• Ultime
  • Più lette
Mostra online dell’artista Alice Pasquini e talk tra Alice e Nicolas Ballario

Mostra online dell’artista Alice Pasquini e talk tra Alice e Nicolas Ballario

17 Ottobre 2020
Spiagge sabbiose a Malta: quali sono le più belle e come raggiungerle

Bambino di 11 anni perde la vita in mare a Ramla l-Hamra, disperso un uomo di 37 anni

27 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Riforma urbanistica

Attivisti accampati fuori dal Parlamento contro la riforma dell’urbanistica, polizia rafforza le barricate

27 Ottobre 2025

Scontro tra auto e scooter a Swieqi: 21enne gravemente ferito

27 Ottobre 2025
Neville Gafà si dimette dopo le polemiche scatenate da un suo articolo sui genitori arcobaleno

Neville Gafà si dimette dopo le polemiche scatenate da un suo articolo sui genitori arcobaleno

26 Ottobre 2025
Curcuma in polvere proveniente dall’India richiamata per pericolo salmonella

Curcuma in polvere proveniente dall’India richiamata per pericolo salmonella

25 Ottobre 2025
“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025
Si torna all’ora solare: estate finita anche a Malta

Nel weekend torna l’ora solare: lancette indietro di un’ora nella notte tra sabato e domenica

25 Ottobre 2025
Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

24 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Paura e delirio al Mater Dei: 24enne ferisce un agente con una testata ma il tribunale annulla l’arresto

24 Ottobre 2025
Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

24 Ottobre 2025
Budget 2025: cosa c’è sotto il cofano della manovra finanziaria per un «Paese di Qualità»

Il Governo presenta il tema della legge di bilancio 2026: “Un’economia forte, un futuro per i nostri figli”

23 Ottobre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Operaio di 36 anni gravemente ferito in un incidente sul lavoro a San Lawrenz

23 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 28 Ottobre
18 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Mostra online dell’artista Alice Pasquini e talk tra Alice e Nicolas Ballario

I due eventi, il 19 e 20 ottobre, tra quelli organizzati in occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

di Maria Grazia Strano
17 Ottobre 2020
in Cultura, Eventi
Tempo di lettura:4 mins read
0

L’Istituto Italiano di Cultura di Valletta, in occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”, celebra la street art con una mostra online di Alice Pasquini, artista fra le più affermate nel panorama nazionale e internazionale. Verrà inoltre presentato un talk tra l’artista e Nicolas Ballario (art curator) sulla mostra in corso.

MOSTRA ONLINE “UNA FINESTRA SULLA STREET ART DI ALICE PASQUINI” DAL 19 OTTOBRE ALL’1 NOVEMBRE 2020 SUI CANALI SOCIAL (FACEBOOK E INSTAGRAM) DELL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA | LA VALLETTA

La mostra di Alice Pasqualini, propone, sui canali social dell’Istituto, una selezione di alcuni lavori outdoor realizzati da Alice Pasquini dal 2014 al 2020, a: New York, Salerno, Civitacampomarano, Buenos Aires, Melilla, Londra, Salamanca, Amburgo, Campegine, Roma, San Paolo, Strasburgo, Pisa.

Alice ha dipinto oltre 1000 pareti in giro per il mondo e sue opere, come testimonia la mostra, si possono incontrare dal più piccolo paese italiano, fino alle più grandi capitali europee e del mondo.

Le opere di Alice rivelano il loro significato dialogando con il contesto urbano in cui si trovano, con la luce i colori, le architetture (degradate o meno), in cui si immergono, con le emozioni che suscitano. E per questo Alice preferisce il termine “arte contestuale“, per definire il suo lavoro, a quello di “street art”.

Centrale nella sua ricerca artistica, è un’indagine introspettiva sulla figura femminile, distante dai cliché della donna-oggetto, ma ritratta in dimensioni quotidiane che fanno trasparire varie gradazioni emozionali, con un’attenzione costante a sentimenti e relazioni.

I suoi lavori possono essere di piccole o grandi dimensioni ed esprimersi nelle superfici delle strade, dei muri così come degli arredi urbani, delle cabine telefoniche, degli oggetti abbandonati. Alice Pasquini è ormai divenuta un’artista molto conosciuta ed apprezzata a livello internazionale.

