• Ultime
  • Più lette
Mentre Malta accoglie Papa Francesco, il 2 aprile 2005 si spegneva San Giovanni Paolo II, “l’atleta di Dio”

Mentre Malta accoglie Papa Francesco, il 2 aprile 2005 si spegneva San Giovanni Paolo II, “l’atleta di Dio”

2 Aprile 2022
maltabiennale.art,

Chi è Sofia Baldi Pighi, la giovane direttrice italiana che guiderà la prima edizione della Biennale d’Arte di Malta

6 Dicembre 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Coca party a Cospicua, libero su cauzione l’uomo che trafisse l’amico con una spada convinto fosse «il diavolo»

5 Dicembre 2023
Il reparto di Urologia del Mater Dei si “arricchisce” di un moderno macchinario per curare i calcoli renali

Il reparto di Urologia del Mater Dei si “arricchisce” di un moderno macchinario per curare i calcoli renali

5 Dicembre 2023
Malta dice “no” a proposta UE per abbassare l’età della patente di guida a 17 anni

Malta dice “no” a proposta UE per abbassare l’età della patente di guida a 17 anni

5 Dicembre 2023
San Gwann: donna ferita gravemente in un incidente stradale

Auto si schianta contro un rimorchio a Paola, bimbo di 7 anni gravemente ferito

5 Dicembre 2023
ambulanza emergenza soccorso

Precipita da un’altezza di tre piani, operaio gravemente ferito a Gzira

5 Dicembre 2023
crollo kordin jean paul sofia

I genitori di Jean Paul Sofia fanno causa ai cinque indagati per la tragica morte del figlio

4 Dicembre 2023
Turismo, duro colpo dal Regno Unito: Malta resta fuori dalla lista verde

Turisti in aumento, ad ottobre +31% rispetto allo scorso anno. Crescono anche i pernottamenti

4 Dicembre 2023
Operaio perde tragicamente la vita nell’impianto di incenerimento a Marsa

La famiglia dell’operaio morto nell’impianto di incenerimento fa causa a WasteServ

4 Dicembre 2023
L’inflazione schizza verso l’alto; a pesare nel paniere i prezzi delle abitazioni e dei generi alimentari

Prezzi dei generi alimentari sempre più alti: la Commissione Europea “suggerisce” apertura di indagini

4 Dicembre 2023
HelloFly, nuove rotte in arrivo per la stagione estiva 2024

HelloFly, nuove rotte in arrivo per la stagione estiva 2024

4 Dicembre 2023
La magia del Natale si “accende” al Verdala Palace con “The Illuminated Trail Malta”

La magia del Natale si “accende” al Verdala Palace con “The Illuminated Trail Malta”

3 Dicembre 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 6 Dicembre
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Mentre Malta accoglie Papa Francesco, il 2 aprile 2005 si spegneva San Giovanni Paolo II, “l’atleta di Dio”

La testimonianza di chi ha vissuto da vicino una delle figure più influenti di questo secolo

di Redazione
2 Aprile 2022
in Personaggi e Storie
Tempo di lettura:5 mins read
0

All’anniversario della morte di San Giovanni Paolo II, avvenuta il 2 aprile del 2005, in concomitanza, diciassette anni dopo, con l’arrivo di Papa Francesco sull’arcipelago maltese, ci perviene la testimonianza di chi ha vissuto da vicino non solo il Pontefice, ma anche l’uomo, Karol Józef Wojtyła, ed ha voluto ricordarlo attraverso un pensiero intimo e personale, condividendolo con i lettori del Corriere di Malta.

Ricordo di una delle più grandi figure di questo secolo per la sua capacità di capire il mondo e i suoi bisogni

C’è una poesia scritta dal poeta polacco Juliusz Slowacki nel 1848, l’anno dei moti liberali che sconvolsero l’Europa, la cui misteriosa visione, una folgorante profezia di un “Papa slavo”, “faro dei fedeli”, “guida del popolo”, ben centotrentatrè anni dopo, divenne a tutti gli effetti realtà.

Il più lungo Pontificato del secolo ed il secondo della storia della Chiesa. Solo Pio IX è durato più di lui, 32 anni (1846-1878). E pensare che secondo San Malachia, nelle sue “Profezie sui Papi”, pubblicato nel 1595, Giovanni Paolo II, sarebbe stato il terz’ultimo dei Papi. Fantasticherie? Chissà.

Ma prendendo tutto ciò per un semplice “divertissement”, mi piace ricordare, invece, quel 16 ottobre del 1978, alle ore 18:45, quando il Cardinale Felici affacciatosi dal balcone della Basilica di San Pietro, annunciava alla piazza gremita di gente e al mondo intero chi era il Papa eletto.

Ricordo il momento di incertezza, di sconcerto, che si protrasse per quel nome non atteso. Nessuno l’aveva previsto: un Papa non italiano dopo 456 anni (nel 1522 l’ultimo era stato il fiammingo Adriano VI). E nessuno poteva prevedere che quel Papa straniero avrebbe cambiato il mondo e la Chiesa.

L’uomo, il viaggiatore, il mistico, il pastore, il politico, assorto nella meditazione, sovente rapito nella preghiera, immerso nella sofferenza: un gigante dei nostri tempi.

Oggi, più che mai, ci sarebbe ancora bisogno di lui, di un Papa che è entrato nella storia con la violenza dolcissima di una speranza e che ha lacerato inutili e dannosi compromessi. I suoi passi avevano preso la direzione del mondo: il continuo spostarsi è stato l’aspetto più vistoso e originale del Pontificato di Wojtyla, incurante dei pericoli dei Paesi in guerra, andava anche dove non lo volevano. Nei suoi viaggi Egli realizzava il “ministero petrino” come amava dire, ma esprimeva anche la sua vitalità, il gusto di muoversi, di vedere il mondo e i popoli.

«Cristo non ci ha detto “sedete in Vaticano”, ma ci ha detto: “Andate in tutto il mondo”»: così Giovanni Paolo II una volta aveva difeso “l’eccesso” dei suoi viaggi.

Quell’immagine del Papa, divenuta stanca, col parlare affaticato, mi è rimasta negli occhi e nel cuore ancora oggi. Forse da quel Pontefice, gli uomini che si avvicinano al terzo millennio, hanno chiesto più di quanto non abbiano chiesto in altri tempi. Oggi a ricordarlo sofferente è difficile pensare a colui che ha cambiato il mondo segnando la fine dei regimi dell’Est e con essi anche la caduta del muro di Berlino; a colui che ha combattuto il capitalismo selvaggio e il consumismo con la conseguente perdita dei valori umani; a colui che ha sospinto verso Dio una umanità dissacrata.

Così era iniziato il nuovo corso del mondo, fino a quando, il 13 maggio 1981, un killer turco tenta di fermare il Papa e la sua missione.

Il mondo lo ha applaudito, la gente si entusiasmava, i capi di governo facevano a gara per poter essere ricevuti. Tutti lo volevano. È stato l’uomo che ha conosciuto il soffrire e ha sofferto per l’intera umanità, divenendo il simbolo vivente del Redentore del mondo.

Con l’arma della parola, Giovanni Paolo II, ha sempre lottato sin da giovane contro ogni ingiustizia, come quella portata dai regimi antidemocratici e dal totalitarismo, prima nazista e poi comunista. Ma sono rimasti sordi alla predicazione di Wojtyla e allo sconvolgimento epocale Cuba, Corea del Nord e Cina. Anche se devo dire che, in questi Paesi, nonostante tutto, qualcosina aveva smosso. Ma Giovanni Paolo II non aveva ancora concluso la sua predicazione perché Mosca e Pechino avevano continuato a tenergli la porta chiusa. Putin avrebbe voluto accoglierlo, ma la Chiesa Ortodossa russa non gradiva l’opera di proselitismo del Pontefice e ostacolava la visita. La Cina, fermava il Papa che aveva percorso ogni contrada del mondo. La sua parola non era riuscita a varcare la Grande Muraglia.

Nelle sue parole, si profilava una nuova battaglia, quella contro il capitalismo ed il consumismo del mondo occidentale, al fine di poter recuperare i valori dell’uomo.

Tutti ci chiedevamo se Wojtyla fosse stato un Papa politico. E se così fosse stato, esisteva una sua politica? Personalmente, non penso che si poteva definire “Papa politico”, nel significato stretto del termine, ma certo è che consapevole dei problemi che portava e porta a questa configurazione del mondo, egli sapeva muoversi con l’avveduta prudenza e diplomazia anche nelle condizioni più difficili. Penso che una risposta la si possa trovare tra le righe del seguente passo tratto dalla sua enciclica Centesimus Annus: «Quando gli uomini ritengono di possedere il segreto di un’organizzazione sociale perfetta che renda impossibile il male, ritengono anche di poter usare tutti i mezzi, anche la violenza e la menzogna, per realizzarla».

Oggi più che mai il messaggio di Giovanni Paolo II indica nella civiltà dell’amore, la strada da seguire, contrapposta alla violenza, al sopruso, al potere sia delle armi che economico, che mortificano la natura dell’uomo.

Certo è che in ogni angolo della Terra che Papa Wojtyla ha toccato è avvenuto il miracolo di un cambiamento.

Ho letto, nel libro di Claudio Chelli, che fu Ambasciatore d’Italia presso il Vaticano, un brano nel quale parla del suo ricordo di Giovanni Paolo II. Ho estratto uno stralcio molto significativo, una conferma di quanto finora detto: «Tra le molte ragioni lo ammiravo, perché ha sempre saputo resistere alle tentazioni umane della demagogia, se pure ne ha avuta una. Quella demagogia che spesso induce uomini politici anche di primo piano, e altri personaggi importanti, a deplorevoli concessioni. Questo Papa, che io sappia, non ha evitato di dire cose anche dure e sgradevoli quando ha ritenuto giusto dirle pubblicamente. Il suo insegnamento è racchiuso in una frase. “Costruire la civiltà della pace, della verità e dell’amore”». Una frase che potrebbe essere la bandiera dell’ecumenismo; e non solo. Una guida per ogni uomo: un sogno che forse un giorno, se ognuno di noi farà la propria parte, si potrà anche avverare.

Non possiamo essere così scettici da pensare che una vera civiltà della pace tra gli uomini sia solo una mera utopia e non si potrà mai raggiungere. Anche se noi non faremo in tempo a vederla realizzata; almeno da questa terra.

Papa Wojtyla, il guerriero della pace, il profeta a volte dal tono apocalittico. Nessuno, alla sua elezione, poteva prevedere che il suo pontificato avrebbe cambiato il mondo della Chiesa. È stato definito un Papa aitante, un Papa atleta, un Papa umano, un Papa sofferente. La sofferenza è stato l’ultimo segno distintivo che gli era rimasto, nel suo andare dolorante: non camminava quasi più, il suo parlare divenuto affaticato, vederlo così ci era impossibile pensare a Colui che aveva cambiato il mondo.

Verso la fine dei suoi giorni, era ormai molto stanco. Ma, anche se il suo passo era strisciante, anche se la sua mano era tremula, anche se la sua voce era incomprensibile, conservava intatto il vigore spirituale dei primi giorni.

Andava comunque avanti, con in mano il pastorale, ha fatto della sua sofferenza il terreno fertile su cui ha fatto germogliare la Chiesa del terzo Millennio, come egli stesso ci ripeteva: «Spalancate le porte a Cristo».

V.P.B.

 

(riproduzione riservata)
Tags: Karol WojtyłaPapaSan Giovanni Paolo IIVaticano
Condividi42Tweet26InviaCondividi7
Articolo precedente

Inflazione record nell’Eurozona, marzo vola a 7,5%; Malta fanalino di coda

Prossimo articolo

Papa Francesco a Malta, è festa per le strade della capitale

Articoli correlati

Il “gran teatro” del Caravaggio: il “peso” della luce nel capolavoro del Merisi alla Concattedrale di San Giovanni
Cultura

Il “gran teatro” del Caravaggio: il “peso” della luce nel capolavoro del Merisi alla Concattedrale di San Giovanni

30 Settembre 2023
Jaques-Francoise de Chambray: il “Terribile Rosso di Malta” a cui si deve la nascita del Forte sul porto di Mgarr
Cultura

Jaques-Francoise de Chambray: il “Terribile Rosso di Malta” a cui si deve la nascita del Forte sul porto di Mgarr

9 Aprile 2023
Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino
Personaggi e Storie

Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

3 Gennaio 2023
Da Capo Nord a Malta in bici. Un’avventura che unisce sport e beneficenza
Personaggi e Storie

Da Capo Nord a Malta in bici. Un’avventura che unisce sport e beneficenza

1 Agosto 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

maltabiennale.art,
Arte

Chi è Sofia Baldi Pighi, la giovane direttrice italiana che guiderà la prima edizione della Biennale d’Arte di Malta

di MariaChiara Petrassi
6 Dicembre 2023
0

Sofia Baldi Pighi, curatrice indipendente, è stata nominata come Direttrice Artistica (nonché head curator) della Biennale d’arte di Malta da...

Leggi di più
Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»

Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»

24 Agosto 2023
Gli Azzurrini sul tetto d’Europa: ecco la fotogallery del trionfo al Ta’ Qali di Malta

Gli Azzurrini sul tetto d’Europa: ecco la fotogallery del trionfo al Ta’ Qali di Malta

17 Luglio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.