• Ultime
  • Più lette
Riaperto Is-Suq Tal-Belt, il nuovo mercato di Valletta

Riaperto Is-Suq Tal-Belt, il nuovo mercato di Valletta

8 Gennaio 2018
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Scia di furti tra St. Julian’s, Qormi e Luqa: arrestato presunto ladro seriale

20 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Notte di follia in un guesthouse di Mosta: tifoso polacco danneggia stanza e arredi

20 Novembre 2025
polizia mortuaria

Tragedia nel cantiere di db Group a Pembroke: operaio di 25 anni muore dopo un volo di due piani

19 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Operaio cade da un ponteggio a Paceville: impresa condannata a risarcirlo con 73mila euro

18 Novembre 2025
“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
violenza donne abuso domestica

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Bagaglio troppo pesante, gli negano l’imbarco: bloccato al gate dopo aver tentato di eludere i controlli

18 Novembre 2025
polizia mortuaria

St Paul’s Bay, uomo precipita da un’altezza di quattro piani in un cavedio: morto sul colpo

17 Novembre 2025
Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

16 Novembre 2025
Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

16 Novembre 2025

Droga nascosta nel muro a Marsa: arrestato un 24enne, poi rilasciato su cauzione

16 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Usura a tassi esorbitanti del 100%: condanna con pena sospesa per padre e figlio di Gudja

16 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 20 Novembre
15 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Riaperto Is-Suq Tal-Belt, il nuovo mercato di Valletta

È l'italiano Marco Casamonti l'architetto che ne ha firmato il design

di Maria Grazia Strano
8 Gennaio 2018
in Eventi
Tempo di lettura:2 mins read
0

Il tanto atteso mercato Is-Suq Tal-Belt ha aperto ufficialmente i battenti il 3 gennaio, a ridosso della settimana inaugurale di Valletta 2018, dopo un investimento privato di 14 milioni di euro.

Costruito nel 1860 e affettuosamente chiamato Is-Suq tal-Belt (il mercato di Valletta, in maltese), è stato riportato all’antico splendore e ora è ufficialmente aperto come centro di attività gastronomiche e culturali.

Il mercato fu commissionato dal governatore John Gaspard Le Marchant nel 1858 mentre Malta era sotto il dominio britannico e fu progettato da Hector Zimelli, il sovrintendente delle opere pubbliche dell’epoca, per ospitare il mercato all’aperto che si svolgeva presso il Palazzo del Gran Maestro.

L’edificio originale comprendeva 153 bancarelle, 65 cantine e un lucernario centrale. Il mercato fu bombardato durante la Seconda guerra mondiale, subendo gravi danni. È stato ridisegnato come centro commerciale nel 1983, prima di soccombere al disuso ancora una volta.

Il Gruppo Arkadia ha investito 14 milioni di euro per ripristinare e rinnovare il mercato dopo che il Parlamento, che ha approvato il progetto all’unanimità, ha concesso un contratto di affitto di 65 anni.

Italiano è l’architetto dietro al design del mercato, il professor Marco Casamonti che è anche autore di uno dei mercati di maggior successo a Firenze, il mercato di San Lorenzo.

La struttura si sviluppa su tre piani: il piano sotterraneo è costituito da un mercato, principalmente incentrato sui prodotti alimentari, mentre i locali e i chioschi per la degustazione del cibo occupano il piano terra. Il piano superiore ospiterà una caffetteria: sarà utilizzato per eventi culturali e sarà aperto nelle prossime settimane, probabilmente entro febbraio.

Leggi — Valletta conferma il trend, è una delle mete turistiche più ambite del 2018

Il mercato offre cibo e bevande caratteristiche di tutte le parti del mondo. Nel video promozionale si possono vedere sushi, kebab, paella spagnola ma anche birre straniere e sangria insieme al resto dei cibi di produzione locale.

ll concept della struttura è Cook. Eat. Relax. Sarà aperto sette giorni su sette e darà lavoro a 250 persone.

Il progetto di trasformare l’edificio in Merchants Street è parte della rigenerazione che ha coinvolto Valletta nella sua corsa verso la Capitale Europea della Cultura 2018.

Tags: Gruppo ArkadiaIs-Suq Tal-BeltValletta
Condividi274Tweet172InviaCondividi48
Articolo precedente

Scontro tra clan a Hamrun, quattro feriti tra cui un neonato

Prossimo articolo

Nuovo aumento del prezzo del gas: bombole per la casa a 16 euro

Articoli correlati

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis
Eventi

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura
Eventi

Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

10 Novembre 2025
cover
Eventi

“Diabolik – Chi sei?” sbarca a Malta: anteprima all’Eden Cinemas con l’illustratore Riccardo Nunziati

4 Novembre 2025
“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026
Cultura

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.