• Ultime
  • Più lette
Storie dimenticate: “Il caso Braibanti”, un film sul processo-scandalo a un italiano libero

Storie dimenticate: “Il caso Braibanti”, un film sul processo-scandalo a un italiano libero

19 Maggio 2021

Tentato omicidio, Corte conferma l’assoluzione per giovane italiano che pugnalò il coinquilino

27 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
anziana anziani mani vecchia vecchi

La nonna rifiuta di darle i soldi per la droga, lei la aggredisce: 28enne in custodia cautelare

26 Novembre 2025
Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

25 Novembre 2025
Turista ubriaco fa pipì sul pavimento dell’aereo della nuova compagnia aerea il primo giorno di debutto

Appalto per la pulizia degli aerei, impresa accusa KM Malta Airlines di favoritismo e procedure opache

25 Novembre 2025
Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

25 Novembre 2025

Donna travolta da uno scooter a Sliema: è grave

24 Novembre 2025
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

[Non più ricercati] Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 27 Novembre
12 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Storie dimenticate: “Il caso Braibanti”, un film sul processo-scandalo a un italiano libero

L'Istituto italiano di Cultura propone un'opera della regista Carmen Giardina e dello scrittore Massimiliano Palmese

di Bruno De Stefano
19 Maggio 2021
in Eventi, Interviste
Tempo di lettura:3 mins read
0

Una storia colpevolmente dimenticata, di quelle che tutti dovrebbero conoscere per capire cosa eravamo e cosa non dovremo mai tornare ad essere.

Il 19 e il 20 maggio il calendario delle iniziative organizzate dall’Istituto italiano di Cultura a Malta, guidato dal professor Massimo Sarti, propone “Il caso Braibanti”, un documentario realizzato dall’attrice e regista Carmen Giardina e dallo scrittore Massimiliano Palmese, nel quale si racconta una vicenda scivolata nello scantinato della memoria: quella di Aldo Braibanti, un eclettico intellettuale in grado di eccellere come scrittore, sceneggiatore e drammaturgo, nonché appassionato studioso delle formiche.

Partigiano e antifascista, Braibanti nel 1968 fu accusato di aver plagiato il suo giovane amante Giovanni Sanfratello, ma il processo si trasformò in un grottesco giudizio alle sue idee, al suo essere libero, alla sua omosessualità. Palmese aveva già raccontato la storia a teatro, ma la trasposizione cinematografica ha consentito di arricchire la ricostruzione dei fatti attraverso numerose testimonianze di colleghi, amici e familiari.

«L’idea del documentario – spiegano Giardina e Palmese – nasce dalla necessità di rendere giustizia a un uomo che ha ricevuto un trattamento ingiusto. Se si leggono i resoconti del processo, si resta allibiti per i toni dell’accusa pieni di insinuazioni e di offese. Quella di Braibanti è la storia di un intellettuale perseguitato per la sua indipendenza, una indipendenza che – in particolare nell’Italia conformista dell’epoca – era allo stesso tempo il suo punto di forza e il suo punto di debolezza».

Il processo a Braibanti (morto nel 2014), che si concluse con una condanna a 9 anni, rappresenta uno dei maggiori scandali giudiziari del ‘900 e, sostengono i due registi, insieme a lui si volle portare alla sbarra – senza uno straccio di prova – quella ondata di modernità della quale l’intellettuale di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza) sarebbe stato un solitario precursore.

«È stato tra i primi a parlare di diritti civili – affermano Giardina e Palmese – il primo ecologista a denunciare di quanto l’uomo si sentisse superiore a tutte le altre specie viventi. Aldo Braibanti è una figura importante che non va dimenticata, come non va dimenticato ciò che a dovuto subire un uomo libero che avrebbe potuto trovare riparo sotto l’ombrello di un partito politico ma che ha sempre preferito difendere a tutti i costi la sua autonomia intellettuale».

L’appuntamento organizzato dall’Istituto diretto da Massimo Sarti è dunque l’occasione per comprendere cos’è stato il nostro Paese alla fine degli anni ‘70.

«Da allora molte cose sono cambiate – dicono Giardina e Palmese – e un caso Braibanti non potrebbe ripetersi. Ma occorre restare vigili. In circolazione si registrano pulsioni, ingigantite dai social, dalle quali si evince un certo desiderio di ritorno al passato che potrebbe mettere in discussione i diritti che abbiamo acquisito. La storia di Braibanti dev’essere uno stimolo a impedire che ciò che accada».

“Il caso Braibanti” di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese.

Il 19 e 20 maggio in streaming a questo link: https://vimeo.com/542252691

Password: festival

Tags: attualità +CinemaIl caso BraibantiIstituto Italiano di Cultura a MaltaMassimo Sarti
Condividi66Tweet41InviaCondividi11
Articolo precedente

Anthea Zammit felice anche senza la corona: «Grazie Malta, Miss Universo è stata un’esperienza incredibile»

Prossimo articolo

Boom di presenze a Gozo nel primo week end di riaperture. E ora la svolta con i traghetti ecologici ad alta velocità

Articoli correlati

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis
Eventi

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura
Eventi

Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

10 Novembre 2025
cover
Eventi

“Diabolik – Chi sei?” sbarca a Malta: anteprima all’Eden Cinemas con l’illustratore Riccardo Nunziati

4 Novembre 2025
“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026
Cultura

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.