• Ultime
  • Più lette
I vantaggi del bilinguismo per il cervello umano: imparare le lingue per essere “smart”

I vantaggi del bilinguismo per il cervello umano: imparare le lingue per essere “smart”

31 Marzo 2020

Caos in tribunale: 38enne si autodefinisce il “Bob Marley di Malta” e sfida polizia e giudice

25 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Ministero lancia il nuovo Codice della Strada: al centro sicurezza e responsabilità

25 Luglio 2025
Depenalizzare chi lavora nel mercato del sesso: Malta pronta al dibattito

Traffico di esseri umani e sfruttamento, parla una delle vittime: «Minacce, ricatti e sesso per ripagare i debiti»

25 Luglio 2025
SMS truffa per pacchi in consegna, Malta Police Force avverte: «non aprite il link»

Litiga con la moglie per un video su TikTok: 55enne finisce in tribunale

24 Luglio 2025
È morto Anthony Spiteri Debono, marito del Presidente della Repubblica

È morto Anthony Spiteri Debono, marito del Presidente della Repubblica

24 Luglio 2025
Incidente nella notte a Tarxien: centauro e passeggera finiscono in ospedale

Incidente nella notte a Tarxien: centauro e passeggera finiscono in ospedale

24 Luglio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Rapina a mano armata in un centro scommesse a St. Paul’s Bay: sospettato preso a Roma

24 Luglio 2025
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Vendevano alcol dopo le 21: nei guai cinque negozi a St. Julian’s

24 Luglio 2025
Schianto fatale a Lija: muore una donna di 79 anni, grave l’uomo alla guida

Schianto fatale a Lija: muore una donna di 79 anni, grave l’uomo alla guida

23 Luglio 2025
Bianco Natale a Paceville per tre agenti di polizia

Offrì cocaina a una 13enne poi finita in overdose: giovane condannato con pena sospesa

23 Luglio 2025
cover

Mare inquinato a Valletta: area lungo Mediterranean Street off limits per i bagnanti

23 Luglio 2025

Furto da 40mila euro in un beach club a Sliema: arrestati tre giovani siciliani

22 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 25 Luglio
31 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

I vantaggi del bilinguismo per il cervello umano: imparare le lingue per essere “smart”

È uscito lo scorso 30 gennaio il libro “The bilingual brain” di Albert Costa, un ex docente e ricercatore universitario bilingue catalano-spagnolo. L’opera raccoglie i risultati sorprendenti della sua ricerca sulla relazione tra bilinguismo e benefici cerebrali.

di Redazione
31 Marzo 2020
in Cultura
Tempo di lettura:2 mins read
0

Rappresenta un lascito non indifferente il libro “The bilingual brain” di Albert Costa, ricercatore universitario morto prematuramente a fine 2018. Oltre ad avere una cattedra presso l’Università Pompeu Fabra di Barcellona, Costa dirigeva il gruppo di ricerca su riproduzione vocale e bilinguismo presso il Centre for Brain and Cognition della capitale spagnola.

Insegnare ai propri figli almeno due lingue fin dalla tenera età è ciò che li renderebbe “smart” una volta diventati adulti. Questo è il vantaggio cognitivo principale che, secondo Costa, il bilinguismo comporterebbe.

I neonati, infatti, riescono a recepire le differenze linguistiche sin dalle prime ore di vita. Dai quattro ai sei mesi sono in grado di distinguere, ad esempio, l’inglese dal francese, semplicemente osservando i movimenti articolatori della bocca di chi parla. Allo stesso modo, entro gli otto mesi possono recepire i suoni di altre parole straniere e a memorizzarle dividendole in sillabe. Col tempo, il neonato bilingue impara ad essere abile nel “code-switching”, ossia nell’inibire una lingua “accendendo” l’altra quando necessario (il cosiddetto “green-lighting”).

Se è vero che nelle prime fasi di crescita il cervello umano è più aperto all’apprendimento linguistico, già da adolescenti i bilingue sviluppano qualche difficoltà nel ricordarsi il nome degli oggetti comuni nella lingua predominante. Non è un caso che il vocabolario dei bilingue adulti in entrambe le lingue madre sia più ristretto rispetto a quello di chi parla una lingua sola. Se ciò identifica un certo svantaggio, quel che è certo è che i bilingue tendono a sviluppare meno pregiudizi in età adulta. Infatti, rispetto ai coetanei monolingue hanno il 30% di possibilità in più di riuscire a costruire un puzzle unendone i singoli pezzi, attraverso un metodo di giudizio obiettivo.

Leggi anche – Lingue più studiate al mondo: sorpresa, l’italiano è al quarto posto

I bilingue hanno, poi, un maggiore controllo dell’attenzione: il fatto di ignorare inconsciamente metà delle parole immagazzinate nel loro cervello per tutta la vita li rende meno propensi a farsi condizionare dalle distrazioni quotidiane e li porta ad essere più concentrati sul raggiungimento degli obiettivi.

Un adulto che abbia appreso due lingue da neonato svilupperà anche una certa profondità culturale nonché una migliore capacità decisionale. «I bilingue sono meno istintivi e impulsivi (quando pensano) in una lingua straniera, più capaci di essere utilitaristici e freddi», scrive Costa. Ad esempio, di fronte alla scelta di spingere o meno un uomo davanti a un treno per salvare altre cinque vite umane, i bilingue rispondono in modo più razionale che moralista se prendono la decisione pensando in una lingua non nativa.

Infine, conoscere due lingue a livello madre darebbe accesso a una migliore capacità di problem solving. La correlazione bilinguismo-resilienza è stata esaminata dalla neurologa Suvarna Alladi e dal suo gruppo di studiosi del National Institute of Mental Health and Neurosciences di Bangalore, in India. La loro ricerca medico-scientifica ha dimostrato che l’attività cerebrale indotta dal code-switching rafforza le connessioni neuronali. «È come se il bilinguismo fosse in grado di proteggere il cervello, rafforzandolo». In situazioni di emergenza, dunque, il cervello bilingue è in grado di resistere, ossia di sopravvivere.

Tags: apprendimentobilinguismocervellogreen-lightinglingueneurologiasmart
Condividi40Tweet24InviaCondividi7
Articolo precedente

Marthese Portelli, dal Parlamento dritta sulla poltrona della lobby dei costruttori

Prossimo articolo

Le agenzie immobiliari: «Dal Governo nessun aiuto, eppure il mercato è calato del 90%»

Articoli correlati

La Concattedrale di San Giovanni celebra l’architetto Francesco Laparelli con una straordinaria mostra
Attualità

La Concattedrale di San Giovanni celebra l’architetto Francesco Laparelli con una straordinaria mostra

22 Giugno 2025
Malta celebra il 46° anniversario del Freedom Day con una cerimonia ufficiale a Birgu
Attualità

Malta celebra il 46° anniversario del Freedom Day con una cerimonia ufficiale a Birgu

31 Marzo 2025
Al via i lavori di restauro della Cappella di Santa Marija tal-Hlas a Zejtun
Attualità

Al via i lavori di restauro della Cappella di Santa Marija tal-Hlas a Zejtun

25 Marzo 2025
maria callas
Attualità

Un “viaggio” tra musica e parole: l’omaggio a Maria Callas all’Istituto Italiano di Cultura La Valletta

7 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.