• Ultime
  • Più lette
Sabato 16 giugno inaugurazione della mostra The Other Side: Horror – Gothic – Science Fiction

Sabato 16 giugno inaugurazione della mostra The Other Side: Horror – Gothic – Science Fiction

11 Giugno 2018
Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

16 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Rissa in hotel a Mellieha, assolto il turista britannico: «Agì per legittima difesa»

16 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

16 Ottobre 2025
Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

16 Ottobre 2025

Ordinò agguato all’ex suocero: due anni e mezzo di carcere al costruttore coinvolto nella tragedia di Kordin

16 Ottobre 2025
«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

15 Ottobre 2025
Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

15 Ottobre 2025
“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

15 Ottobre 2025
Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025

Poliziotto “bullo” condannato per abuso di potere su minore steso a terra e ammanettato

14 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Ruba un fucile e prova a venderlo sui social: 23enne arrestato e rilasciato su cauzione

14 Ottobre 2025
whisky, alcol, ubriacarsi, ubriaco

Arriva a Malta, si ubriaca e prova a rubare una moto per “tornare a casa”: 32enne nei guai

14 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 17 Ottobre
23 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Sabato 16 giugno inaugurazione della mostra The Other Side: Horror – Gothic – Science Fiction

L'esposizione, aperta al pubblico fino a dicembre, vede protagonisti manifesti cinematografici originali, pressbooks, libri, riviste e fumetti

di Maria Grazia Strano
11 Giugno 2018
in Eventi
Tempo di lettura:3 mins read
0

Ad Attard, presso la Storm Petrel Foundation, fondazione privata della presidente Bernie Mizzi il cui obiettivo primario è la promozione e la conservazione di collezioni private inerenti arte, letteratura e cultura popolare, si terrà The Other Side: Horror – Gothic – Science Fiction, un’esposizione curata da Saviour Catania, Fabrizio Foni e Ray Vassallo.

Il sottotitolo della mostra, Being a Thrilling and Wondrous Exhibition of Objects Futuristic, Uncanny, Weird, and Disquieting omaggia, non senza ironia, lo stile ridondante e al tempo stesso evocativo dei frontespizi dei più fantasmagorici romanzi gotici, nonché dei vecchi trattati e repertori enciclopedici e aneddotici, in particolare quelli aventi per argomento la magia, l’occultismo, la superstizione, il soprannaturale.

La mostra raccoglie, attraverso aree tematiche distinte (che tuttavia, com’è inevitabile, tendono spesso a sovrapporsi, se non fondersi tra loro, in quanto ramificazioni del medesimo immaginario), manifesti cinematografici originali, ‘pressbooks’ (ovvero opuscoli di propaganda cinematografica), libri, riviste e fumetti provenienti dalle collezioni private dei curatori e dalla collezione privata di Carmel Bonnici. Nella maggior parte dei casi si tratta di materiali decisamente rari e di pregio.

Il percorso, articolato su due piani, si compone delle seguenti aree, alcune più generiche ed altre più specifiche: 1) fantascienza, 2) gotico, orrore e fantastico, 3) H.P. Lovecraft e la sua eredità culturale, 4) i non-morti, 5) le creature misteriose, 6) il teatro del Grand Guignol, 7) la follia criminale, 8) Dracula, 9) Frankenstein, 10) i fumetti fantastici della Sergio Bonelli Editore.

Benché i numerosi articoli in esposizione siano riconducibili direttamente al panorama culturale del Belpaese, quest’ultima sezione è forse la più italiana della mostra: ospita infatti tavole originali di albi a fumetti sceneggiati da Alberto Ostini per varie serie di successo della Sergio Bonelli Editore (‘Legs Weaver’, ‘Napoleone’, ‘Nathan Never’, ‘Greystorm’, ‘Le Storie’, ‘Dylan Dog’), firmate da disegnatori del calibro di Mario Alberti, Paolo Bacilieri, Simona Denna, Anna Lazzarini, Leila Leiz, Francesca Palomba e Antonella Platano.

Impossibile stilare una lista delle perle esposte. Basti menzionare la seconda edizione di ‘The Castle of Otranto’ di Horace Walpole, del 1765, la prima ad avere come sottotitolo ‘A Gothic Story’; la prima edizione di ‘The Great God Pan’ (1894) di Arthur Machen; varie opere scritte e illustrate dall’infaticabile Yambo (il pisano Enrico Novelli), tra cui ‘Atlantide’ (1901) e ‘Gli esploratori dell’Infinito’ (1906); le prime due edizioni (su rivista e in volume: 1904 e 1907) di ‘Un vampiro’ di Luigi Capuana; diversi numeri del leggendario pulp magazine americano ‘Weird Tales’.  Tra le centinaia di manifesti cinematografici una menzione particolare va all’iconico poster americano de ‘La maschera del demonio’ (1960) di Mario Bava e l’imponente e impressionante manifesto francese dell’indimenticabile ‘Dracula’ (1958) di Terence Fisher, il primo che vede Christopher Lee nei panni del conte vampiro, dipinto dal grande illustratore Guy Gérard Noël.

Presente all’inaugurazione Alberto Ostini (che oltre ad essere sceneggiatore di fumetti è anche sceneggiatore di serie TV quali ‘Il commissario Rex’, ‘6 passi nel giallo’ e ‘I segreti di Borgo Larici’) e l’immancabile DJ-set a tema, esclusivamente su vinile, a cura di  Irene Incarico.

Al pubblico la mostra sarà visitabile a partire dal 18 giugno, fino al 16 dicembre. Ogni tre mesi circa alcuni dei pezzi esposti e qualche sezione saranno sostituiti con pezzi e sezioni di uguale, se non addirittura maggiore, valore.

Tags: FumettigothichorrorletteraturalibriMostra d'arte
Condividi40Tweet24InviaCondividi7
Articolo precedente

Nello scontro tra Italia e Malta si fa avanti la Spagna: l’Aquarius approderà a Valencia

Prossimo articolo

Gli albergatori chiedono lo stop dei cantieri edili nelle località turistiche

Articoli correlati

Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival
Eventi

Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival

13 Ottobre 2025
Un borgo illuminato solo dalla luce di migliaia di candele, torna la magia di Birgu Fest
Eventi

Birgu torna ad illuminarsi della luce di migliaia di candele: è tempo della “magia” di Birgufest

9 Ottobre 2025
COVER
Attualità

[FOTO] Gran finale al Malta International Airshow: spettacolo in volo sopra la folla

30 Settembre 2025
Science in the City torna a Valletta con “Past Forward!”
Eventi

Science in the City torna a Valletta con “Past Forward!”

21 Settembre 2025

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.