubblicheremo) al fine di un controllo sulla sua autenticità e per avere, eventualmente, ulteriori delucidazioni ed esibizione di prove su quanto, qui di seguito, verrà esposto.

Ho casa a Malta ma il giudice l’ha data a un altro

Caro Corriere di Malta,

vivo in Italia, a Como, sono un pensionato cittadino italiano e maltese, coniugato con signora di origine maltese anch’essa con doppia cittadinanza e pensionata. È nostra intenzione trasferirci a Malta, sia perché siamo affezionati a questo Paese ma anche e soprattutto per motivi di salute. Tant’è che facciamo tutto il possibile per  mantenere i nostri diritti di cittadinanza maltese (abbiamo preferito esercitare il  diritto di voto nell’Isola per le ultime Consultazioni Europee), e per il possesso della ID CARD siamo costretti a chiedere ad amici e conoscenti di poter figurare di risiedere nelle loro abitazioni. Ciò comporta l’uso di strutture alberghiere, frequenza di luoghi di ristorazioni e continui viaggi, con un aggravio di spese eccessivo e non più sopportabile per il nostro bilancio familiare.

La mia consorte aveva ereditato 4 proprietà con la sorella. Venuti a conoscenza di una vendita indebita a nostra insaputa, è stata intentata causa di divisione. Il Giudice ha assegnato a mia moglie una sola proprietà, considerandola libera in un breve lasso di tempo.

Da quel momento sono iniziati i nostri guai! Infatti da oltre 13 anni stiamo cercando, con ogni sforzo, di rientrare in possesso di questa nostra proprietà.

Tale abitazione era affidata in enfiteusi, con contratto stipulato da mia suocera, per 21 anni dal gennaio 1986.

Il  contratto stabiliva che il conduttore aveva l’onere della manutenzione ordinaria e straordinaria. Il canone stabilito al gennaio 1986 era di circa 140,00 € “ANNUI” (60 £ M.). L’abitazione in questione, a XXXXXXX in via XXXXXXX, è paragonabile a quelle ubicate in Rione Prati a Roma o in Zona Brera a Milano, ed è strutturata con pianterreno, due piani,  terrazzo e piccolo giardino. Il canone che viene generalmente richiesto in quella zona, con manutenzione ordinaria e straordinaria effettuata, è di circa 900,00 € mensili.

Nel 2007, alla scadenza del contratto era nostra intenzione riaverla per le nostre esigenze, ma abbiamo avuto la sgradita sorpresa che era stata data in sub-enfiteusi dall’ottobre 1993, all’insaputa nostra e di mia suocera, quindi senza le procedure d’obbligo previste per legge e senza alcun onere a nostra favore, con stratagemmi poco trasparenti  fra l’originario enfiteuta e il subentrante, cittadino nigeriano poi Maltese (sulla regolarità del modo di acquisizione della cittadinanza abbiamo ancora molte perplessità), peraltro già destinatario di abitazione concessa dal Governo Maltese in San Gwann.

Le norme contrattuali che nel tempo sono state violate  sono risultate molteplici. Ma, considerando che l’abitazione era da ritenersi inabitabile e pericolosa per mancata effettuazione di Manutenzione Ordinaria e Straordinaria, ci siamo rivolti alla Magistratura, per il rientro in possesso della proprietà e del risarcimento per danni alla infrastruttura e al mancato guadagno.

La  Giudice preposta doveva entrare nel merito e nel  diritto sullo stato di manutenzione e relativi addebiti.

Per la manutenzione ordinaria e straordinaria della proprietà allego le foto fatte dal perito durante il sopralluogo e le cui immagini, che prego illustrare, parlano da sole.

Per il canone dovuto sin dall’inizio dagli occupanti, su cui l’avvocatessa di parte ha avuto la sfacciataggine di affermare che non avevano disponibilità economiche, segnalo quanto siamo riusciti a venire a conoscenza, affinché ciascuno possa valutare le loro possibilità economiche,.

Il nucleo familiare degli occupanti era composto da:

  • Padre: laureato in medicina, segretario nazionale di una sedicente organizzazione Universale per la Pace e direttore di compagnie di esportazione di legname e importazione di barconi e gommoni. Deceduto a gennaio 2017 in Nigeria per cause ignote con esequie eseguite dopo circa tre mesi. Dal dicembre 2016 sino al decesso, avvenuto nel gennaio 2017, ha commerciato in riso precotto ed ha fatturato per circa 1.300.000 $, utilizzando la nostra proprietà a scopi commerciali;
  • Coniuge: impiegata e stipendiata in qualità di infermiera. Probabilmente titolare di pensione relativa al legame con il defunto, nonché erede delle proprietà in Malta e Nigeria;
  • I tre figli: il primo dirigente commerciale il Inghilterra, l’altro giocatore professionista negli USA per la squadra Avellino Calcio, e la terza impiegata a New York.

Tutti residenti nella nostra abitazione!

La Giudice, dopo un dibattimento incomprensibilmente lungo (intorno ad anni sei) e dopo numerosi e immotivati rinvii che non posso esimermi dallo stigmatizzare, ha emesso sentenza, il cui dispositivo è inaudito e persino sconvolgente per tutti coloro che sono a conoscenza delle nostre questioni, anche nella stessa Malta, stabilendo che:

  • l’abitazione è in buone condizioni ed è abitabile;
  • che il canone annuo di circa 140,00 € è congruo.

Un vero esproprio senza indennizzo!

Ovviamente ricorreremo in appello per avere a nostra disposizione e in perfetto ordine, confidando che i Giudici constatino l’assurdità della sentenza.

In ogni caso, alla fine ci rivolgeremo alla Corte di Giustizia Europea affinché ci venga risarcito il danno subito per la perdita della proprietà e mancato guadagno, per le spese sostenute per i soggiorni a Malta, legali, ma anche per i danni fisici e morali subiti.

Ma la domanda che io pongo è questa: può Malta, già al centro di diverse problematiche in cui solleva molti dubbi sulla trasparenza e tutela dei diritti comunitari, con tali violazioni palesi sul diritto di proprietà e di diritti umani ritenere di essere attualmente  parte della Comunità Europea?

Distrinti saluti,

C.F.

N.B.: Per quanto sopra esposto, documentabile e facilmente dimostrabile, a richiesta, sono a disposizione.

Risposta:

Gentilissimo signor C.,

Sono profondamente dispiaciuta per Lei e la Sua signora. La sua vicenda ha dell’incredibile e, con le mie limitate possibilità in merito, non mi resta che darle risalto tramite la mia rubrica. Mi auguro che l’assennatezza e il senso umano assista la Corte e porgo la sua domanda finale ai nostri lettori.

Tags: Lettere al CorriereMaria Grazia StranoStrano ma vero
Condividi154Tweet85InviaCondividi24
Articolo precedente

Satira – In memoria di Luis Sepúlveda

Prossimo articolo

Covid-19 aggiornamento contagi: solo 4 i nuovi positivi di oggi

Articoli correlati

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia
Lettere

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
bruno lago
Lettere

«Aiuto, sono ostaggio del sistema giudiziario maltese!»: l’odissea decennale di un ex manager d’azienda italiano

29 Febbraio 2024
UFO segnalato da Centro Ufologico Mediterraneo
Lettere

Oggetto misterioso solca le acque del Mediterraneo: Ufo o arma segreta?

4 Febbraio 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.