• Ultime
  • Più lette
“Calypso South”, ampliamento della copertura della rete HF per la sicurezza marittima

“Calypso South”, ampliamento della copertura della rete HF per la sicurezza marittima

30 Ottobre 2020
Arrivano le bodycam anche per gli agenti della LESA

Minaccia un agente della LESA impegnato a staccare multe: 43enne accusato di aggressione

12 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

12 Novembre 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Polizia fa irruzione ad armi spianate in un appartamento di Swieqi, ma sbaglia indirizzo

12 Novembre 2025
Incidente a St. Paul’s Bay: grave un motociclista

Incidente a St. Paul’s Bay: grave un motociclista

11 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Travolse una donna mentre guidava senza patente né assicurazione: 25enne multato

11 Novembre 2025

Rissa nel parcheggio dopo un tamponamento: 71enne finisce in carcere per aver causato danni irreversibili a un anziano

11 Novembre 2025
Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

10 Novembre 2025
Schianto fatale a Lija: muore una donna di 79 anni, grave l’uomo alla guida

Incidenti stradali in calo, ma aumentano le vittime: sette i morti nel trimestre estivo

10 Novembre 2025
Ambulanza

Incidente stradale a Rabat: motociclista 60enne gravemente ferito

9 Novembre 2025

Uomo di 41 anni muore al capolinea degli autobus di Victoria

9 Novembre 2025
A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

8 Novembre 2025
byron camilleri

Malta punta a consolidare la sicurezza: investimenti triplicati e nuove infrastrutture per le forze dell’ordine

8 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 12 Novembre
21 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

“Calypso South”, ampliamento della copertura della rete HF per la sicurezza marittima

Il sistema, che prevede una nuova installazione a Licata, consente di potenziare e favorire la sicurezza nel trasporto marittimo e le operazioni di soccorso nel canale siculo-maltese

di Maria Grazia Strano
30 Ottobre 2020
in Vita a Malta
Tempo di lettura:3 mins read
0

Sarà ampliata ulteriormente la copertura della rete HF del progetto “Calypso South” – Programma Interreg V A Italia-Malta.

Una nuova installazione sarà posizionata, infatti, all’interno del porto di Licata nell’agrigentino consentendo così un ampliamento del sistema verso la parte occidentale del canale siculo-maltese ed a sud dell’arcipelago maltese, ma anche di implementare gli strumenti di monitoraggio e offrire così nuovi servizi a supporto delle autorità competenti nelle operazioni di sicurezza marittima.

Il progetto – che trae vantaggio dagli sviluppi dei precedenti “Calypso” e “Calypso Follow On” – consente, infatti, grazie al sistema HF, di potenziare e favorire la sicurezza nel trasporto marittimo nel canale siculo-maltese mitigando gli effetti di eventuali sversamenti di idrocarburi a tutela delle coste siciliane e maltesi e favorire lo sviluppo socio-economico dei territori interessati.

Grazie all’implementazione a Licata, prevista per i prossimi mesi, sarà possibile anche il potenziamento dell’attività di monitoraggio delle correnti marine superficiali e delle onde nel canale siculo-maltese con l’obiettivo di fornire agli enti preposti dati continui utili ad ottimizzare gli interventi in caso di sversamenti di idrocarburi accidentali e deliberati e tutelare le risorse marino-costiere e in caso di operazioni di Search and Rescue (SAR) per salvaguardare vite umane.

Un progetto realizzato da un partenariato costituito da costituito da University of Malta (Capofila), Università di Palermo (Polo Universitario di Trapani), Transport Malta, Cutgana dell’Università di Catania, Arpa Sicilia e Cnr di Capo Granitola.

“Il progresso tecnologico ed i risultati della ricerca scientifica sono sempre più a servizio della risposta umanitaria nelle situazioni di emergenza, in maniera congiunta, al fine di ridurre i rischi connessi ai flussi migratori ed al trasporto marittimo – ha spiegato il prof. Aldo Drago dell’Università di Malta -, con questo progetto svilupperemo prodotti e dati sulla base delle reali esigenze degli stakeholder”.

Un progetto che sta ulteriormente sviluppando i precedenti “Calypso” e “Calypso Follow On” (Programma Italia-Malta 2007-2013) che hanno permesso di attivare già dal 2013 una rete di Sistemi HF permanente ed operativa costituita da diverse antenne collocate sulla costa siciliana (la prima a Pozzallo, nel 2015 a Marina di Ragusa e, a breve, a Licata) e sulle coste a nord e a sud di Malta (Ta’ Barkat e Ta’ Sopu nel 2013 e di recente a Ta’ Cenc e a Ghar Lapsi).

“Grazie a Calypso South, che ha già previsto l’installazione di stazioni meteo per l’implementazione di applicazioni integrate di sicurezza portuale e l’ampliamento della rete HF con due nuove antenne per l’incremento della copertura in aree strategiche oltre al miglioramento della qualità dei dati – ha spiegato il prof. Giuseppe Ciraolo dell’Università di Palermo -, gli enti preposti come l’Armed Forces of Malta, Transport Malta, i due dipartimenti di Protezione Civile, la Guardia Costiera Italiana e la Marina Militare Italiana potranno ottimizzare le operazioni di sicurezza della navigazione e ridurre i tempi d’intervento limitando le aree di ricerca sia per salvaguardare il mare e le coste dallo sversamento di sostanze inquinanti come gli idrocarburi, sia in caso di soccorso internazionale in mare”.

Qui il link al sito ufficiale e di seguito il video di presentazione del Progetto realizzato dall’Università di Malta e il video di presentazione realizzato dall’Università di Catania.

 

 

 

Tags: Aldo DragoCalypso SouthGiuseppe CiraoloUnictUniversità di Malta
Condividi13Tweet8InviaCondividi2
Articolo precedente

[ULTIM’ORA] Covid-19: quarta vittima in ventiquattro ore

Prossimo articolo

Il CT della Nazionale Devis Mangia è risultato positivo al Covid-19

Articoli correlati

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”
Attualità

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

12 Novembre 2025
Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura
Eventi

Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

10 Novembre 2025
victoria, cittadella
Cultura

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
cover
Eventi

“Diabolik – Chi sei?” sbarca a Malta: anteprima all’Eden Cinemas con l’illustratore Riccardo Nunziati

4 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.