• Ultime
  • Più lette
giacomo puccini

Giacomo Puccini: la sua musica e il contributo alla scena culturale maltese

20 Ottobre 2024
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Scia di furti tra St. Julian’s, Qormi e Luqa: arrestato presunto ladro seriale

20 Novembre 2025

Notte di follia in un guesthouse di Mosta: tifoso polacco danneggia stanza e arredi

20 Novembre 2025
polizia mortuaria

Tragedia nel cantiere di db Group a Pembroke: operaio di 25 anni muore dopo un volo di due piani

19 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Operaio cade da un ponteggio a Paceville: impresa condannata a risarcirlo con 73mila euro

18 Novembre 2025
“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
violenza donne abuso domestica

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Bagaglio troppo pesante, gli negano l’imbarco: bloccato al gate dopo aver tentato di eludere i controlli

18 Novembre 2025
polizia mortuaria

St Paul’s Bay, uomo precipita da un’altezza di quattro piani in un cavedio: morto sul colpo

17 Novembre 2025
Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

16 Novembre 2025
Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

16 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 21 Novembre
20 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Giacomo Puccini: la sua musica e il contributo alla scena culturale maltese

In occasione del 100° anniversario della morte del celebre compositore italiano, il racconto che ricostruisce l’importante influenza che le opere di Puccini esercitarono sul panorama artistico locale

di Redazione
20 Ottobre 2024
in Personaggi e Storie
Tempo di lettura:2 mins read
0

Un omaggio a Giacomo Puccini redatto da Jake Muscat, opinionista e studente del Master in “Studi maltesi” presso l’Università di Malta; ha conseguito la laurea in “Teologia e Storia dell’arte” e il diploma in “Storia maltese nel contesto”.


Quest’anno ricordiamo e celebriamo il primo centenario della morte di Giacomo Puccini, un compositore, forse il più famoso e importante per la musica italiana dopo Verdi, che ha lasciato con le sue opere un legato artistico che, oltre che in Italia, ha echi anche a Malta.

Lo stile musicale di Puccini è quello del Romanticismo, specificamente del Tardo Romanticismo. Gli storici lo considerano parte della coorte di un gruppo di musicisti che insieme portano il nome di “Giovane Scuola”, compositori che hanno fatto la loro comparsa nella scena musicale italiana dopo la morte di Giuseppe Verdi come Pietro Mascagni e Leoncavallo. Il periodo della sua attività musicale va dal periodo Romantico a quello Moderno, ma Puccini era sempre fedele alla tradizione operistica dell’Ottocento e anche al linguaggio musicale toscano. Questo è un aspetto importante nell’identità delle sue opere.

Puccini studiò al Conservatorio di Milano sotto Amilcare Ponchielli e scrisse la sua prima opera col nome di “Le Villi” nel 1883 in una competizione. Con quest’opera non vinse il concorso, ma un gruppo di suoi amici sovvenzionò la sua produzione che divenne un successo. La sua seconda opera “Edgar” fu un fallimento, ma la successiva “Manon Lescaut” gli fece guadagnare la fama internazionale. Le sue opere nel pieno della maturità artistica includono “La Bohème”, “Tosca”, “Madama Butterfly” e “La Fanciulla del West”; tutti tragici racconti d’amore. Nel tempo della sua morte, il 29 novembre 1924, Puccini divenne il compositore operistico più popolare al mondo.

Per tanti anni, la sua musica ebbe un’influenza profonda anche nella scena culturale di Malta. Le sue opere sono state rappresentate tante volte per la gioia del popolo che apprezza l’intensità drammatica e profonda che caratterizza la produzione musicale ed artistica del compositore. La diffusione di questi lavori operistici in quasi tutti i circoli bandistici tradizionali maltesi, che nell’Ottocento e prima metà del Novecento erano forse l’unico mezzo per il popolo per ascoltare musica proveniente dall’estero nelle strade delle città e dei villaggi maltesi, segno dell’importanza profonda della musica di Puccini, e della musica italiana in generale, nella cultura maltese.

Perche è importante ricordare Puccini? Farlo è significativo non solo per chi ama la sua musica, ma anche per chi ama la storia e il modo in cui la musica ha un effetto sulla cultura di una nazione e viceversa. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, la musica operistica italiana, come quella di Puccini, era diffusa nella sua totalità nella nostra cultura musicale (di Malta). Nel Dopoguerra, l’entusiasmo per questo genere di musica venne quasi eliminato insieme a una parte sostanziale dell’italianità di Malta, sostituita con usanze più inglesi. Io spero che questo anniversario della morte di Puccini susciti una rinascita d’interesse sulla ricca cultura italiana a Malta.

 

(testo e foto: Jake Muscat Dip.(Melit.) B.A.(Melit.))

COPYRIGHT CORRIEREDIMALTA.COM © RIPRODUZIONE TESTI E IMMAGINI RISERVATA

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: giacomo pucciniIn evidenzaMaltamusicaopera
Condividi21Tweet13InviaCondividi4
Articolo precedente

Bimba di 3 anni tra i feriti dell’incidente stradale sulla collina di Selmun

Prossimo articolo

Aggressione a Sliema, Lilu King ci ricasca ma questa volta finisce dietro le sbarre

Articoli correlati

Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione
Personaggi e Storie

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Giubileo 2025 a Roma: alle origini dell’Anno Santo
Dall'Italia

Giubileo 2025 a Roma: alle origini dell’Anno Santo

16 Febbraio 2025
karol wojtyla
Personaggi e Storie

«Fate sport, fate sport e parlate di sport!»: il ricordo del Papa “Atleta di Dio”

18 Settembre 2024
Il “gran teatro” del Caravaggio: il “peso” della luce nel capolavoro del Merisi alla Concattedrale di San Giovanni
Cultura

Il “gran teatro” del Caravaggio: il “peso” della luce nel capolavoro del Merisi alla Concattedrale di San Giovanni

30 Settembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.