• Ultime
  • Più lette
Appuntamento con il gusto: eccellenze culinarie italiane in fiera

Appuntamento con il gusto: eccellenze culinarie italiane in fiera

12 Marzo 2019
Arrivano le bodycam anche per gli agenti della LESA

Arrivano le bodycam anche per gli agenti della LESA

20 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
tristezza, mani che si stringono, dolore, genitori, lutto

Dal 2026, congedo di sette giorni per i genitori che perdono un figlio

20 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Spaccio di droga, disoccupato arrestato a un posto di blocco. Sequestrate auto di lusso e contanti

20 Ottobre 2025
Matthew Bartolo

Nessun colpevole per la morte di un operaio di 17 anni: ora la famiglia accusa lo Stato

20 Ottobre 2025
Il regista di Smallville a Malta per un nuovo film Hallmark: riprese tra Marsaxlokk, Birgu e Valletta

Il regista di Smallville a Malta per un nuovo film Hallmark: riprese tra Marsaxlokk, Birgu e Valletta

19 Ottobre 2025
Frontale tra due auto a Mosta: cinque feriti in ospedale, 37enne in condizioni gravissime

Frontale tra due auto a Mosta: cinque feriti in ospedale, 37enne in condizioni gravissime

19 Ottobre 2025
Catturava fringuelli in pieno divieto: multa e licenza revocata

Catturava fringuelli in pieno divieto: multa e licenza revocata

19 Ottobre 2025
Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

18 Ottobre 2025
Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

17 Ottobre 2025
Daphne Caruana Galizia

Malta ricorda Daphne Caruana Galizia, otto anni dopo: marce, silenzi e nuovi atti di vandalismo al memoriale

17 Ottobre 2025
Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

16 Ottobre 2025

Rissa in hotel a Mellieha, assolto il turista britannico: «Agì per legittima difesa»

16 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 20 Ottobre
18 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Appuntamento con il gusto: eccellenze culinarie italiane in fiera

L'appuntamento è per sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 aprile presso Is-Suq Tal-Belt a Valletta

di Daniela
12 Marzo 2019
in Eventi, Food
Tempo di lettura:6 mins read
0

Esclusivi prodotti artigianali, degustazioni gratuite, show cooking e molto altro ancora in questo speciale appuntamento di tre giorni con il gusto targato made in Italy.

 

 

In arrivo la seconda edizione di “Italian Taste Event Aprile 2019” che si svolgerà nelle giornate di sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 aprile presso il Valletta Food Market (conosciuto anche come Is-Suq Tal-Belt) situato nel cuore della capitale.

Ad accogliere il pubblico ci saranno trenta espositori di eccellenze italiane che offriranno degustazioni gratuite di prodotti gastronomici selezionati presentati in anteprima al pubblico maltese e locale.

L’evento, quest’anno più goloso che mai, vedrà una sezione dedicata completamente agli show cooking. I visitatori potranno così perfino degustare le pietanze in fiera in abbinamento con altri prodotti, sempre d’eccellenza.

Inoltre, l’altra grande novità dell’edizione di Italian Taste Event di quest’anno è introduzione di una giornata dedicata solamente ai professionisti di settore. Lunedì 8 aprile sarà infatti riservato agli chef della ristorazione maltese, ai buyer, ai distributori ed ai professionisti del settore alimentare, a testimonianza di un interesse sempre più crescente verso i prodotti italiani di qualità.

Ecco il link per partecipare all’evento: http://bit.ly/ItalianTasteEvent 

PARTECIPA AL CONCORSO! 

Per l’occasione il Corriere di Malta, in collaborazione con Italian Cuisine Academy, ha messo in palio un gustosissimo premio. Tra tutti coloro che condivideranno questo post Facebook entro martedì 19 marzo (compreso), verrà estratto a sorte un vincitore che si aggiudicherà una speciale selezione di prodotti artigianali presenti in fiera.

ED INOLTRE…

Vi segnaliamo un’altra speciale e golosa iniziativa organizzata da Italian Cuisine Academy. Per saperne di più, cliccate su questo link: http://bit.ly/ItalianCuisineAcademy

Ed è proprio Salvatore Piccione, organizzatore di Italian Taste Events, a rilasciarci una speciale intervista in cui ci parla di sé e ci racconta le origini di questi appuntamenti con il gusto che hanno l’obiettivo di mettere in risalto le eccellenze culinarie italiane.

Titolare di un celebre ristorante situato a Marsaxlokk ed un’altra attività ristorativa nel mercato di Valletta, dedito alla cucina ed alle materie prime di qualità, ambasciatore del gusto: cosa significa per Salvatore Piccione il termine “Eccellenza italiana”?

«Eccellenza italiana per me significa la cucina, ossia ciò per cui l’Italia è conosciuta e riconosciuta in tutto il mondo. Dalla selezione delle materie prime fino alla conclusione della pietanza dove termina il ruolo della materia stessa: è la qualità del prodotto che da prestigio al piatto.

Molto spesso, soprattutto negli ultimi anni, sentiamo parlare di “slow food”, “biologico” e così via, ossia di prodotti che corrispondono a determinate caratteristiche qualitative ed alimentari. Non dimentichiamo che siamo stati noi italiani i primi ad avere questo genere di prodotti e ad utilizzarli in cucina».

Da dove nasce l’idea di creare una serie di appuntamenti fissi chiamati “Italian Taste Events”? Qual è l’obiettivo di questa manifestazione?

