• Ultime
  • Più lette
Giubileo 2025 a Roma: alle origini dell’Anno Santo

Giubileo 2025 a Roma: alle origini dell’Anno Santo

16 Febbraio 2025

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Due vecchiette su una Peugeot 205 coinvolte in un incidente multiplo a Mosta

Scontro tra moto e bici a Zabbar: feriti un uomo e un adolescente

14 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Giubileo 2025 a Roma: alle origini dell’Anno Santo

Inaugurato il 24 dicembre da Papa Francesco con l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro, bisogna fare un salto indietro fino al 1300 per scoprire le origini dell’evento che segna una tappa importante per la Chiesa cattolica

di Vincenzo Palazzo Bloise
16 Febbraio 2025
in Dall'Italia, Personaggi e Storie
Tempo di lettura:3 mins read
0

Per Roma, e per tutti i cattolici, il 2025 è in primo luogo l’anno del Giubileo, anno di grazia del Signore, il terzo del terzo millennio della Chiesa, anche detto “Giubileo della Speranza”, indetto da Papa Francesco con la Bolla pontificia “Spes non confundit” resa pubblica durante la festa liturgica dell’Ascensione di Gesù, il 9 maggio 2024, durante la solenne celebrazione dei secondi vespri nella Basilica di San Pietro.

È il secondo Giubileo di Francesco, dopo quello “straordinario” del 2015 da lui stesso indetto con la Bolla “Misericordiae Voltus” per celebrare il 50° anniversario della fine del Concilio Vaticano II e dedicato alla misericordia.

Un rito millenario simbolo di riconciliazione e rinnovamento spirituale che segna l’inizio di un anno dedicato al perdono e alla misericordia divina, durante il quale sono concesse indulgenze ai fedeli che compiono particolari disposizioni religiose stabilite dalla Santa Sede. Praticamente un anno destinato a promuovere la santità di vita.

Ma cos’è esattamente il Giubileo, detto anche Anno Santo?

Giubileo deriva dal termine latino jubilum (grida di gioia) ma anche dalla parola ebraica Yobel che significa “corno”, usato come tromba, con cui si partecipava alla comunità una festa o un periodo di esultanza. In memoria dell’anno del giubileo o giubilare degli Ebrei, ricorrente di cinquanta in cinquanta (sette settimane di anni sabbatici) e durante il quale, secondo la tradizione biblica, non si coltivava la terra perché riposasse, venivano restituiti senza indennizzo i terreni alienati ai primitivi possessori e si dava la libertà agli schiavi di origine ebraica.

Nella Chiesa cattolica, annata sabatica di indulgenza, largita a tutti quei fedeli che l’avessero invocata con fede, sottostando nondimeno per meritarla a talune indispensabili condizioni.

Del Giubileo si parla già nei più antichi libri della Bibbia, e precisamente nel Levitico, ove si dispone: “(Il Signore parlò a Mosé sul Monte Sinai dicendo).. santificherai l’anno cinquantesimo e annunzierai la remissione a tutti gli abitanti del tuo paese poiché è giubileo. Ciascuno ritornerà nella sua possessione, e ciascuno ritornerà, alla sua famiglia poiché è il giubileo e l’anno cinquantesimo. Non seminerete e non mieterete quello che sarà nato da sé stesso nel campo, e non coglierete le primizie della vendemmia, a causa della santificazione del giubileo, ma voi mangerete quello che vi si presenterà davanti. Nell’anno del giubileo ciascuno ritornerà nelle sue possessioni”. (Levitico, cap. XXV, 10 segg.).

Ufficialmente istituito da Bonifacio VIII nel 1300 a intervalli di cent’anni (quolibet centesimo secuturo), constava di due elementi costitutivi essenziali: la visita a Roma e la ricorrenza centenaria. Successivamente, la cadenza centenaria, venne modificata sin dall’inizio riducendo il periodo d’intervallo a cinquanta da Clemente VI, poi a trenta da Urbano VI e definitivamente a venticinque da Paolo II.

Non vennero celebrati quello del 1800 a causa dell’occupazione napoleonica, quello del 1850 in conseguenza all’istituzione della Repubblica romana e l’esilio del Papa e quello del 1875 in quanto Roma era entrata a far parte del Regno d’Italia e Pio IX si recluse in Vaticano. Un fatto è comunque acclarato: l’odierno Giubileo è cosa ben diversa da quello sorto con impeto irrefrenabile di Bonifacio VIII all’alba del 1300.

Il Giubileo può essere indetto, per particolari motivi, anche entro un termine inferiore ai venticinque anni (per esempio quello del 1933, istituito da Pio XI con la Bolla Quod Nuper, nella ricorrenza dei 1900 anni dalla morte di Gesù, un evento celebrato con particolare grandiosità che riversò a Roma oltre 2 milioni di pellegrini). Questo tipo di Giubileo viene definito “straordinario”, in quanto è indetto per celebrare un evento di particolare importanza.

I Giubilei, in definitiva, non riguardano soltanto la vita della Chiesa cattolica e non si limitano soltanto ad un mero fatto strettamente legato alla religiosità, bensì rispecchiano anche un fenomeno che coinvolge molteplici aspetti della vita sociale e civile ripetuto per secoli e secoli e sempre differente.

(photo credits: Valentina Romeo)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: giubileoRomaVaticano
Condividi15Tweet9InviaCondividi3
Articolo precedente

Nota gli agenti di polizia e tenta di disfarsi della droga, 26enne in manette

Prossimo articolo

Inaugurato ai Chadwick Lakes un sentiero di due chilometri per passeggiate nella natura

Articoli correlati

Parlare di sesso: a Malta si può?
Cronaca

Presunto stupro di gruppo a Malta: indagati cinque giovani studenti pugliesi

9 Settembre 2025
Tragedia in Sicilia, coppia maltese muore in uno schianto frontale con un camion
Dall'Italia

Tragedia in Sicilia, coppia maltese muore in uno schianto frontale con un camion

3 Settembre 2025
Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche
Cronaca

Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche

25 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione
Personaggi e Storie

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.