• Ultime
  • Più lette
Il maestro Leonardo Barilaro presenta SEASHARP in un’intervista esclusiva al Corriere di Malta

Il maestro Leonardo Barilaro presenta SEASHARP in un’intervista esclusiva al Corriere di Malta

10 Febbraio 2019
Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

16 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Ordinò agguato all’ex suocero: due anni e mezzo di carcere al costruttore coinvolto nella tragedia di Kordin

16 Ottobre 2025
«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

15 Ottobre 2025
Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

15 Ottobre 2025
“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

15 Ottobre 2025
Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025

Poliziotto “bullo” condannato per abuso di potere su minore steso a terra e ammanettato

14 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Ruba un fucile e prova a venderlo sui social: 23enne arrestato e rilasciato su cauzione

14 Ottobre 2025
whisky, alcol, ubriacarsi, ubriaco

Arriva a Malta, si ubriaca e prova a rubare una moto per “tornare a casa”: 32enne nei guai

14 Ottobre 2025
Satoshi Okamura

Arriva la condanna per il serial killer dei gatti: due anni di carcere e quarant’anni senza animali

14 Ottobre 2025
Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025
I rifiuti dei ristoranti trasformati in energia pulita, la scommessa nel progetto pilota del governo

Nasce la Food Safety and Security Authority: rafforzerà i controlli sulla filiera agroalimentare

14 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 16 Ottobre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il maestro Leonardo Barilaro presenta SEASHARP in un’intervista esclusiva al Corriere di Malta

Il concerto innovativo per pianoforte e synth avrà luogo presso Spazju Kreattiv (St James Cavalier), Valletta, venerdì 15 febbraio alle ore 20.30.

di Maria Grazia Strano
10 Febbraio 2019
in Attualità, Cultura
Tempo di lettura:4 mins read
0

Leonardo Barilaro è musicista, ricercatore all’Institute of Aerospace Technologies dell’Università di Malta, istruttore di arti marziali, apneista e fotografo, ma è soprattutto una persona splendida, sorridente, umile e generosa che ci ha concesso un’intervista dai toni informali, durante una pausa dai suoi numerosi impegni, tra i quali, l’imminente esibizione presso St James Cavalier, con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura.

Quanto tempo hai dedicato a questo progetto? Quando è nata l’idea di SeaSharp?

«L’idea è nata poco dopo essere arrivato a Malta, posso dire che è il risultato di questi tre anni sull’isola. Ho dedicato molto tempo alla mia ricerca personale che molto spesso coincide con la ricerca musicale: qui ho composto Seed  (il seme n.d.r.) che suonerò, volutamente, nel momento centrale del mio concerto: questo brano mi ha fatto capire quale era la strada che volevo percorrere e in un certo senso è questo pezzo che ha fatto nascere in me l’idea di SeaSharp. È un brano per pianoforte e synth: dopo averlo scritto ho chiarito con me stesso che gran parte del mio concerto doveva essere ideato proprio per pianoforte e synth. Solo tre brani infatti sono esclusivamente per pianoforte, proprio per scelta, mentre due pezzi, in particolare, sono stati pensati per pianoforte preparato (ma uno di questi ha anche il synth ), dove si altera in modo analogico il suono del pianoforte attraverso degli strumenti particolari».

Come sei arrivato all’idea di SeaSharp?

«La radice del concept del lavoro è nel titolo, mi sono divertito a ‘scavare’ e trovare la connessione con il suono delle parole in inglese. Per SeaSharp si intende il mare limpido e cristallino: ho sempre amato descrivere il mare come metafora e simbolo del percorso di vita. Ma SeaSharp è anche il do diesis che in inglese si scrive c# e si pronuncia allo stesso modo di sea sharp. Dal punto di vista musicale fa riferimento al concept , anche se i brani hanno diverse tonalità. In ogni caso i temi di tutti i brani che durante il concerto suonerò per primi, riappariranno alla fine variati, modificati, filtrati, proprio come un’evoluzione. Ma l’evoluzoine non è solo quella musicale, ma è quella che abbiamo in noi stessi, noi, come persone. Nell’arte, in quasiasi forma, l’autore di base racconta se stesso, anche nei casi estremi di astrazione. Uno degli aspetti più belli della musica è che poi ognuno legge con i suoi occhi, interpreta in base alla sua persona. È vero dunque che io racconto me stesso nelle varie storie dipinte in ogni brano (che poi sono collegate alla principale, perchè appunto è la mia vita), ma ognuno vi si aggancia con il proprio sistema di conoscenze e di sensibilità a diversi livelli. Quello che provo a trasmettere è il concetto circolare che va ad evolversi come la vita.  Infine con il termine SeaSharp mi riferisco alla vista, al vedere le cose in modo chiaro. Anche qui si gioca con il suono delle parole: Sea diventa See. Un occhio quindi che vede bene. Io lo definisco occhio ibrido, in senso prettamente scientifico: l’occhio umano vede solo la luce visibile, ma esiste anche il lato infrarosso, il lato a raggi x, questo per spiegare che in realtà quello che vediamo è solo una parte.  Anche quando conosciamo una persona prima di andare in profondità ci vuole del tempo: l’occhio ibrido rappresenta il concetto di un occhio che non si ferma solo sulla superficie. Non possiamo solo fermarci alla luce visibile, ma capire che la visione è data, come nelle foto straordianarie di galassie o stelle, dall’unione  di più spettri: visibile, ultravioletto, infrarosso… fino a quando ottieni la visione d’insieme».

