• Ultime
  • Più lette
Debutta in prima mondiale nella capitale “Il Grande Assedio di Malta del 1565 – Nascita di Valletta”

Debutta in prima mondiale nella capitale “Il Grande Assedio di Malta del 1565 – Nascita di Valletta”

24 Aprile 2025
cocktail, drink, festa, boat party

Stretta sulle feste in barca: tra le novità stop alla musica alle 23 e multe ai trasgressori

16 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Giovane donna falciata da un’auto ad Attard

16 Luglio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Sputa sui passanti e ferisce un poliziotto: arrestato giovane turista

16 Luglio 2025
NSO - Turismo

Malta attira sempre più turisti, ma il boom a maggio rallenta (+6%)

16 Luglio 2025
Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

15 Luglio 2025
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

«Ho una bomba in valigia», ma era solo una battuta: italiano arrestato all’aeroporto

15 Luglio 2025
Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street

Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street

15 Luglio 2025
musica elettronica

Violenta aggressione al Gianpula: tre giovani condannati con la condizionale

15 Luglio 2025

Malta supera i 574.000 abitanti: popolazione in crescita ma frena l’immigrazione

14 Luglio 2025
TiktTok - video

A Malta anche le valigie fanno spettacolo, issate dai balconi o trainate dal motorino

14 Luglio 2025
Jan Pace

Tragico epilogo per Jan Pace: ritrovato il corpo in una proprietà privata a Pietà

14 Luglio 2025
Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

13 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 17 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Debutta in prima mondiale nella capitale “Il Grande Assedio di Malta del 1565 – Nascita di Valletta”

Un evento culturale unico per celebrare i 460 anni dalla fondazione della capitale maltese

di Redazione
24 Aprile 2025
in Eventi
Tempo di lettura:5 mins read
0

Il 25 aprile alle ore 20:30, la Concattedrale di San Giovanni ospiterà la prima esecuzione mondiale del poema sinfonico “Il Grande Assedio di Malta del 1565 – Nascita di Valletta”, composto dal Maestro Pietro Cangiano e diretto dallo stesso autore, con l’accompagnamento della prestigiosa Malta Philharmonic Orchestra (MPO). L’evento è promosso dall’Ambasciata d’Italia a Malta in collaborazione con il Ministero della Cultura e con il sostegno di sponsor privati.

Un’opera che fa rivivere la storia

Il poema sinfonico ripercorre in musica gli episodi salienti del Grande Assedio di Malta del 1565, uno degli eventi più cruciali della storia dell’arcipelago, raccontati con dovizia di particolari nel diario di Francesco Balbi da Correggio. Un’opera epica che mette in luce l’eroica resistenza dei Cavalieri di San Giovanni contro l’Impero Ottomano di Solimano il Magnifico, culminando nella fondazione della capitale, Valletta, voluta dal Gran Maestro Jean de la Valette.

Il commento dell’Ambasciatore d’Italia a Malta

«È per me una particolare soddisfazione ed un vero onore presentare al pubblico maltese – in prima esecuzione mondiale – questo Poema Sinfonico scritto sui temi del Grande Assedio di Malta del quale ricorre il 460° anniversario, e la fondazione di Valletta» ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia a Malta Fabrizio Romano, raccontando poi il lungo percorso verso la realizzazione dell’evento.

«Scoprii l’opera del Maestro Cangiano tre anni fa. Rimasi affascinato e decisi di impegnarmi personalmente per portarla in scena a Malta. (..) Consapevole delle difficoltà tecnico-organizzative iniziai comunque, affiancato dal dottor Massimiliano Pulvano Guelfi, ad esplorare il ventaglio di possibili collaborazioni per garantire la messa in scena del Grande Assedio prima di terminare il mio mandato istituzionale. Grazie a sinergie attivate con il Ministro della Cultura Owen Bonnici ed i suoi collaboratori, con la MPO e con alcuni sponsor, si è giunti, a seguito di una intensa e complessa fase preparatoria, a questa “prima assoluta”».

«La messa in scena di questa opera, che mi auguro rimanga quanto più a lungo nel repertorio della MPO e delle istituzioni musicali maltesi – conclude l’Ambasciatore Fabrizio Romano – è un dono mio personale ed al tempo stesso dell’Italia che mi onoro di rappresentare, al popolo maltese intero. Un dono che è anche un ringraziamento per la missione storica di Malta che, resistendo eroicamente nel 1565 al potente Impero Ottomano, ha segnato un momento fondamentale nella storia dell’Europa».

Il sostegno delle autorità maltesi

Anche il Ministro della Cultura Owen Bonnici ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, presentando «con grande orgoglio» la «straordinaria iniziativa dell’Ambasciatore d’Italia resa possibile con il supporto del Ministero per il Patrimonio Nazionale, delle Arti e del Governo Locale e di Festivals Malta».

«Il Grande Assedio del 1565 – ha spiegato Bonnici – è un momento significativo della storia di Malta che ha plasmato la nostra identità, un capitolo leggendario del nostro passato, testimonianza della resilienza, del coraggio e dell’unità del popolo maltese. Attraverso la forza della musica, abbiamo l’opportunità unica di far rivivere la storia e rafforzare i legami culturali che continuano a collegarci con l’Italia e oltre».

