• Ultime
  • Più lette
Il caro-affitti incide anche sulla competitività del settore del gaming

Dal 1° gennaio è in vigore la nuova legge sugli affitti: ecco cosa cambia e cosa dovete fare

5 Gennaio 2020
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Chiusa in camera, ricatti e revenge porn: ventenne accusato di violenza domestica sull’ex

3 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025
cover DARYL MARK PACE

La polizia cerca Daryl Mark Pace: l’appello ai cittadini

3 Settembre 2025
Spari a Paola, “il-Quws” ci ricasca: accusato di minacce e detenzione illegale d’arma da fuoco

Spari a Paola, la presunta vittima rinuncia alla denuncia e si rifiuta di testimoniare contro “il-Quws”

3 Settembre 2025
COVER IMAGE

Blue Lagoon, per l’MTA il nuovo sistema di accessi contingentati funziona: picco ridotto del 68%

2 Settembre 2025
Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

2 Settembre 2025
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
malta international airport

Furto di profumi al duty-free: turista fermata in aeroporto ammette tutto

1 Settembre 2025
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025

Anziana travolta da un pick-up a Qormi: grave in ospedale

1 Settembre 2025
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

31 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 3 Settembre
32 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Dal 1° gennaio è in vigore la nuova legge sugli affitti: ecco cosa cambia e cosa dovete fare

di Carlo Campione
5 Gennaio 2020
in Immobiliare
Tempo di lettura:3 mins read
1

Con la nuova e controversa legge sugli affitti il Governo tenta di regolamentare il far-west che questo settore rappresenta da sempre. Molte le novità introdotte, vediamole una per una.

La nuova legge sugli affitti, nota come Private Residential Leases Act e tanto discussa negli ultimi mesi è entrata in vigore dal 1 gennaio 2020: ecco diritti e doveri dei padroni di casa e degli affittuari.

La nuova legge serve a regolare la stipula dei contratti di affitto, ed introduce una serie di norme che saranno supervisionate dalla Housing Authority.

La nuova riforma sulle locazioni impone ai proprietari di immobili di registrare gli affitti presso la Housing Authority.

Rientrano nella nuova legge:

  • Tutte le locazioni con contratti stipulati o rinnovati dopo il 1° gennaio 2020, e quelli che saranno ancora in vigore dal 1° gennaio 2020.
  • Tutti gli affitti stipulati e rinnovati a partire dal 1° giugno 1995 dovranno rispettare la nuova legge.
  • I contratti a breve termine non potranno essere inferiori a 6 mesi, quelli a lungo termine dovranno avere una durata pari o superiore ad un anno.

Non rientrano nella nuova legge:

  • Le proprietà affittate a scopo turistico e stagionale.
  • Le proprietà del Governo.
  • Le proprietà che sono abitate grazie ad un diritto di enfiteusi.
  • Tutti gli affitti precedenti al 1° giugno 1995

Regole da seguire da parte dei proprietari di casa:

  • Il proprietario ha il dovere di registrare ogni contratto di affitto firmato dagli inquilini entro 10 giorni dall’inizio o dal rinnovo dello stesso, (se ad esempio un contratto di locazione viene stipulato il 10 marzo 2020, il padrone di casa dovrà registrare il proprio contratto con tali date all’Housing Authority entro il 20 marzo, questo vale anche per il rinnovo).
  • Il contratto a lungo termine non può essere risolto in qualsiasi momento, è necessario un preavviso di almeno tre mesi prima della scadenza, se la raccomandata viene spedita dopo tale periodo il contratto è da considerarsi rinnovato.
  • Il contratto di locazione a breve termine si conclude alla scadenza dello stesso, non serve alcuna notifica da parte del proprietario e dell’affittuario.
  • D’ora in poi l’affitto di camere e di spazi condivisi dovrà essere specificato per iscritto, con durate e importi. La norma e le tempistiche sono le stesse, sia che si tratti di un appartamento che di una camera.
  • Il Private Residential Leases Act impone ai landlord un solo aumento all’anno dell’importo dell’affitto per un massimo del 5%.
  • Nel contratto di casa deve esserci un inventario dei mobili, degli elettrodomestici e le loro condizioni, pena la nullità del contratto
  • I padroni di casa devono garantire l’approvvigionamento di acqua e luce,  sono tenuti a mostrare il tipo di tariffa (se domestic o residential), e copia della bolletta, che verrà equamente ripartita fra gli eventuali coinquilini.

Regole da seguire da parte degli affittuari

  • Per i contratti di un anno o più in seguito ai sei mesi obbligatori l’affittuario potrà l’asciare l’abitazione con un preavviso di un mese tramite lettera raccomandata.
  • I contratti di due anni prevedono nove mesi obbligatori, alla fine dei quali il preavviso sarà di due mesi sempre tramite lettera raccomanda, per i contratti di 3 anni o superiori i mesi obbligatori saranno 12 con un preavviso di 3 mesi.
  • Se l’inquilino occupa l’abitazione oltre la scadenza del contratto dovrà pagare i singoli giorni in linea con il precedente contratto.

Quali multe sono previste per chi non rispetta la nuova legge?

  • La multa per chi non rispetta i requisiti di legge è salata, varia da 2.500 a 10.00 euro.
  • Se il padrone di casa tenta di bloccare l’erogazione di acqua o luce, o rimuove mobili, elettrodomestici o oggetti personali dell’affittuario rischia una multa da 1.500 a 4.000 euro.
  • Rischiano una multa di ben 5.000 anche tutti quelli che vivono in una casa senza un regolare contratto d’affitto.
  • Attenzione quindi mai vivere in una casa senza un regolare contratto di affitto e richiedete sempre le bollette di luce e acqua al vostro padrone di casa.

Tali norme, tanto volute da una moltitudine di persone che pagano affitti altissimi, sono state osteggiate da una parte dei proprietari, in quanto secondo il loro parere potrebbero «soffocare il mercato».

Tags: affittuariocaroaffittiHousing Authoritylegge affittiMercato degli affittiPrivate Residential Leases ActTema Caldo
Condividi1282Tweet562InviaCondividi157
Articolo precedente

Nuovi maltesi: anche cinque membri della Famiglia Reale del Qatar hanno ottenuto la cittadinanza

Prossimo articolo

Robert Abela: «fiscal rebate ingiusto verso le imprese maltesi, se eletto ci metterò mano»

Articoli correlati

Investì ed uccise giovane donna: pirata della strada condannato a risarcire con 324mila euro famiglia della vittima
Immobiliare

Prezzi delle case in aumento: +5,2% nell’ultimo trimestre del 2024

9 Aprile 2025
Immobiliare

Prezzi delle case a Malta in aumento: +6,9% nel terzo trimestre 2024

11 Gennaio 2025
Immobiliare

Immobiliare, prezzi delle case in aumento del 6,7% in un anno

5 Luglio 2024
Planning Authority - Abuso edilizio - piscine Qala - Portelli
Ambiente

Edilizia e leggi “opache”: il video che mostra «la scia di distruzione ambientale» a Qala

27 Giugno 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.