• Ultime
  • Più lette
migranti poveri piedi immigrati-min

L’intervento – L’Europa, la mancanza di solidarietà verso il fenomeno migratorio e il ruolo della Chiesa

22 Ottobre 2020
Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

16 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Ordinò agguato all’ex suocero: due anni e mezzo di carcere al costruttore coinvolto nella tragedia di Kordin

16 Ottobre 2025
«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

15 Ottobre 2025
Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

15 Ottobre 2025
“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

15 Ottobre 2025
Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025

Poliziotto “bullo” condannato per abuso di potere su minore steso a terra e ammanettato

14 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Ruba un fucile e prova a venderlo sui social: 23enne arrestato e rilasciato su cauzione

14 Ottobre 2025
whisky, alcol, ubriacarsi, ubriaco

Arriva a Malta, si ubriaca e prova a rubare una moto per “tornare a casa”: 32enne nei guai

14 Ottobre 2025
Satoshi Okamura

Arriva la condanna per il serial killer dei gatti: due anni di carcere e quarant’anni senza animali

14 Ottobre 2025
Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025
I rifiuti dei ristoranti trasformati in energia pulita, la scommessa nel progetto pilota del governo

Nasce la Food Safety and Security Authority: rafforzerà i controlli sulla filiera agroalimentare

14 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 16 Ottobre
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’intervento – L’Europa, la mancanza di solidarietà verso il fenomeno migratorio e il ruolo della Chiesa

di Regina Catrambone
22 Ottobre 2020
in Uncategorized
Tempo di lettura:3 mins read
0

Mentre con il Covid l’attenzione dei governi è concentrata sui problemi interni, le questioni relative al fenomeno migratorio vengono messe in secondo piano, scrive Regina Catrambone.

Nel Mediterraneo, cinque anni dopo l’operazione Mare Nostrum e la fondazione di MOAS, molte cose sono cambiate. Nonostante la larga diffusione del coronavirus in Europa, le persone migranti continuano a essere costrette a fuggire attraverso rotte pericolose.

In questo momento, mentre l’attenzione della maggior parte dei governi è concentrata sui problemi interni, le drammatiche questioni relative al fenomeno migratorio vengono messe in secondo piano. Mentre l’Europa rimane cieca e sorda nei confronti dei migranti e dei rifugiati, queste persone continuano a rischiare le loro vite nel tentativo di attraversare il mare. Parte della politica strumentalizza la pandemia di COVID19 per ampliare i timori sulle persone migranti e sul fenomeno migratorio. Le limitazioni degli spostamenti e le perdite di vite umane causate dalla pandemia hanno costretto gli Stati a mettere in pratica restrizioni, giustificate dallo stato d’emergenza, che hanno ulteriormente rafforzato le politiche anti-migratorie. Oggi, a causa della pandemia, la necessità di implementare le vie sicure e legali è ancora più urgente. Alle persone migranti, ai rifugiati e ai richiedenti asilo deve essere garantita la possibilità di raggiungere un altro Paese senza mettere in pericolo la propria vita.

La società civile chiede di modificare le politiche europee sulla gestione delle frontiere. Oggi in Europa non assistiamo a una “crisi migratoria”, ma a una crisi di leadership e di solidarietà.

Nelle ultime settimane Ursula von der Leyen ha lanciato un messaggio importante: è necessario cambiare il Regolamento di Dublino III. L’Europa deve adottare delle politiche per implementare le vie sicure e legali come le riunificazioni familiari, i diversi tipi di visto e le sponsorship affinché le persone non siano costrette a rischiare la loro vita in mare. I canali sicuri, inoltre, offrirebbero dei benefici dal punto di vista umanitario ed economico e sul fronte della sicurezza.

L’impossibilità di accedere alle vie regolari costringe le persone migranti a mettersi nelle mani dei trafficanti di esseri umani, a essere vittime di sfruttamento e violenza e a rischiare la propria vita. L’implementazione delle vie sicure e legali per l’ingresso dei rifugiati in Europa è quindi fondamentale per mettere fine a queste tragedie e per arginare il potere dei trafficanti di esseri umani fornendo soluzioni accessibili a tutti. È necessario adottare politiche migratorie strutturali di medio e lungo termine abbandonano la gestione emergenziale che fino a oggi ha connotato le politiche europee.

Sin dalla sua prima visita a Lampedusa Papa Francesco ha sempre posto grande attenzione sulle questioni relative al fenomeno migratorio. ll Santo Padre, supportando la causa delle persone che fuggono da guerra e povertà, sta mettendo in pratica la Parola di Dio. La Chiesa ha lanciato più volte appelli in favore delle popolazioni migranti più vulnerabili e molti sono i sacerdoti, le suore e i vescovi che ogni giorno si impegnano per aiutare le persone più bisognose.

Le posizioni controverse di alcune aree della Chiesa, come quella polacca, finiscono purtroppo per macchiare il lavoro di una Chiesa che è plurale e aperta agli altri. Mi chiedo quale Vangelo abbiano letto! Le migrazioni e le religioni non dovrebbero mai essere strumentalizzate per fini politici o per qualsiasi altra motivazione.

La Chiesa non è fatta di muri e candelabri dorati, ma è la Parola di Dio, incarnata in ogni sua figlia e figlio. Credo che la Chiesa debba prendersi cura di ogni anima.

Perché le anime non hanno colore!

Condividi15Tweet9InviaCondividi3
Articolo precedente

[ULTIM’ORA] Ancora due vittime con Covid-19: due uomini di 72 e 82 anni

Prossimo articolo

Aggiornamento Covid-19: 111 nuovi positivi e 53 guariti

Articoli correlati

Satira – Vulnerable
Uncategorized

Satira – Vulnerable

28 Febbraio 2021
Satira – Cucina maltese 3
Uncategorized

Satira – Cucina maltese 3

21 Febbraio 2021
Satira – Proibizionismo
Uncategorized

Satira – Proibizionismo

14 Febbraio 2021
Satira – Impariamo il maltese (parte quarta)
Uncategorized

Satira – Impariamo il maltese (parte quarta)

7 Febbraio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.