• Ultime
  • Più lette
giacomo ratto

Intervista a Giacomo Ratto, “el portero filósofo” che ha parato in tutto il mondo

8 Febbraio 2020
«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

15 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

15 Ottobre 2025
“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

15 Ottobre 2025
Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025

Poliziotto “bullo” condannato per abuso di potere su minore steso a terra e ammanettato

14 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Ruba un fucile e prova a venderlo sui social: 23enne arrestato e rilasciato su cauzione

14 Ottobre 2025
whisky, alcol, ubriacarsi, ubriaco

Arriva a Malta, si ubriaca e prova a rubare una moto per “tornare a casa”: 32enne nei guai

14 Ottobre 2025
Satoshi Okamura

Arriva la condanna per il serial killer dei gatti: due anni di carcere e quarant’anni senza animali

14 Ottobre 2025
Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025
I rifiuti dei ristoranti trasformati in energia pulita, la scommessa nel progetto pilota del governo

Nasce la Food Safety and Security Authority: rafforzerà i controlli sulla filiera agroalimentare

14 Ottobre 2025

Tentò di rapinare una panetteria spacciandosi per italiano: condannato con pena sospesa

14 Ottobre 2025
Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

13 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 16 Ottobre
21 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Intervista a Giacomo Ratto, “el portero filósofo” che ha parato in tutto il mondo

Christian Venturini ha intervistato per il Corriere di Malta Giacomo Ratto, autentico globetrotter del pallone

di Christian Venturini
8 Febbraio 2020
in Interviste, Sport
Tempo di lettura:4 mins read
0

Intervista a Giacomo Ratto, portiere italiano del Victoria Wanderers che nella sua carriera calcistica ha calcato i campi di mezzo mondo, da Varese a Malta passando per Panama, Fiji e la Mongolia.

Ciao Giacomo, innanzitutto grazie per avermi concesso questa intervista. Proviamo a ripercorrere la tua storia dall’inizio. Ti va di parlarci del tuo primo approccio con il calcio e dei tuoi primi anni di carriera?

Ho iniziato a giocare a calcio all’età di 8 anni nel Bosto, una delle squadre della mia città, Varese. Sono entrato nelle giovanili del Varese quando avevo 14 anni e la prima squadra disputava il campionato di Serie C1. Ho poi disputato svariati campionati di Eccellenza e Promozione fino ai 24 anni, oltre ad una breve esperienza in Svizzera.

Possiamo dire che la vera svolta della tua carriera sia arrivata nel 2013 con l’approdo a Gozo, nel Victoria Wanderers. Cosa ti ha spinto verso Malta?

Quando giocavo nel Leggiuno ho conosciuto il preparatore dei portieri Andrea Callegarini, che ha cambiato il mio modo di interpretare il ruolo.

A Malta arrivai grazie a Mario Muscat, al quale inviai il mio curriculum e materiale video. Fu grazie a lui che, il 03/01/2013, sbarcai a Gozo, pronto a giocare per il Victoria Wanderers.

Prima di arrivare a Malta il calcio era per me soltanto una passione, ma ho sempre creduto in me stesso e nelle mie qualità, per questo ho deciso di provarci.

Dopo Malta, nel tuo curriculum annoveri squadre di ogni parte del pianeta: Panama, Fiji, Nicaragua, Zimbabwe, Mongolia, Islanda e Grecia. Dove ti sei trovato meglio dal punto di vista calcistico? Quali sono state le difficoltà maggiori che hai incontrato?

Ho incontrato calciatori di talento in ogni posto in cui sono stato. Il livello migliore l’ho trovato a Malta e in Grecia, mentre in Mongolia ho trovato una buona tecnica ma difficoltà nell’aspetto tattico del gioco.

Proprio in Mongolia ho incontrato le maggiori difficoltà, dovute a problemi di comunicazione con i miei compagni di squadra, che non parlavano inglese e che, a causa della loro cultura, erano diffidenti verso di me perché ero straniero.

Immagino che, con tutte queste esperienze, tu abbia parecchi aneddoti da raccontare…

Nonostante sia stato in molti posti, niente mi è mai sembrato strano, perché sono molto aperto verso tutte le culture.

Forse è anche per questo che Rodrigo Hernando, mio allenatore in Mongolia, mi chiamava “el portero filósofo”, soprannome che sento mio perché rispecchia il mio modo di pensare e di vivere sia il calcio che la vita di tutti i giorni.

Penso che il vero aneddoto sia proprio l’avventura in sé.

Parliamo ora del calcio a Malta. Secondo te, che solo qualche mese fa giocavi in Islanda, paese con una popolazione inferiore a quella dell’arcipelago dove vivi ora ma che negli ultimi anni ha ottenuto grandissimi risultati calcistici, cosa manca a Malta per alzare il livello del proprio calcio?

L’Islanda negli ultimi anni ha effettuato investimenti veramente importanti nella formazione dei ragazzi e nelle infrastrutture, che a Malta vanno migliorate.

Devo però dire che, rispetto alla mia prima volta a Malta, sono già arrivati progressi su entrambe queste cose e penso che i risultati si vedranno nei prossimi anni, con una crescita dei giocatori sotto l’aspetto tecnico e tattico.

Sei alla tua terza esperienza a Gozo, ma fino a dicembre militavi nel Fgura United, a Malta. Quali differenze hai notato tra le squadre delle due isole?

Ritengo che la differenza principale sia data dal diverso utilizzo degli stranieri. Nella Premier maltese possono giocare 7 stranieri, mentre a Gozo ne possono giocare solo 4 più uno in panchina.

Se pensiamo che nel campionato gozitano anche i giocatori che vengono da Malta sono considerati stranieri, possiamo notare come il bacino di giocatori disponibili sia limitato e questo influisce in negativo sul livello del campionato, che comunque è buono.

Torniamo a te. Quali sono i tuoi sogni nel cassetto per il futuro?

Il mio primo obiettivo è raggiungere la salvezza in questa stagione a Gozo, dando il massimo per aiutare i miei compagni come ho sempre fatto finora.

In questo momento della mia carriera mi piacerebbe molto giocare nella Premier League maltese. Nel 2015 ci sono andato vicino, ma l’affare purtroppo non si concluse.

Quando smetterò di giocare, cercherò di prendere il patentino da allenatore. Ho un’idea di calcio divertente che mi piacerebbe vedere concretizzata sul campo.

Concludiamo con una domanda un po’ diversa dalle altre. C’è qualcosa che, nelle varie interviste che hai rilasciato, avresti voluto ti chiedessero ma che, invece, non ti hanno mai posto?

No, non penso. Mi piacerebbe però chiedere ai giornalisti italiani come mai non diano visibilità periodica ai calciatori italiani all’estero che non giocano in campionati di prima fascia. Parlano di tutto ma mai di noi, che siamo comunque dei professionisti. Ci sono tanti bravi calciatori italiani che espatriano e, a volte, vengono addirittura denigrati per questo.

La verità è che il calcio non esiste solo in Italia e fare la differenza è difficile ovunque.

Tags: CalcioFgura UnitedGiacomo RattoGozoMaltaMario MuscatVictoria Wanderers
Condividi126Tweet48InviaCondividi13
Articolo precedente

“Strano, ma… vero! Lettere al Corriere di Malta” – Voglio diventare Console Onorario di Malta

Prossimo articolo

Il Ministro Michael Farrugia non ci sta, l’acqua del rubinetto si può bere

Articoli correlati

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione
Attualità

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Modica e Polito lanciano gli Spartans in Europa: prima volta per Malta nei gironi UEFA
Sport

Modica e Polito lanciano gli Spartans in Europa: prima volta per Malta nei gironi UEFA

29 Agosto 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto
Eventi

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Chelsea show: 4-1 al Milan e 2-0 al Leverkusen nei test del Visit Malta Weekender
Sport

Chelsea show: 4-1 al Milan e 2-0 al Leverkusen nei test del Visit Malta Weekender

11 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.