Valletta si prepara a diventare un laboratorio a cielo aperto con il ritorno di Science in the City, il più grande festival locale dedicato alla scienza e all’arte, che ogni anno richiama oltre 33.000 visitatori grazie alla collaborazione di 90 organizzazioni e più di 600 volontari.
L’edizione 2025, dal titolo “Past Forward!”, inviterà il pubblico a esplorare i legami tra passato e futuro attraverso installazioni, laboratori e performance distribuiti tra la fontana dei Tritoni e la Sala San Duminku nelle giornate del 26 e 27 settembre.
In vista del grande evento, già da agosto sono in corso workshop e incontri gratuiti che termineranno il 25 settembre. Tra i titoli in programma, Analysing X and Y of the Maltese People, Flashbacks from a Fragile Planet e la conversazione su arte e intelligenza artificiale Curator Talk. Lo Street Festival presso la fontana dei Tritoni ospiterà mostre incentrate su tematiche quali salute, cultura, ambiente, tecnologia, sostenibilità e molto altro ancora.

Non mancheranno attrazioni come il viaggio virtuale subacqueo tra i relitti storici maltesi di Heritage Malta, mentre il Ministero dei Trasporti offrirà visite guidate alla sala pompe sotterranea della fontana dei Tritoni, normalmente inaccessibile. Prevista anche una sezione “green”, con installazioni come The Big Toilet Project dell’UCL Plastic Waste Innovation Hub, che richiama l’attenzione sull’impatto ambientale di oltre 300.000 pannolini smaltiti ogni minuto nel mondo.
Oltre alle mostre, il Performance Festival alla Sala San Duminku proporrà spettacoli che uniscono linguaggi artistici e divulgazione scientifica. Tra i più attesi, Sub_Bar, pensato per essere fruito anche dai non udenti grazie alla musica trasmessa attraverso le vibrazioni; The Science Wheel, avventura interattiva in cui il pubblico decide lo sviluppo della trama; e Light Fantastic!, commedia musicale che mescola elettronica, comicità e giochi di luce.
La partecipazione al festival è libera e senza prenotazione, mentre gli spettacoli del Performance Festival richiedono invece la prenotazione online. Tutte le attività sono gratuite. Per consultare il programma completo e la mappa degli eventi visitare il sito web dell’evento.
(photo credits: Science in the City)
Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato