• Ultime
  • Più lette
Il Cratere - Locandina

Intervista a Luca Bellino, regista del film “Il Cratere” insieme a Silvia Luzi

24 Maggio 2019
Al Mater Dei introdotta l’enteroscopia a doppio pallone

Al Mater Dei introdotta l’enteroscopia a doppio pallone

28 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
L’intervento – Contributi per l’acquisto di attrezzature e macchinari. Scadenza 28 aprile 2023

«Chi arriva deve adattarsi»: arriva l’obbligo del corso preliminare per gli “aspiranti” lavoratori stranieri

28 Novembre 2025
cover Tawfik Mohamed Ab Maktouf

Ricercato su ordine del magistrato: l’appello della polizia per rintracciarlo

27 Novembre 2025
Ubriaco e lanciato a quasi 100 km orari: soldato alla sbarra per l’incidente che ha ucciso Mildred Azzopardi

Donna travolta e uccisa a Valletta: test conferma alti livelli di alcol nelle urine del giovane soldato alla guida dell’auto

27 Novembre 2025
Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

Caos nella cartoleria dell’indagata per maxi-frode all’MCAST: amministratrice si dimette per “mancanza di collaborazione”

27 Novembre 2025

Tentato omicidio, Corte conferma l’assoluzione per giovane italiano che pugnalò il coinquilino

27 Novembre 2025
anziana anziani mani vecchia vecchi

La nonna rifiuta di darle i soldi per la droga, lei la aggredisce: 28enne in custodia cautelare

26 Novembre 2025
Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

25 Novembre 2025
Turista ubriaco fa pipì sul pavimento dell’aereo della nuova compagnia aerea il primo giorno di debutto

Appalto per la pulizia degli aerei, impresa accusa KM Malta Airlines di favoritismo e procedure opache

25 Novembre 2025
Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

25 Novembre 2025

Donna travolta da uno scooter a Sliema: è grave

24 Novembre 2025
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 28 Novembre
13 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Intervista a Luca Bellino, regista del film “Il Cratere” insieme a Silvia Luzi

La pellicola, ospite della rassegna Cinema Italia@Malta, sarà proiettata sabato 25 maggio presso Spazju Kreattiv, a Valletta

di Maria Grazia Strano
24 Maggio 2019
in Cultura
Tempo di lettura:3 mins read
0

È considerato tra i film italiani più interessanti della scorsa stagione cinematografica, presentato in concorso alla 32° Settimana della Critica di Venezia e trionfatore al Tokyo International Film Festival.

Il Cratere racconta il rapporto travagliato tra Sharon e suo padre Rosario, un venditore ambulante della periferia napoletana, che vede nel talento della figlia una speranza di riscatto sociale. Luca Bellino co-regista, insieme a Silvia Luzi di questa straordinaria pellicola, ci ha concesso una gentile intervista per i nostri lettori.

Vi trovate a Malta per la prima volta?

«No, non è la nostra prima volta: siamo venuti già a febbraio e ritorneremo presto per fare da tutor di regia agli studenti del Master in Film Studies delll’Università di Malta. Realizzeremo due corti, in maltese, insieme a loro: davvero una bellissima esperienza. Adesso siamo qui, per una piacevole coincidenza, in occasione della rassegna CINEMA ITALIA @ MALTA organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura. Sabato presenzieremo alla proiezione e saremo felici di rispondere alle domande che ci vorrà porgere il pubblico dopo la visione del film.»

Dopo diversi documentari di successo arriva Il Cratere, il vostro primo di film di finzione: c’è un motivo preciso che vi ha spinto a cambiare genere? Cosa c’è di documentaristico, soprattutto dal punto di vista stilistico, nel vostro ultimo lavoro?

«In realtà il film è molto in continuità con quello che facevamo prima. Ci piace definirlo come un’evoluzione del documentario che finisce però poi a trasformarsi in un antidocumentario. Mi spiego meglio: gli attori non sono professionisti ma sono davvero un padre e una figlia nella vita reale; nel film dopo mesi e mesi di studio di recitazione, sono riusciti a diventare l’opposto di quello che sono nella realtà. In un certo senso tutto il film è basato sul rapporto tra realtà e finzione: può sembrare addirittura un documentario, ma poi, invece, è tutto assolutamente finto, costruito.  Anche dal punto di vista stilistico, può sembrare un documentario; la lunga preparazione lo ha portato ad un altissimo livello di realismo: mi piace affermare, simpaticamente, che è talmente tanto reale da essere finto.»

Ambientato a Napoli, il titolo Il Cratere ci può portare a pensare, erroneamente, al Vesuvio. Spiegaci perchè non è cosi.

«Il Cratere è il nome di una costellazione fatta di stelle talmente luminose che sono invisibili, per la troppa luce. Si possono vedere soltanto in primavera e dal sud del mondo. Esattamente come i nostri personaggi: loro vivono appunto nell’interland napoletano e sono quindi nascosti, quasi invisibili, ma hanno un talento enorme, brillano tantissimo. Inoltre, una citazione alla costellazione la si trova nella canzone della scena conclusiva del film, che si chiama Na stella, un brano in napoletano cantato da Gianmaria Testa, cantautore piemontese che purtroppo è morto mentre il film era in preparazione. È l’unica sua canzone cantata in napoletano e ci piace pensarla come una dedica implicita, in quanto l’idea di dare il nome della costellazione al nostro film, è venuta proprio dalla sua canzone.»

Il film si apre con una citazione sull’ideale dell’ostrica di Giovanni Verga, ed è ambientato a Napoli. Tu sei di Salerno, e state collaborando con l’Università di Malta. Ancora qualche altro elemento che vi porta a Sud?

«Sicuramente la realizzazione dei due cortometraggi con l’Università di Malta ci vedrà ancora per qualche tempo impegnati in questo splendido arcipelago. Speriamo che i corti possano essere presentati nei festival in giro per il mondo, soprattutto perchè sono in maltese, una lingua conosciuta pochissimo ma che a nostro avviso è molto bella, va sentita. Inoltre anche il nostro nuovo film è ambientato nel Mediterraneo. Quindi sì, assolutamente, ci sono ancora altri elementi che ci legano al sud.»

 

Tags: Cinema Italia @ MaltaIl CratereintervistaIstituto Italiano di Cultura a VallettaLuca BellinoSilvia Luzi
Condividi87Tweet23InviaCondividi7
Articolo precedente

Lavoratori stranieri a Malta, un quarto resta meno di un anno, la metà meno di due

Prossimo articolo

Melita passa in mani svedesi: il gruppo EQT conferma l’acquisto

Articoli correlati

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”
Attualità

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

12 Novembre 2025
victoria, cittadella
Cultura

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026
Cultura

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025
Al via i lavori di restauro di Villa Guardamangia, la residenza maltese di “Lilibet” e del principe Filippo
Cultura

Al via i lavori di restauro di Villa Guardamangia, la residenza maltese di “Lilibet” e del principe Filippo

2 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.