Il Malta International Food Festival torna anche quest’anno presso i Granaries (il-Fosos) a Floriana dove, ogni sera dal 6 al 10 agosto, a partire dalle ore 18, sarà possibile immergersi in un viaggio culinario tra i cinque continenti.
Organizzato dal Ministero dell’Agricoltura, insieme alla Malta Food Agency e diversi partner del settore privato, il festival rappresenta una vera e propria celebrazione del cibo, della cultura e dell’identità gastronomica maltese e internazionale.
Durante la conferenza stampa di presentazione, il ministro Anton Refalo, accompagnato dal direttore del festival Jonathan Pace e da Robert Farrugia di Missio Malta (associazione benefica a cui verranno destinate le donazioni raccolte durante l’evento), ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, affermando: «Non si tratta solamente di un festival gastronomico, ma una festa di sapori, cultura e identità. È un’occasione per promuovere i prodotti freschi e locali, offrendo visibilità e opportunità economiche a coltivatori, allevatori e produttori maltesi e gozitani».
Nato nel 2015 a Mdina con circa 5.000 visitatori, il festival ha registrato una crescita esponenziale, attirando oggi oltre 40.000 persone tra maltesi e turisti ogni anno. Il trasferimento nella più ampia location dei Granaries di Floriana ha consentito di ampliare l’offerta e rendere l’esperienza ancora più stimolante.
L’edizione 2025 proporrà oltre 1.000 piatti preparati da 40 cucine internazionali, con pietanze provenienti da ogni angolo del globo. Non mancherà, naturalmente, l’attenzione ai cibi della tradizione maltese, con uno spazio speciale riservato ai prodotti locali.
Tra i protagonisti ci sarà anche il macello pubblico (Biccerija Pubblika), che presenterà una selezione di piatti tipici a base di carne, come il tradizionale sanguinaccio (mazzit) e la trippa (kirxa), valorizzando le radici gastronomiche dell’arcipelago.
Oltre al cibo, il Malta International Food Festival offrirà ogni sera un ricco programma di spettacoli dal vivo, con tribute band internazionali e numerosi artisti locali. Per i più piccoli, sarà allestita un’area bambini con attività educative, giochi e gare a tema.
(photo credits: DOI / Kian Bugeja)
Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato