• Ultime
  • Più lette
Tram senza binari, si “grida” all’innovazione. Ma è davvero la migliore soluzione?

Tram senza binari, si “grida” all’innovazione. Ma è davvero la migliore soluzione?

18 Marzo 2022
ludopatia fiche gaming casino gioco azzardo

Operazione “Gambling”, dopo dieci anni crolla l’ombra della ‘ndrangheta: assolti i vertici italiani di Betsolution

9 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Incubo blackout, serie di guasti alla rete: Tarxien la più colpita

Incubo blackout, serie di guasti alla rete: Tarxien la più colpita

8 Luglio 2025

Galeotto condannato per omicidio presto diventerà padre: sotto accusa medico ed ex parlamentare

8 Luglio 2025
Anziano muore in mare a Marsalforn

Tragedie in mare: due persone perdono la vita a Sliema e Xlendi

8 Luglio 2025
Francesco “Ciccio” Graziani a Malta per l’incontro con i tifosi romanisti, tra sport e ricordi

Francesco “Ciccio” Graziani a Malta per l’incontro con i tifosi romanisti, tra sport e ricordi

8 Luglio 2025
Manutenzione notturna al cavalcavia di Kappara: attenzione alle modifiche alla viabilità

Manutenzione notturna al cavalcavia di Kappara: attenzione alle modifiche alla viabilità

7 Luglio 2025
Paola: dopo quindici ore di ricerche, recuperato corpo del 20enne sotto le macerie dell’edificio

Bufera sul ritorno in servizio del funzionario della Lands Authority imputato per la morte di Jean Paul Sofia

7 Luglio 2025
Schianto auto-moto a Mosta: 30enne gravemente ferito

Schianto auto-moto a Mosta: 30enne gravemente ferito

7 Luglio 2025
malta international airport

Furto al duty free dell’aeroporto: turista sorpreso a rubare profumi per un valore di 3.800 euro

6 Luglio 2025
Chris Bonett

Presto nuovo Park & Ride a Paola: collegamenti diretti con l’ospedale Mater Dei e l’Università

6 Luglio 2025
Contrabbando di sigarette al Freeport, carcere e maxi multa da 6,6 milioni di euro per quattro uomini

Oltre 12 milioni di euro dall’UE per l’elettrificazione del Malta Freeport: finanziata anche la seconda fase del progetto

6 Luglio 2025
Scoppia incendio a Manoel Island durante lo spettacolo pirotecnico della festa di paese

Scoppia incendio a Manoel Island durante lo spettacolo pirotecnico della festa di paese

6 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 9 Luglio
30 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Tram senza binari, si “grida” all’innovazione. Ma è davvero la migliore soluzione?

di Redazione
18 Marzo 2022
in Attualità, Politica, Rubriche
Tempo di lettura:3 mins read
0

Da diverse settimane impervia la battaglia politica per le imminenti elezioni di Malta, con il Partito Nazionalista ed il Partito Laburista in confronto su svariate tematiche, tra le quali, i mezzi di trasporto dell’isola, alla ricerca di un rinnovamento e di un’alternativa che possa migliorare la viabilità sul territorio.

Come ormai noto, la proposta dei Labour prevede la realizzazione di una linea metropolitana che garantirebbe una maggiore facilità di collegamento tra le località dell’isola trovando sulla propria strada, però, l’idea dei Nazionalisti di realizzare il futuristico “tram senza binari”.

Questa tipologia di mezzo di trasporto, definita anche come “sistema di trasporto rapido di autobus”, è in grado di integrare le innovazioni tipiche delle reti ferroviarie ad alta velocità nella praticità strutturale degli autobus, tra i servizi più utilizzati ogni giorno in giro per il mondo.

Un sistema progettato per avere maggiore capacità e affidabilità rispetto agli autobus convenzionali, con la disponibilità del Partito Nazionalista a renderlo completamente elettrico, strizzando l’occhio alla parte di elettori più sensibile alle tematiche ambientali.

Per il PN questa rappresenterebbe una proposta alternativa al progetto di una rete metropolitana presentato dai laburisti circa un anno fa, offrendo un’opzione che dovrebbe essere maggiormente valida in termini economici, logistici e di ecosostenibilità, come si evince anche dalle parole del leader PN Bernard Grech: «Il tram senza binari costerebbe a Malta circa 2,8 miliardi di euro rispetto ai 6,2 miliardi di euro della metropolitana. Inoltre, collegherà 45 località a differenza della metropolitana che ne raggiungerà solamente 21. E se verrà eletto il PN, questo sistema sarà completato entro la prossima legislatura».

L’aspetto riportato da Grech risulta essere decisamente rilevante se si pensa ai 20 anni che richiederebbero i lavori per la creazione di una rete metropolitana adeguata a coprire il territorio maltese.

Anche questo progetto, però, rappresenterebbe diverse criticità, come evidenziato dal rapporto del governo del New South Wales che avverte sulle eventuali difficoltà che veicoli lunghi 32 metri potrebbero riscontrare sulle strade locali. Anche sotto quest’aspetto, però, Grech ha difeso la validità del progetto asserendo come alcune strade potrebbero richiedere di essere ampliate per fare spazio al tram senza binari, ma senza aver bisogno di creare strutture da zero grazie alle infrastrutture già realizzate in passato.

Questo tipo di tecnologia è davvero conveniente sotto tutti i punti di vista come asserito a più riprese dagli esponenti del PN? Si tratta solo di propaganda elettorale o davvero il tram senza rotaie rappresenterebbe un’inconfutabile miglioria rispetto all’eventuale realizzazione di una linea metropolitana?

Per rispondere a questa domanda è necessario prendere ad esame tutti gli aspetti prevalenti di questa iniziativa che, proprio la settimana scorsa, è decollata a seguito della pubblicazione da parte del Partito Nazionalista della mappatura del progetto.

Mappa dell’itinerario

Proprio nel corso di quest’occasione, infatti, Anthony Bezzina ha specificato come questo progetto permetterà di collegare le città esterne e industriali grazie alla presenza di sei linee raccolte in rotte circolari, e composte da nove stazioni con 13 svincoli che consentiranno ai passeggeri di spostarsi tra le linee garantendo il trasporto fino a 300 passeggeri all’interno delle proprie tratte. Secondo Fredrick Aquilina questa tipologia di trasporto sarà in grado di coprire 173km di tratta, contro i 35km del progetto della rete metropolitana proposta dai laburisti.

Dal punto di vista ambientale è invece interessante il risparmio che il tram senza fili permetta di ottenere: una scelta più pulita, più economica e meno invasiva della metropolitana. Infatti, grazie al funzionamento elettrico e alla sua percorrenza, il tram senza binari non richiederebbe scavi o sradicamenti di alberi e porterebbe a un inquinamento acustico notevolmente inferiore, con diversi benefici per l’ambiente.

Un successivo elemento a favore di questa iniziativa sarebbe il sostanziale risparmio di 4 miliardi di euro in confronto a quello della controparte politica, con una minore spesa relativa alle opere di manutenzione, rilegate solamente all’ampliamento di strade sul territorio maltese.

Tra le criticità del progetto vi è invece la tecnologia del CRRC Zhuzhou basata su LIDAR, ancora in fase di studio e sperimentazione in alcune città australiane. Al momento l’azienda cinese è l’unica ad aver approfondito questa tipologia di progetti, che a parte qualche difficoltà economica riguardante le spese totali affrontate alla conclusione dei lavori, ha riscontrato fino ad ora ottimi risultati nelle metropoli di Australia, Cina, Qatar e Malesia.

Nella fase embrionale di questa nuova tipologia di trasporti è difficile scindere quelle che sono le migliorie dai potenziali rischi del progetto ma, almeno su carta, quel che si evince è come Malta potrebbe davvero avvantaggiarsi di una soluzione meno “invasiva”, sotto tutti i punti di vista, e che permetterebbe di mantenere pressoché inalterata la bellezza dell’ambiente circostante.

 

(photo credits: Partit Nazzjionalista)
Tags: In evidenzamezzi di trasporto pubbliciPartito LaburistaPartito Nazionalistatram senza binaritrasporti
Condividi93Tweet58InviaCondividi16
Articolo precedente

Lidl Malta, scattano le vendite “razionate” per prodotti base come farina, salsa di pomodoro e olio di semi

Prossimo articolo

Malta sempre più popolosa, superati i 500.000 abitanti

Articoli correlati

Incubo blackout, serie di guasti alla rete: Tarxien la più colpita
Attualità

Incubo blackout, serie di guasti alla rete: Tarxien la più colpita

8 Luglio 2025
Manutenzione notturna al cavalcavia di Kappara: attenzione alle modifiche alla viabilità
News

Manutenzione notturna al cavalcavia di Kappara: attenzione alle modifiche alla viabilità

7 Luglio 2025
Chris Bonett
Attualità

Presto nuovo Park & Ride a Paola: collegamenti diretti con l’ospedale Mater Dei e l’Università

6 Luglio 2025
Contrabbando di sigarette al Freeport, carcere e maxi multa da 6,6 milioni di euro per quattro uomini
Ambiente

Oltre 12 milioni di euro dall’UE per l’elettrificazione del Malta Freeport: finanziata anche la seconda fase del progetto

6 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.