Il Ministro ha infine concluso affermando: «Questo concerto è una celebrazione del nostro patrimonio comune ed una testimonianza della forza che si trova nella sinergia, tanto nel passato che nei giorni d’oggi». «Estendo la mia sincera gratitudine all’Ambasciatore d’Italia, così come a tutti gli artisti, organizzatori e sostenitori che hanno lavorato instancabilmente per dare vita a questo evento».

La scaletta dell’opera

Un cast di prim’ordine

Pietro Cangiano, compositore nonché direttore dell’opera, è una figura di spicco della scena musicale italiana. Diplomato in pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, ha proseguito gli studi in composizione con Teresa Procaccini e in direzione d’orchestra con Moshe Atzmon a Basilea. Ha ricoperto ruoli di rilievo presso importanti istituzioni come l’Accademia di Santa Cecilia, il Teatro dell’Opera di Roma e il Teatro Lirico di Cagliari, collaborando con grandi Maestri quali Giulini, Sinopoli, Muti e Berio. Cangiano ha diretto prime assolute di compositori come Nino Rota e Petrassi, inciso per la RAI e partecipato a importanti progetti televisivi e discografici. È autore di musica sacra, da camera e operistica, tra cui l’opera Dramma di Caccia da Čechov.

L’opera sarà eseguita dalla Malta Philharmonic Orchestra, principale istituzione musicale del Paese, fondata nel 1968 e oggi attiva a livello internazionale con esibizioni in tutto il mondo e un repertorio che spazia dai classici alla musica contemporanea. L’orchestra collabora anche con artisti maltesi di fama internazionale e vanta una media di oltre un’esibizione a settimana.

A interpretare i ruoli solistici il tenore romano Michael Alfonsi, già voce solista per Giovanni Paolo II da bambino e oggi acclamato interprete nei maggiori teatri internazionali. Nel 2000 ha preso parte al centenario di Tosca al Teatro dell’opera di Roma, al fianco di Pavarotti, Domingo e Zeffirelli. Recentemente applaudito per il suo Otello al LAC di Lugano nonché per la sua interpretazione di Calaf per il centenario dell’opera Turandot di Busoni.

Con Alfonsi in scena anche il Coro Ars Cantandi, sotto la direzione di Mariella Spiteri Cefai, figura di rilievo nel panorama musicale locale sia come interprete che come insegnante. Laureata in Musica e Istruzione presso l’Università di Malta, ha completato la sua formazione con diplomi del London College of Music, del Trinity College e un master in musica presso l’Università di Birmingham. Ha diretto cori in produzioni operistiche di rilievo e in celebri musical, ricoprendo talvolta anche il ruolo di direttrice d’orchestra. Nel 2020 ha fondato l’ensemble Ewfonija, con cui promuove una visione musicale aperta e inclusiva, spaziando dal classico al contemporaneo. Quella con Ars Cantandi rappresenta la sua prima collaborazione.

Il Coro Ars Cantandi è composto dai tenori Isaac Boldarini, Dillon Camilleri, Vincent Farrugia, Fabian Galea, Mario Portelli, Christian Tanti e Franco Vella, dai baritoni Brandon Attard, Ethan Attard, Geoffrey Bajada, Boris Beguš, Ludwig Camilleri e Gabriel Magro, dai bassi Karl Joseph Buhagiar, Joseph Cutajar, Norman Falzon, Joseph Gatt, Riden Glinofria e Massimo Morana, dai soprani Christabelle Formosa, Alison Gatt, Madeleine Gruppetta, Tara Marie Mercieca, Jael Said e Joanna Vella, dagli alti Patricia Borg, Elaine Cachia, Jeannine Caruana, Anthea D’Anastasi e Sarah De Bono.

La direzione artistica dell’opera è a cura di Massimiliano Pulvano Guelfi di Scansano che ne ha compiuto una minuziosa analisi storico-musicologica.

L’evento, inizialmente previsto per il 26 aprile, è stato anticipato dalle autorità maltesi al 25 aprile, in ragione della concomitanza con le esequie di Papa Francesco. I biglietti sono disponibili online a questo link.


Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: Ambasciata d'Italia a MaltaConcattedrale di San Giovanni BattistaIl Grande Assedio di Malta del 1565 – Nascita di VallettaIn evidenzaministero della CulturaValletta
Condividi44Tweet27InviaCondividi8
Articolo precedente

Oltre 4.600 multe comminate agli automobilisti indisciplinati nei primi tre mesi dell’anno

Prossimo articolo

Bracconaggio internazionale: cinque maltesi fermati in Kirghizistan con uccelli di specie protetta

Articoli correlati

Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund
Eventi

Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund

9 Luglio 2025
Francesco “Ciccio” Graziani a Malta per l’incontro con i tifosi romanisti, tra sport e ricordi
Eventi

Francesco “Ciccio” Graziani a Malta per l’incontro con i tifosi romanisti, tra sport e ricordi

8 Luglio 2025
Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale
Eventi

Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale

3 Luglio 2025
A Ta’ Qali al via la 66° edizione della Malta Trade Fair; presenti oltre 140 espositori
Economia

A Ta’ Qali al via la 66° edizione della Malta Trade Fair; presenti oltre 140 espositori

27 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.