È intuibile dalle tue parole come SeaSharp rappresenti un momento della tua vita traslato in musica. Capire la musica non è sempre semplice, specie per i profani. Cosa ti piacerebbe che arrivasse al tuo pubblico? Quanto è importante secondo te la percezione della tua musica in chi ti ascolta?

«Quello che conta per me è riuscire a trasmettere qualcosa in chi mi ascolta: cosa sia quel qualcosa, ho imparato nel tempo che non è un fattore di primaria importanza: sarebbe troppo presuntuoso o addirittura egocentrico pretendere che arrivi esattamente il mio messaggio. Non credo molto a chi punta sul pubblico imponendo in modo esplicito le proprie storie personali. Non credo che le mie vicende personali debbano essere più importanti di quelli di qualcun altro, soprattutto di chi mi ascolta; a livello musicale mi interessa provocare emozioni, è inevitabile che un mio brano possa essere frainteso o che comunque che arrivi solo una percentuale di quello che era mia intenzione trasmettere, ma a livello vibrazionale, ciò che si va a toccare è a livello di subconscio. Mi piace anche vedere e considerare SeaSharp come un esperimento di meditazione in musica: ma anche spaesare un po’ chi ascolta, vado infatti a sfidare i confini di quella che è la musica neoclassica, contemporanea, progressive metal, elettronica: c’è tanto, davvero: davanti a un pubblico non per forza “tecnico” vado a toccare diversi aspetti; la mia è quasi una sfida ai generi musicali e credo sia impossibile che tutti siano felici di tutto. L’importante, ripeto, è che la mia musica non lasci indifferenti».

È la prima volta che ti esibisci al di fuori della tua nazione?

«Ho suonato e portato la mia musica in Germania, Inghilterra, Olanda, Turchia e anche alla base spaziale di Esrange in Svezia. ma è a Malta che per la prima volta presento SEASHARP nella sua pienezza e nella sua forma completa. Una premiere a tutti gli effetti che ho l’onore di presentare venerdi prossimo a Valletta, nello Studio B di Spazju Kreattiv».

Malta nella prospettiva degli italiani, negli ultimi anni, è cambiata tanto: fino a un decennio fa si veniva qui a lavorare da specializzati, cercando quel lavoro particolare che l’Italia non riusciva ad offrire. Adesso gli italiani si spostano per qualsiasi lavoro e la loro presenza sull’isola, in poco tempo, si è moltiplicata: quanti italiani ti aspetti di vedere al tuo concerto?

«Sono curioso di saperlo. Io penso che Malta sia il paese multiculturale per eccellenza e mi aspetto un pubblico variegato. Quando mi sono esibito in Turchia, lo scorso giugno, sono rimasto sorpreso dal mix culturale degli spettatori. Immagino che a Malta, in maniera ancora maggiore, il pubblico rispecchierà il campione statistico della popolazione».

INFO EVENTO

Evento: ‘SeaSharp’

Artista: Leonardo Barilaro

Tipologia: concerto innovativo per pianoforte e synth

Data: 15 febbraio 2019 – h.20.30

Luogo: St. James Cavalier Centre for Creativity – Spazju Kreattiv (Valletta)

Biglietti (acquistabili anche online): 8€ / 5€ per studenti e over 65

Link ufficiale: www.kreattivita.org/en/event/seasharp/

Sito:  www.nullodiesinenota.com

Link SeaSharp Video promo:

Tags: concertoIstituto Italiano di CulturaLeonardo BarilaroNullo die sine notapianoforteSeaSharpSpazju KreattivValletta
Condividi64Tweet19InviaCondividi5
Articolo precedente

Sanatoria edilizia: 11.000 domande accolte in due anni (su 13.000 presentate)

Prossimo articolo

In arrivo fino a 2.500 operai turchi per il settore edile: vivranno in prefabbricati

Articoli correlati

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre
Attualità

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

16 Ottobre 2025
«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei
Attualità

«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

15 Ottobre 2025
“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica
Attualità

“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

15 Ottobre 2025
Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre
Attualità

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.