• Ultime
  • Più lette
I vantaggi del bilinguismo per il cervello umano: imparare le lingue per essere “smart”

I vantaggi del bilinguismo per il cervello umano: imparare le lingue per essere “smart”

31 Marzo 2020
Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Due vecchiette su una Peugeot 205 coinvolte in un incidente multiplo a Mosta

Scontro tra moto e bici a Zabbar: feriti un uomo e un adolescente

14 Settembre 2025
Marsa, 30enne arrestato per sospetto traffico di droga

Marsa, 30enne arrestato per sospetto traffico di droga

14 Settembre 2025
Incidenti stradali a St. Paul’s Bay e Msida: due uomini in gravi condizioni

Incidenti stradali a St. Paul’s Bay e Msida: due uomini in gravi condizioni

14 Settembre 2025
Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo: 54enne gravemente ferito

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo: 54enne gravemente ferito

14 Settembre 2025
Corriere di Malta-Trova Lavoro: offerta nel settore dei trasporti

Guidava il taxi senza patente e con documenti falsi: carcere per un 29enne

14 Settembre 2025
Valigia sospetta abbandonata in aeroporto, dentro 10 chili di droga: arrestato presunto trafficante

Valigia sospetta abbandonata in aeroporto, dentro 10 chili di droga: arrestato presunto trafficante

13 Settembre 2025

Ventiquattrenne gravemente ustionato in un incendio a Pembroke

13 Settembre 2025
Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno

Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno

13 Settembre 2025

Violentava una quattordicenne e la costringeva a prostituirsi: condannato a 9 anni e mezzo

13 Settembre 2025
Roderick Sciortino

Rissa in hotel a Mellieha: in tribunale i familiari di Sciortino creano scompiglio tra insulti e minacce a giudice e polizia

12 Settembre 2025
Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

12 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 15 Settembre
29 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

I vantaggi del bilinguismo per il cervello umano: imparare le lingue per essere “smart”

È uscito lo scorso 30 gennaio il libro “The bilingual brain” di Albert Costa, un ex docente e ricercatore universitario bilingue catalano-spagnolo. L’opera raccoglie i risultati sorprendenti della sua ricerca sulla relazione tra bilinguismo e benefici cerebrali.

di Redazione
31 Marzo 2020
in Cultura
Tempo di lettura:2 mins read
0

Rappresenta un lascito non indifferente il libro “The bilingual brain” di Albert Costa, ricercatore universitario morto prematuramente a fine 2018. Oltre ad avere una cattedra presso l’Università Pompeu Fabra di Barcellona, Costa dirigeva il gruppo di ricerca su riproduzione vocale e bilinguismo presso il Centre for Brain and Cognition della capitale spagnola.

Insegnare ai propri figli almeno due lingue fin dalla tenera età è ciò che li renderebbe “smart” una volta diventati adulti. Questo è il vantaggio cognitivo principale che, secondo Costa, il bilinguismo comporterebbe.

I neonati, infatti, riescono a recepire le differenze linguistiche sin dalle prime ore di vita. Dai quattro ai sei mesi sono in grado di distinguere, ad esempio, l’inglese dal francese, semplicemente osservando i movimenti articolatori della bocca di chi parla. Allo stesso modo, entro gli otto mesi possono recepire i suoni di altre parole straniere e a memorizzarle dividendole in sillabe. Col tempo, il neonato bilingue impara ad essere abile nel “code-switching”, ossia nell’inibire una lingua “accendendo” l’altra quando necessario (il cosiddetto “green-lighting”).

Se è vero che nelle prime fasi di crescita il cervello umano è più aperto all’apprendimento linguistico, già da adolescenti i bilingue sviluppano qualche difficoltà nel ricordarsi il nome degli oggetti comuni nella lingua predominante. Non è un caso che il vocabolario dei bilingue adulti in entrambe le lingue madre sia più ristretto rispetto a quello di chi parla una lingua sola. Se ciò identifica un certo svantaggio, quel che è certo è che i bilingue tendono a sviluppare meno pregiudizi in età adulta. Infatti, rispetto ai coetanei monolingue hanno il 30% di possibilità in più di riuscire a costruire un puzzle unendone i singoli pezzi, attraverso un metodo di giudizio obiettivo.

Leggi anche – Lingue più studiate al mondo: sorpresa, l’italiano è al quarto posto

I bilingue hanno, poi, un maggiore controllo dell’attenzione: il fatto di ignorare inconsciamente metà delle parole immagazzinate nel loro cervello per tutta la vita li rende meno propensi a farsi condizionare dalle distrazioni quotidiane e li porta ad essere più concentrati sul raggiungimento degli obiettivi.

Un adulto che abbia appreso due lingue da neonato svilupperà anche una certa profondità culturale nonché una migliore capacità decisionale. «I bilingue sono meno istintivi e impulsivi (quando pensano) in una lingua straniera, più capaci di essere utilitaristici e freddi», scrive Costa. Ad esempio, di fronte alla scelta di spingere o meno un uomo davanti a un treno per salvare altre cinque vite umane, i bilingue rispondono in modo più razionale che moralista se prendono la decisione pensando in una lingua non nativa.

Infine, conoscere due lingue a livello madre darebbe accesso a una migliore capacità di problem solving. La correlazione bilinguismo-resilienza è stata esaminata dalla neurologa Suvarna Alladi e dal suo gruppo di studiosi del National Institute of Mental Health and Neurosciences di Bangalore, in India. La loro ricerca medico-scientifica ha dimostrato che l’attività cerebrale indotta dal code-switching rafforza le connessioni neuronali. «È come se il bilinguismo fosse in grado di proteggere il cervello, rafforzandolo». In situazioni di emergenza, dunque, il cervello bilingue è in grado di resistere, ossia di sopravvivere.

Tags: apprendimentobilinguismocervellogreen-lightinglingueneurologiasmart
Condividi40Tweet24InviaCondividi7
Articolo precedente

Marthese Portelli, dal Parlamento dritta sulla poltrona della lobby dei costruttori

Prossimo articolo

Le agenzie immobiliari: «Dal Governo nessun aiuto, eppure il mercato è calato del 90%»

Articoli correlati

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta
Cultura

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”
Arte

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
Il restauro del Palazzo del Gran Maestro svela rare decorazioni d’epoca francese
Arte

Il restauro del Palazzo del Gran Maestro svela rare decorazioni d’epoca francese

21 Agosto 2025
Mqabba, la “Torre di Luce” più alta di sempre illuminerà la vigilia di Santa Marija
Cultura

Mqabba, la “Torre di Luce” più alta di sempre illuminerà la vigilia di Santa Marija

13 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.