«Vivo a Malta da 16 anni. In tutto questo tempo ho avuto modo di assistere ai cambiamenti avvenuti sull’arcipelago maltese e di conoscere la tipologia di mercato agroalimentare presente.

Negli ultimi tempi anche quì è iniziata ad emergere l’importanza di un’alimentazione sana, che mette al centro il benessere della persona. Sulla base di queste considerazioni nasce Italian Taste Events, per permettere alle persone di entrare in contatto con prodotti di eccellenza qualitativa.

L’obiettivo della manifestazione, quindi, è quello di far conoscere i prodotti artigianali italiani alla popolazione locale, permettendo che essi vengano acquistati dai buyer locali e che permangano sull’arcipelago maltese».

Cosa si deve aspettare – o non aspettare – chi parteciperà all’evento del prossimo 6/7/8 aprile e perché sarà un appuntamento irrinunciabile?

«Il pubblico avrà l’opportunità di degustare e conoscere prodotti artigianali selezionati che attualmente non sono presenti a Malta. Ciò che non si dovrà aspettare saranno quindi i prodotti commerciali, appartenenti alla grande distribuzione.

Le giornate di sabato 6 e domenica 7 aprile saranno dedicate al pubblico locale, ai residenti ed ai turisti che potranno sperimentare e persino acquistare i prodotti italiani presenti in fiera.

Lunedì 8 aprile, invece, sarà dedicato agli addetti del settore: buyer, ristoratori, chef che lavorano presso hotel e professionisti nel campo della ristorazione, avranno modo di incontrarsi, di creare connessioni e scambi, una sorta di evento b2b».

Vivi sull’isola da molto tempo ed hai una piena visione del panorama culinario del paese, non solo come consumatore ma, soprattutto, come esperto di settore. Quali sono i cambiamenti avvenuti e come ti sei adattato?

«Il popolo maltese ha una cultura enogastronomica legata alla precedente dominazione inglese ed influenzata dagli arabi, con qualche accenno italiano, più connesso al mediterraneo. Nonostante tutto, quando mi sono trasferito qui è stato piuttosto semplice adattarmi poiché ho avuto la fortuna di trovarmi molto vicino a Donnalucata, il mio paese d’origine (nei pressi di Ragusa).

I rapidi e frequenti collegamenti Sicilia – Malta via mare mi hanno sempre consentito di importare prodotti freschi dalla Sicilia per ben tre volte a settimana.

Ai miei clienti offro pietanze composte da prodotti che vengono colti la mattina e serviti in tavola la sera stessa. A livello locale, invece, sfrutto la stagionalità dei prodotti presenti: la zucchina tonda maltese, la fragola di Mgarr, il formaggio gozitano Gbejna ed il miele delle api nere, presidio slow food maltese. Inoltre, mi avvalgo della collaborazione con buyer, professionisti ed importatori maltesi.

La mia cucina è basata per il 90% da pesce e, trovandomi a Marsaxlokk, storico villaggio di pescatori, non fatico di certo a trovarlo. Importo solamente i frutti di mare (cozze e vongole) ma solo perché qui non sono presenti gli allevamenti».

La cultura dell’alimentazione e l’attenzione verso il cibo che hanno preso piede negli ultimi anni hanno influenzato e modificato la percezione del consumatore verso le materie prime e, di conseguenza, è cambiato anche l’approccio di chi fa ristorazione. Che valore dai alla formazione professionale nell’ambito della ristorazione?

«Penso sia fondamentale e quanto più urgente parlare della formazione delle figure professionali nel settore alimentare.

Rispetto a molti anni fa, il mercato culinario maltese è cambiato e anche qui nasce sempre più l’esigenza di professionisti del settore che abbiano le giuste conoscenze e competenze. Il nostro lavoro si svolge in maniera rapida: si acquista materia prima, la si trasforma e la si rivende. Nel mezzo c’è però la fase della trasformazione del prodotto ed è lì che avviene la magia, ciò che fa la differenza tra un buon piatto ed un cattivo piatto. Ci sono delle procedure e degli iter molto precisi da rispettare, bisogna avere riguardo dei tempi, delle modalità, di ogni singolo dettaglio.

Per farlo è fondamentale essere formati e sempre informati, ed avere una totale cura della materia perché ciò significa avere rispetto non solo del cliente, ma della figura dell’essere umano».

 

 

Tags: eccellenza italianaeventofoodIs-Suq Tal-BeltItalian Taste EventSalvatore Piccione
Condividi57Tweet31InviaCondividi9
Articolo precedente

Lejl Imkebbes: il 16 marzo il festival che illuminerà la Cittadella di Victoria (Gozo)

Prossimo articolo

Sorpresa: adesso i maltesi non fanno più figli. Malta ultima in Europa per indice di fertilità

Articoli correlati

I rifiuti dei ristoranti trasformati in energia pulita, la scommessa nel progetto pilota del governo
Attualità

Nasce la Food Safety and Security Authority: rafforzerà i controlli sulla filiera agroalimentare

14 Ottobre 2025
Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival
Eventi

Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival

13 Ottobre 2025
Un borgo illuminato solo dalla luce di migliaia di candele, torna la magia di Birgu Fest
Eventi

Birgu torna ad illuminarsi della luce di migliaia di candele: è tempo della “magia” di Birgufest

9 Ottobre 2025
cover
Attualità

Alti livelli di metalli tossici, scatta il richiamo per tazza a tema Harry Potter

3 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.