CONVERSAZIONE TRA ALICE PASQUINI E NICOLAS BALLARIO (ART CURATOR),  20 OTTOBRE  ORE 18:00, LIVE SUL PROFILO INSTAGRAM DI ALICE PASQUINI (@ALICEPASQUINI)

La conversazione tra Alice e Nicolas sarà incentrata sulla mostra in corso sui canali social dell’Istituto, “Una finestra sulla street art di Alice Pasquini” e, in generale, sulla street art italiana.

La street art in Italia ha faticato ad affermarsi, ma oggi molti comuni italiani hanno aperto le loro città ad artisti specializzati nell’arte di strada anche allo scopo di migliorare le aree degradate.

Per molti, la street art è una forma di espressione libera e senza filtri, utilizzata per esternare in maniera autonoma e spontanea la propria capacità artistica, realizzando dei veri e propri “quadri moderni” nelle zone più disparate delle città; non più quindi tela e cavalletto, ma immensi e infiniti spazi urbani come ambienti di lavoro.

In tal modo gli artisti protagonisti di queste opere d’arte hanno la possibilità di avere un pubblico enorme di visitatori, non paragonabile a una tradizionale esposizione di opere in una galleria d’arte. Dunque, una connessione libera tra l’artista e l’urbanizzazione, senza alcun limite o costrizione.

 

Alice Pasquini (Roma 1980) in arte Alice è un’artista contemporanea le cui opere sono esposte sulle superfici urbane, nelle gallerie e nei musei di centinaia di città in tutto il mondo. Street artist, illustratrice e scenografa italiana, ha conseguito il diploma in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, completando il percorso di studi in Spagna con un Master of Arts in critica d’arte all’Università Complutense (2004) e un corso di animazione presso l’Ars Animation School di Madrid. Artista poliedrica, ha sperimentato diverse tecniche, generi e medium espressivi. È tra le poche esponenti femminili affermate a livello internazionale tra i protagonisti del movimento street art. In strada i suoi lavori spaziano dai piccoli interventi su arredi urbani, ai murales di grandi dimensioni.La sua ricerca varia dalla narrazione della vitalità femminile, lontana dallo stereotipo donna-oggetto, alle installazioni con l’uso di materiali inconsueti. I suoi lavori sono visibili in varie città dove è stata chiamata a realizzare opere pubbliche di committenza statale, tra cui: Sydney, Mosca, Singapore, Amsterdam, Londra, Berlino, Oslo, New York, Buenos Aires, Yogyakarta, Barcellona, Copenhagen, Marrakech, Saigon, Roma e Napoli. www.alicepasquini.com

 

Nicolas Ballario, art curator. Classe 1984, vede i suoi natali professionali a 20 anni nella Factory di Oliviero Toscani. Curatore e giornalista, ha collaborato con Il Giornale dell’Arte, con l’Espresso e con le Istituzioni artistiche più importanti del nostro Paese (la Biennale di Venezia, Arte Fiera a Bologna, il festival di Spoleto e molto altro). Attualmente è autore e conduttore dei programmi di arte contemporanea di Rai Radio Uno, curatore del settore arte di Rolling Stone Magazine e responsabile del settore arte contemporanea di Arthemisia Group.

 

*Evento organizzato da: Istituto Italiano di Cultura – Valletta, in collaborazione con: Wicked Comics e con il Patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Malta.*

**Per maggiori informazioni contattare l’IIC all’indirizzo mail [email protected], al numero di telefono +356 21 221462 o visitando il sito internet dell’Istituto.**

 

Tags: Alice PasqualiniIstituto Italiano di Cultura di VallettaNicolas BallarioSettimana della Lingua Italiana nel mondoVideo conferenza
Condividi18Tweet12InviaCondividi3
Articolo precedente

Calcio e Covid-19, arrivano i primi rinvii anche a Malta: ecco la situazione attuale

Prossimo articolo

L’intervento – 2020, ultime scadenze per l’utilizzo dei fondi pubblici per le imprese

Articoli correlati

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026
Cultura

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025
Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival
Eventi

Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival

13 Ottobre 2025
Un borgo illuminato solo dalla luce di migliaia di candele, torna la magia di Birgu Fest
Eventi

Birgu torna ad illuminarsi della luce di migliaia di candele: è tempo della “magia” di Birgufest

9 Ottobre 2025
Al via i lavori di restauro di Villa Guardamangia, la residenza maltese di “Lilibet” e del principe Filippo
Cultura

Al via i lavori di restauro di Villa Guardamangia, la residenza maltese di “Lilibet” e del principe Filippo

2 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.